Home . > . indietro
Cronologia STORIA
contemporaneo XIX sec. (dal 1801 al 1899)
1801
Annessione del Piemonte alla Francia; Regno d'Etruria.
Guerra tra Spagna e Portogallo.
Washington capitale degli USA; Jefferson presidente.
Occupazione portoghese del Rio Grande do Sul e di Misiones in Brasile.
Alessandro I zar di Russia.
Europa. Pace di Lunéville: fine della seconda coalizione; concordato tra papato e Francia.
Annessione russa della Georgia ai danni della Persia.
Cristianesimo. Concordato tra la Chiesa e Napoleone I.
Ebraismo. Nasce Z. Frankel, fondatore della scuola storico-positiva di Breslavia.
Oceania. M. Flinders, britannico, compie la prima circumnavigazione dell'Australia (1801-03).
Arte
G.A. Antolini: progetto per il Foro Bonaparte a Milano.
Lingua e letteratura portoghese. N. Tolentino de Almeida, "Satire"
Lingua e letteratura tedesca.
J.C.F. Schiller, "La pulcella d'Orléans"
C.M. Brentano, "Godwi"
A.W. e F. Schlegel, "Caratteristiche e critiche"
J.C.F. Schiller, "Maria Stuarda"
Novalis, "Enrico di Ofterdingen" (pubbl. post. 1802)
Lingua e letteratura francese. R. de Chateaubriand, "Atala"
Lingua e letteratura italiana. V. Cuoco, "Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799" (ed. rifatta 1806)
Lingua e letteratura spagnola. M.J. Quintana, "Il duca di Viseo"
In Germania J.G. Fichte pubblica "Sulla vera natura della filosofia".
In Francia Antoine-Louis-Claude Destutt de Tracy inizia la pubblicazione di "Elementi di ideologia", testo di
riferimento della corrente filosofica degli ideologi.
In Germania G.W.F. Hegel pubblica "Differenza dei sistemi filosofici di Fichte e di Schelling".
Italia. Vincenzo Cuoco pubblica il "Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799".
In Germania Hegel e Schelling fondano il "Kritische Journal der Philosophie".
Inghilterra. M. Clementi, "Introduction to the Art of Playing on the Pianoforte"
Austria. F.J. Haydn, "Le Stagioni"
Germania. L. van Beethoven, "Sonata quasi una fantasia" in do diesis minore ("Al chiaro di luna"),
"Le creature di Prometeo" ball.
Italia. S. Mayr, "Ginevra di Scozia"
Inghilterra. G.B. Viotti, "Concerto per violino" in la min. n. 22
Scienza
In Svizzera Johann Heinrich Pestalozzi pubblica "Gertrude istruisce i figli", opera che lo consegna alla storia
della pedagogia europea.
Astronomia. G. Piazzi scopre l'asteroide Cerere.
Chimica. Viene preparato il bicarbonato di sodio e nel giro di pochi anni si caratterizzano composti presenti
in natura, come il fluoruro di calcio; in chimica organica invece ci si limita per ora a isolare composti naturali,
come l'allantoina, la morfina, la mannite e la nicotina.
Fisica. Ritter e W.H. Wollaston scoprono i raggi ultravioletti.
Chimica. J. Dalton scopre la legge delle pressioni parziali, per cui un gas diffonde in presenza di un altro
come se fosse nel vuoto, a meno di interazioni chimiche (1801-02).
Fisica. T. Young propone la propria teoria della ricezione dei colori, su base tricromatica, e sostiene con
energia la teoria ondulatoria in base ai risultati ottenuti nei suoi studi sull'interferenza.
Matematica. K.F. Gauss dà alle stampe il suo primo importante lavoro sulla teoria dei numeri, con il quale
acquista fama immediata.
Ultima modifica 02-01-2004
1802
Europa. Pace di Amiens: fine della seconda coalizione; consolato a vita di Napoleone.
Fine della rivolta cinese del "loto bianco".
Napoleone presidente della Repubblica Italiana.
America Latina. Spedizione francese contro gli insorti di Hispaniola.
Riunificazione del Vietnam sotto i Nguyên; Gialong imperatore.
Africa. P.J. Baptista e A. José traversano per primi l'Africa australe, dall'Angola al Mozambico.
Arte
T. Lawrence: ritratto della principessa di Galles.
Lingua e letteratura italiana. U. Foscolo, "Ultime lettere di Jacopo Ortis" (red. def.)
Lingua e letteratura francese.
R. de Chateaubriand, "Genio del Cristianesimo con Renato"
C.H. de Saint-Simon, "Lettere di un abitante di Ginevra ai suoi contemporanei"
M.me de Staël, "Delfina"
Lingua e letteratura danese. A.G. Oehlenschläger, "I corni d'oro"
Lingua e letteratura tedesca. F.W.J. Schelling, "Bruno"
Lingua e letteratura inglese. W. Scott, "Poesia del confine scozzese" (terzo vol. 1803)
Esce in Francia "Influenza dell'abitudine sulla facoltà di pensare" di Marie-François-Pierre Gonthier Maine
de Biran, pensatore spiritualista.
William Paley pubblica in Inghilterra "Teologia naturale", contro ogni impostazione evoluzionistica della
filosofia naturale.
Italia. A. Rolla, "Concerto per violino in la magg." Bl. 521
Germania. L. van Beethoven, "Sonata" in la magg. per pianoforte e violino ("A Kreutzer", 1802)
Francia. E.N. Méhul, "Une folie"
Germania. L. van Beethoven, "Due romanze" in sol magg. e in fa magg. per violino e orchestra
Francia. G. Paisiello, "Proserpine"
Scienza
Tecnologia. Si fabbricano a macchina "bozzelli" per navi con il sistema della produzione in serie.
Chimica. J.L. Gay-Lussac estende a tutti i tipi di gas la legge individuata da A. Volta sulla dilatazione termica.
Ultima modifica 02-01-2004
1803
Acquisto statunitense della Louisiana dalla Francia.
Occupazione russa dell'Alasca.
I Sauditi sottraggono ai Turchi Medina, La Mecca e Higiaz (1803-04).
Prima spedizione francese nel Madagascar.
Stanziamento delle prime colonie in Tasmania (1803-04).
Occupazione britannica di Tobago e della Guiana olandese.
Conquista britannica di Delhi, in India.
Arte
C.F. Hansen: ricostruzione del palazzo di Christiansborg a Copenaghen (dal 1803).
Lingua e letteratura italiana.
Ugo Foscolo, "Commento alla Chioma di Berenice", "Odi. All'amica risanata",
"Sonetti" (ultimi quattro, pubbl. con i precedenti e le "Odi").
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "La figlia naturale"
J.C.F. Schiller, "La fidanzata di Messina"
J.P. Hebel, "Poesie alemanniche"
Lingua e letteratura ungherese. M.V. Csokonai, "Dorotea"
Lingua e letteratura russa. A.S. Šiškov, "Considerazioni sull'antico e nuovo stile della lingua russa"
Thomas Robert Malthus pubblica in Inghilterra, ampliato, il
"Saggio sul principio di popolazione nei suoi effetti sul miglioramento futuro della società".
Islamismo. Pubblicazione del Corano di Kazan'.
Francia. M. Giuliani, "Nouvelle méthode pour apprendre la guitare"
Francia. H. Montan Berton, "Aline reine de Golconde"
Germania.
L. van Beethoven, "Terza Sinfonia" ("Eroica"), "Christo sul monte degli Ulivi", Sonata in do magg. ("Aurora")
Inghilterra. G.B. Viotti, "Concerto" per violino n. 23
Scienza
F. Sertürner scopre la morfina.
Tecnologia. Locomotiva a vapore di Trevithick usata in una ferriera in Inghilterra.
Chimica. J. Dalton formula, in modo dettagliato, la sua teoria atomistica in base alla quale le sostanze sono
composte da atomi che, per una determinata specie, sono assolutamente "identici per forma, peso e altre
particolarità"; si combinano fra loro secondo rapporti diversi (legge delle proporzioni multiple); sono
assolutamente inalterabili e indivisibili (legge della conservazione della massa); inoltre, gli atomi di sostanze
diverse hanno peso atomico differente (1803-08).
Matematica. Il significato geometrico delle radici di un'equazione viene studiato da L. Carnot.
Tecnologia. Il telegrafo elettrico dello spagnolo F. Salva viene presentato a Barcellona (1803-04).
Fisica. Ritter costruisce il primo accumulatore elettrico.
Chimica. W. Henry scopre la legge sulla solubilità dei gas nei liquidi.
Chimica. C.L. Berthollet introduce i concetti di equilibrio chimico e di reversibilità delle reazioni.
Economia. Jean-Baptiste Say pubblica il "Trattato di economia politica", nel quale afferma che la scienza
economica è del tutto autonoma rispetto alla politica e alla morale e ha come unico obiettivo l'individuazione
delle leggi oggettive che regolano la vita sociale.
Ultima modifica 02-01-2004
1804
America Latina. Indipendenza di Hispaniola: Dessalines imperatore.
Inizio della guerra russo-persiana.
Europa. Codice napoleonico; Napoleone imperatore.
Ribellione antiturca in Serbia.
Inizio della guerra fra Russia e Persia.
In Africa occidentale inizio della guerra di religione tra Fulbe e Haussa nigeriani.
Europa. Pichler, cacciatore della val Passiria, con Leitner e Klauser, montanari della Zillertal, effettuano la
prima ascensione alla vetta dell'Ortles (3905 m, Alpi Retiche), su ordine dell'arciduca Giovanni d'Austria, per
determinare la quota culminale.
Americhe. M. Lewis e W. Clark, statunitensi, esplorano per primi i territori ad ovest del basso Mississippi fino
al Pacifico.
Arte
C. Morelli: palazzo Braschi a Roma (1790-1804).
J. Ward: "Combattimento di tori sullo sfondo del castello di Saint Donat".
V. Camuccini: "Morte di Virginia" (1793-1804).
Lingua e letteratura danese. A.G. Oehlenschläger, "Aladino o la lampada meravigliosa" (1804-05)
Lingua e letteratura francese.
E. de Sénancour, "Obermann"
N. de Chamfort, "Pensieri e massime"
Lingua e letteratura tedesca.
J.C.F. Schiller, "Guglielmo Tell"
Jean Paul, "Anni di scapigliatura"
Lingua e letteratura inglese.
W. Blake, "Gerusalemme" (concl. 1820)
W. Blake, "Milton" (1804-1809)
Lingua e letteratura italiana.
V. Cuoco, "Platone in Italia" (pubbl. dal 1804 al 1806)
V. Alfieri, "Vita"
Lingua e letteratura ungherese. M.V. Csokonai, "L'immortalità dell'anima"
Si pubblica in Germania "Filosofia e religione" di Schelling, che scrive anche "Filosofia dell'arte" (ed. postuma).
Muore a Königsberg Immanuel Kant.
Nasce a Landshut, Baviera, Ludwig Feuerbach, caposcuola della sinistra hegeliana.
Italia. A. Rolla, "Grand Quatuor" opera 5 Bl. 413
Germania. L. van Beethoven, "Sonata" in fa min. ("Appassionata")
Francia. J.F. Lesueur, "Ossian"
Germania. L. van Beethoven, "Quinta Sinfonia" (1804-1808)
Scienza
R. Läennec introduce l'uso dello stetoscopio nella auscultazione polmonare.
Tecnologia. Inizio della costruzione del canale di Caledonia.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1805
21-10: a Trafalgar (sud-est di Cadice) la flotta inglese, guidata dall'ammiraglio Nelson, sconfigge le navi
francesi e spagnole. Nelson muore sul ponte dell'ammiraglia Victory.
Europa. Terza coalizione antifrancese; battaglie di Austerlitz e Trafalgar; pace di Presburgo.
Fine della presenza missionaria cattolica in Cina.
Inizio del governo di Mohammed 'Ali in Egitto.
Napoleone re d'Italia; annessione della Liguria alla Francia, cessione al Regno d'Italia dei territori già veneti.
Americhe. Zebulon Pike, statunitense, esplora l'alto Mississippi, scopre le sorgenti dei fiumi Arkansas
e Platte (1805-06).
Scienza
Matematica. A.M. Legendre presenta il metodo dei minimi quadrati cui era già pervenuto Gauss che però lo
pubblicherà solo nel 1809: il metodo è tuttora utilizzato per il controllo dell'errore nelle misure sperimentali.
Chimica. T. Grotthuss avanza per la prima volta la teoria ionica, per spiegare l'elettrolisi dell'acqua.
Arte
J. Cotman: "Il ponte".
F. Goya: "Maja desnuda".
Lingua e letteratura spagnola.
M.J. Quintana, "Pelagio"
L.F. de Moratín, "Il sì delle ragazze"
Lingua e letteratura polacca. J. Potoki, "Manoscritto trovato a Saragozza" (in francese, 1805 e segg. fino al 1815)
Lingua e letteratura italiana.
I. Pindemonte, trad. dell'"Odissea"
A. Manzoni, "In morte di Carlo Imbonati"
Lingua e letteratura giapponese.
Santoan Kyoden, "Mukashi-gatari Inazuma-byoshi" (Gli stemmi delle folgori: una vecchia storia)
Lingua e letteratura ungherese. M.V. Csokonai, "Canti a Lilla"
Francia. G. Spontini, "Julie"
Italia. A. Rolla, "Tantum Ergo" per viola, basso e orchestra
Russia. C. Cavos, "Il principe invisibile"
Italia. S. Mayr, "L'amor coniugale"
Germania. L. van Beethoven, "Fidelio e Leonora"
Germania. E.T.A. Hoffmann, "Die lustigen Musikanten"
Francia. L. Cherubini, "Canto sulla morte di J. Haydn"
Ultima modifica 21-10-2010
1806
Nordamerica. Penetrazione russa fino a San Francisco.
Giuseppe Bonaparte re di Napoli; guerra di bande contro gli invasori.
Europa. Creazione della Confederazione del Reno; quarta coalizione antifrancese; blocco continentale;
fine del Sacro Romano Impero.
Vassallaggio dei re cambogiani nei confronti del Vietnam.
Attacchi britannici contro il Rio de la Plata (Argentina) (1806-07).
Africa nera. Formale annessione britannica della Colonia del Capo.
Artide. Il britannico W. Scoresby conquista il record di navigazione boreale arrivando a 81°30' lat. N.
Arte
P.J. Krahe: Accademia di belle arti a Brunswick (1805-06).
P. Palagi, V. Camuccini e F. Hayez: affreschi di palazzo Torlonia a Roma.
P.O. Runge: "I bambini Hülsenbeck".
Lingua e letteratura italiana.
V. Monti, "Il bardo della Selva Nera"
A. Cesari, "Vocabolario degli Accademici della Crusca" (dal 1806 al 1811)
Lingua e letteratura tedesca.
A. von Arnim e C.M. Brentano, "Il corno meraviglioso del fanciullo" (seconda parte 1808)
J.W. Goethe, "Faust" (prima parte, pubbl. 1808)
Lingua e letteratura inglese. C. e M. Lamb, "Racconti da Shakespeare" (1806, pubbl. 1806-1807)
Lingua e letteratura francese. B. Constant, "Adolfo" (pubbl. 1816)
Nasce a Londra John Stuart Mill filosofo ed economista.
Esce in Germania la "Pedagogia generale" di Herbart, classico dell'educazione moderna.
Schelling presente a Monaco, all'Accademia delle scienze, scrive
"Esposizione del vero rapporto della filosofia della natura con la dottrina migliorata di Fichte".
Italia. N. Paganini, "Duo Merveille" (1806-1808)
Germania. L. van Beethoven, "Quarta Sinfonia", "Concerto" per violino e orchestra in re magg.
Italia. V. Federici, "Idomeneo"
Francia. L. Cherubini, "Faniska"
Italia. N. Paganini, Nove quartetti per chitarre e archi (1806-1816)
Scienza
L. von Buch, geologo tedesco, conduce esplorazioni geologiche in Lapponia e in Scandinavia (1806-08).
J.N. Corvisart descrive l'aneurisma che viene ricordato con il suo nome.
Tecnologia. Nave a vapore sul fiume Hudson (1806-07).
Tecnologia. Illuminazione a gas nei cotonifici e introduzione in Inghilterra della illuminazione a gas nelle strade.
Ultima modifica 02-01-2004
1807
Soppressione del commercio degli schiavi negli USA.
Trasferimento della famiglia reale portoghese in Brasile.
Europa. Pace di Tilsit: fine della quarta coalizione; creazione del Regno di Vestfalia e del
Granducato di Varsavia; occupazione francese del Portogallo.
Africa nera. Abolizione britannica della tratta degli schiavi.
Patto antibritannico tra Persia e Francia.
Annessione della Toscana alla Francia.
Ebraismo. Napoleone I istituisce il Gran Sinedrio.
Arte
C. Percier e P.F. Fontaine: arco del Carrousel a Parigi (1806-07).
J.L. David: "Le Sacre" (1805-07).
T. Minardi: autoritratto nello studio.
L. Canonica: Arena di Milano (1806-07).
Lingua e letteratura nordamericana. "Salmagundi" (rivista, dal 1807 al 1808)
Lingua e letteratura italiana. U. Foscolo, "Dei Sepolcri"
Lingua e letteratura russa. L.A. Ozerov, "Dmitrij Donskoj"
Lingua e letteratura tedesca.
Jean Paul, "Levana"
G.W.F. Hegel, "Fenomenologia"
Lingua e letteratura francese.
J.C.L.S. de Sismondi, "Storia delle repubbliche italiane del Medioevo" - Svizzera, lingua francese (1807 e segg. fino al 1818)
M.me de Staël, "Corinna"
Lingua e letteratura inglese.
W. Wordsworth, "Poesie" (ed. accr. 1815, 1842)
G. Crabbe, "Il registro parrocchiale"
Lingua e letteratura spagnola. M.J. Quintana, "Vite di spagnoli illustri" (primo vol., segg. fino al 1833)
In Germania G.W.F. Hegel compone la "Fenomenologia dello spirito", suo capolavoro.
In Francia Claude-Henri de Rouvroy, conte di Saint-Simon, teorico del sansimonismo, scrive
"Introduzione ai lavori scientifici del XIX secolo" (1807-08).
Fichte inizia a Berlino i "Discorsi alla nazione tedesca", ispirati all'idea di riscossa nazionale contro Napoleone.
Russia. C. Cavos, "Ilia il prode"
Francia. G. Spontini, "La Vestale"
Italia. A. Rolla, "Pizzarro" ballo
Francia. E.N. Méhul, "Joseph"
Germania. L. van Beethoven, "Sesta Sinfonia" ("Pastorale"), "Coriolano"
Francia. R. Kreutzer, "40 Études" per violino
Italia. N. Paganini, "Sonata Napoleone"
Scienza
A. Brongniart nel "Trattato elementare di mineralogia" descrive i trilobiti.
Tecnologia. Motore a banco di Maudslay.
Fisica. J.B. Fourier esprime idee contrarie alla riduzione della teoria del calore a un semplice capitolo della
meccanica, sostenuta invece da P.S. de Laplace, che comunque acquista grandi meriti nella prosecuzione
degli studi sulle interazioni fra calorico e materia (1807-11).
Ultima modifica 02-01-2004
1808
America Latina. Rifiuto delle colonie spagnole di riconoscere come re Giuseppe Bonaparte;
deposizione del viceré in Messico; penetrazione britannica nei domini spagnoli;
inizio del processo indipendentistico.
Europa. Invasione napoleonica della Spagna e insediamento come re di Giuseppe Bonaparte;
invasione britannica del Portogallo; occupazione russa della Finlandia.
Occupazione francese dello Stato Pontificio e sua spartizione; annessione francese di Parma e Piacenza;
Gioacchino Murat re di Napoli.
Ebraismo. Nasce ad Amburgo S.R. Hirsch, fondatore del movimento neo-ortodosso.
Arte
Girodet-Trioson: "Seppellimento di Atala".
P.-P. Prud'hon: "Psiche rapita dai venti" (dopo il 1808).
G. Albertolli: villa Melzo a Bellagio (dal 1808).
J.A. Gros: "Napoleone alla battaglia di Eylau".
Antonio Canova: "Paolina Borghese come Venere vincitrice" (1804-08).
J.A.D. Ingres: "La grande bagnante".
Lingua e letteratura tedesca.
H. von Kleist, "Pentesilea"
A. von Humboldt, "Aspetti della natura"
F. Schlegel, "Sulla lingua e la sapienza degli Indiani"
Lingua e letteratura italiana.
C. Botta, "Guerra dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America"
U. Foscolo, "Dell'origine e dell'ufficio della letteratura"
Lingua e letteratura islandese. B. Thórarensen, "Ricordo d'Islanda"
La rivista "Europa" di Schlegel esorta a un rinnovamento del pensiero tedesco.
Germania. L. van Beethoven, "Quinto Concerto" in mi bem. magg. per pianoforte ("Imperatore")
Italia. A. Rolla, "Concertino" in mi bem. magg. per viola
Francia. L. Cherubini, "Messa" in fa magg. "di Chimay"
Scienza
Chimica. J.L. Gay-Lussac formula la legge in base alla quale i gas si combinano secondo proporzioni
semplici, cioè i rispettivi volumi stanno fra loro secondo rapporti semplici.
Tecnologia. L'italiano P. Turri costruisce la prima macchina per scrivere.
Ultima modifica 02-01-2004
1809
Guerra russo-svedese.
Europa. Costituzione delle Province Illiriche.
Chiusura degli stretti turchi alle navi da guerra.
Italia. Deportazione di Pio VII; annessione del Trentino e dell'Alto Adige al Regno d'Italia.
Madison presidente degli USA.
Europa. Quinta coalizione antifrancese; battaglia di Wagram e pace di Schönbrunn.
Cristianesimo. Annessione degli Stati Pontifici all'Impero Francese.
Napoleone decreta la fine del potere temporale dei papi.
Arte
Lingua e letteratura francese.
R. de Chateaubriand, "I martiri"
J.-B. de Lamarck, "Filosofia zoologica"
Lingua e letteratura tedesca.
A.W. Schlegel, "Corso sull'arte drammatica"
J.W. Goethe, "Le affinità elettive", "Pandora"
Z. Werner, "Il 24 febbraio"
Lingua e letteratura nordamericana. W. Irving, "Storia di Nuova York di Knickerbocker"
Lingua e letteratura danese. A.G. Oehlenschläger, "Correggio"
Lingua e letteratura russa. I.A. Krylov, "Favole"
Lorenz Oken, filosofo e naturalista tedesco, pubblica il "Manuale di filosofia della natura" (1809-1811).
Italia. V. Federici, "Ifigenia in Aulide"
Francia. L. Cherubini, "Pigmalione"
Francia. G. Spontini, "Fernand Cortez"
Germania. L. van Beethoven, "Sonata" in mi bem. magg. ("Les Adieux", "L'absence", "Le retour")
Scienza
Nasce in Inghilterra Charles R. Darwin, naturalista.
J.-B. de Lamarck nel "Sistema degli animali senza vertebre" espone la teoria secondo la quale le specie
attuali sarebbero derivate da altre primordiali per successivi fenomeni di adattamento all'ambiente.
Astronomia. K.F. Gauss propone il proprio sistema per calcolare l'orbita dei pianeti, basato sul metodo dei
minimi quadrati.
P. Pinel, direttore dell'Ospedale Bicêtre di Parigi (seguito da W. Tuke in Gran Bretagna), studia la malattia
mentale e propugna la liberazione degli ammalati mentali ("spezza le catene dei pazzi").
Fa derivare la malattia della mente da lesioni cerebrali e pubblica il suo
"Traité médico-philosophique sur l'alienation mentale ou la manie".
C. Bell delinea l'importanza della innervazione sensitiva e motoria (1809-10).
Chimica. A. Avogadro introduce il concetto di relatività nella definizione di sostanze acide e alcaline.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1810
Deposizione del viceré nella Nuova Granata e del governatore in Cile; insurrezione di Hidalgo in Messico.
Annessione dell'Olanda e di parte della Germania settentrionale alla Francia.
Unificazione indigena delle Hawaii.
Occupazione russa di Bessarabia, Moldavia e Valacchia.
Bernadotte principe ereditario di Svezia.
Ebraismo. Viene fondato in Germania il primo tempio riformato.
Arte
J. Nash: rinnovamento neoclassico del centro di Londra (dal 1810).
F. Olivier: "Battesimo di Cristo" (1808-10).
Lingua e letteratura giapponese.
Kyokutei Bakin, "Chinsetsu Yumi-hari-zuki" (Storia meravigliosa della luna tesa ad arco)
Lingua e letteratura tedesca.
H. von Kleist, "Caterina di Heilbronn", "Novelle"
A. von Arnim, "Povertà, ricchezza, colpa ed espiazione della Contessa Dolores"
Lingua e letteratura italiana. V. Monti, trad. dell'"Iliade"
Lingua e letteratura serba. M. Vidakovic, "Il giovane solitario"
Lingua e letteratura francese. M.me de Staël, "Della Germania" (seconda ed. 1813)
Italia. G. Rossini, "La Cambiale di matrimonio"
Francia. N. Isouard, "Cendrillon"
Francia. P. Baillot e J. Rode, "Méthode de violon"
Germania. L. van Beethoven, "Egmont"
Germania. K. Kreutzer, "Jery und Bätely"
Scienza
Esce in Francia il "Saggio sul principio generatore delle Costituzioni politiche" di Joseph De Maistre, politico
e filosofo savoiardo.
Con S.F.C. Hannemann nasce la terapia omeopatica.
Tecnologia. P. Durand, commerciante, brevetta recipienti di stagno e altri metalli per conservare cibi e l'anno
successivo produce cibi inscatolati.
Tecnologia. Inaugurazione del canale di Saint Quentin.
Tecnologia. Il francese N.F. Appert produce recipienti ermetici per la conservazione dei cibi aprendo una
fabbrica, la prima nel mondo, di cibi conservati.
G.L. Bayle pubblica "Recherches sur la ptisie pulmonaire".
Fisica. E.L. Malus scopre la polarizzazione per riflessione della luce.
Ultima modifica 02-01-2004
1811
America Latina. Esecuzione di Hidalgo; Morelos nuovo capo rivoluzionario;
proclamazione dell'indipendenza di Paraguay e Venezuela.
Movimento luddista in Gran Bretagna.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Inizio della rivolta wahhabita antiturca nel Higiaz.
Occupazione britannica delle Indie orientali olandesi (Indonesia).
Liquidazione dei Mamelucchi in Egitto; inizio dell'espansione egiziana verso oriente.
Europa. R. e G. Meyer con alcune guide conquistano la Jungfrau (4158 m, Alpi Bernesi) via Rottalsattel e
cresta di sud-est.
Arte
A. Appiani: "Il Parnaso".
G.F. Kersting: "Friedrich nel suo studio".
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "Poesia e verità" (dal 1811 al 1830)
B.G. Niebuhr, "Storia romana"
H. von Kleist, "La brocca rotta"
F.H.K. La Motte-Fouqué, "Ondina"
Lingua e letteratura francese.
R. de Chateaubriand, "Memorie d'oltretomba" (iniz. 1811 fino al 1848, pubbl. post. 1849-1850)
R. de Chateaubriand, "Itinerario da Parigi a Gerusalemme"
F.X. de Maistre, "Il lebbroso della città di Aosta"
Lingua e letteratura italiana. U. Foscolo, "Aiace"
Lingua e letteratura giapponese. Shikitei Samba, "Ukiyo-furo" (Il mondo al bagno)
Lingua e letteratura svedese. P.D.A. Atterbom, "L'uccello azzurro" (dal 1811 al 1843)
Lingua e letteratura inglese. J. Austen, "Buonsenso e sensibilità"
Italia. A. Rolla, "Tre Sonate" per pl. e violino nello stile di Beethoven
Germania. C.M. von Weber, "Concerto" per fagotto
Germania. L. van Beethoven, "Settima Sinfonia", "Le rovine d'Atene", "Trio" in si bem. magg. ("L'Arciduca")
Italia. G. Rossini, "L'equivoco stravagante"
Scienza
All'"analogia" (organi con funzioni uguali) di Saint-Hilaire, G. Cuvier affianca una "omologia" (organi con
costituzione anatomica simile), deduce il concetto di "conformità allo scopo" dal principio di
"correlazione delle parti"; aggiunge il concetto di "subordinazione delle parti".
Ne "Il regno animale distribuito secondo la sua organizzazione" comincia una nuova classificazione del regno
animale e dà un nuovo indirizzo all'anatomia comparata, completandolo con lo studio della paleontologia.
Chimica. Gay-Lussac e Thenard elaborano il primo metodo veramente efficiente per l'analisi organica.
Matematica. Il matematico J.B. Fourier definisce con rigore il concetto di convergenza di una serie.
Tecnologia.La rotativa a vapore è usata per la stampa del "Times" (1811-14).
Chimica. A. Avogadro enuncia l'ipotesi secondo cui volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni
di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di particelle e distingue inoltre con chiarezza fra
atomi e molecole.
Chimica. Viene scoperto lo iodio.
Fisica. Acquista forza la concezione di Laplace sul ruolo fondamentale delle leggi della meccanica nella
conoscenza del mondo: l'ipotesi è che l'universo sia paragonabile a una grande macchina (1811-20).
Tecnologia. Macchina tipografica celere a cilindri di F. Koening e F.A. Bauer.
Tecnologia. L'inglese Bramah brevetta un martinetto idraulico.
Tecnologia. Si costruisce un tunnel sotto il canale di Standedge.
Ultima modifica 02-01-2004
1812
Partecipazione italiana alla campagna di Russia.
Costituzione liberale delle Cortes spagnole a Cadice.
Invasione della Russia da parte della Francia e dei suoi alleati: disfatta napoleonica.
Pace di Bucarest tra Turchia e Russia.
Pace di Bucarest tra Russia e Turchia.
Bolívar comandande dell'esercito venezuelano.
Guerra tra Stati Uniti e Gran Bretagna.
Adozione di una Costituzione da parte dei Borbone in Sicilia.
Ebraismo. Nasce Moses Hess, tra i precursori del sionismo.
Arte
J. Soane: Soane Museum (dopo il 1812).
Lingua e letteratura romena. P. Maior, "Storia delle origini dei Romeni in Dacia"
Lingua e letteratura italiana.
U. Foscolo, trad. del "Viaggio sentimentale" di Sterne con la "Notizia intorno a Didimo Chierico"
(1812-1813, pubbl. 1813)
C. Porta, "Disgrazi de Giovannin Bongee" e "Olter disgrazi de Giovannin Bongee" (1812-1814)
U. Foscolo, "Le Grazie" (1812-1814, incomp., pubbl. post.)
A. Manzoni, "Inni Sacri" (primi tre 1812-1813, pubbl. con "La Passione", 1815)
Lingua e letteratura inglese.
M. Edgeworth, "L'assenteista"
G.G. Byron, "Pellegrinaggio di Aroldo" (terzo canto 1816, quarto 1818)
Lingua e letteratura tedesca.
G.W.F. Hegel, "La scienza della logica"
J. e W. Grimm, "Fiabe per bambini e famiglie" (voll. succ. fino al 1822)
J.L. Tieck, "Fantaso"
Lingua e letteratura giapponese. Shikitei Samba, "Ukiyo-doko" (Il mondo dal barbiere)
Lingua e letteratura nordamericana. J. Paulding, "La divertente istoria di John Bull e del fratello Gionata"
Lingua e letteratura cilena. M. Lacunza, "La venuta del Messia in gloria e maestà"
Danimarca. F. Kuhlau, "Sonates faciles" opera 6b
Italia. G. Rossini, "La scala di seta", "La pietra del paragone", "Demetrio e Polibio", "Ciro in Babilonia",
"L'inganno felice", "L'occasione fa il ladro"
Germania. L. van Beethoven, "Ottava Sinfonia"
Germania. G. Meyerbeer, "Il voto di Jefte"
Ungheria. G. Màtray, "Csernyi György"
Russia. C. Cavos, "Il Cosacco poeta"
Scienza
Maine de Biran scrive il "Saggio sui fondamenti della psicologia".
Si pubblica in Germania in 3 voll. la "Scienza della logica" di G.W.F. Hegel (1812-1816).
Chimica. G. Zamboni costruisce una pila elettrica a secco.
Matematica. P.S. de Laplace dà alle stampe un trattato sulla teoria delle probabilità, che amplierà due anni
più tardi.
Matematica. Il matematico A.L. Cauchy pubblica un lavoro in cui fonda la teoria delle sostituzioni e dei
determinanti.
Chimica. J.J. Berzelius dimostra che i composti organici, come quelli inorganici, obbediscono alle leggi delle
proporzioni semplici e multiple, pur continuando ad ammettere la necessità, per la sintesi dei primi, della
forza vitale.
Ultima modifica 02-01-2004
1813
Indipendenza della Nuova Granata e del Messico.
America Latina. Assemblea costituente delle Province Unite del Rio della Plata.
Fine della guerra russo-persiana: alla Russia la Georgia e il mar Caspio occidentale.
Europa. Sesta coalizione antifrancese; evacuazione della Spagna;
sconfitta francese a Lipsia, ritiro dalla lotta degli alleati di Napoleone, invasione della Francia.
Arte
Lingua e letteratura inglese.
J. Austen, "Orgoglio e pregiudizio" (stesura def. e pubbl.)
G.G. Byron, "Il Giaurro"
R. Southey, "Vita di Nelson"
Lingua e letteratura ungherese. D. Berzsenyi, "Odi"
Lingua e letteratura nordamericana. W.C. Bryant, "A un uccello acquatico"
Nasce in Danimarca Sören Aabye Kierkegaard, filosofo e scrittore.
Esce in Germania "Introduzione alla filosofia" di Johann F. Herbart, filosofo e pedagogista tedesco.
Schopenhauer, compiuti gli studi a Berlino, si laurea in filosofia a Jena con la tesi
"Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente".
Danimarca. F. Kuhlau, "Concerto" per pianoforte e orchestra
Italia. S. Mayr, "La rosa rossa e la rosa bianca"
Italia. N. Paganini, "Le Streghe"
Italia. G. Rossini, "Tancredi", "L'italiana in Algeri", "Il Signor Bruschino"
Francia. L. Cherubini, "Gli Abenceragi"
Germania. L. van Beethoven, "La vittoria di Wellington", "Sonata" in sol magg. per violino e pianoforte
Scienza
A.P. De Candolle fa distinzione fra piante vascolari e piante prive di tali strutture nell'ambito della sua
"Teoria elementare di botanica".
Ultima modifica 02-01-2004
1814
Conflitto tra Gran Bretagna e Nepal (1814-1816).
Rotto il patto con la Francia, la Persia entra nell'orbita britannica.
Fine del Regno d'Italia.
America Latina. Bolívar dittatore; San Martín comandante dell'esercito argentino di liberazione del Perù.
Pace di Gand tra Stati Uniti e Gran Bretagna.
Europa. Pace di Parigi e fine della sesta coalizione; abdicazione di Napoleone e suo insediamento all'Elba;
prima restaurazione e apertura del congresso di Vienna.
Cristianesimo. Pio VII si dedica alla restaurazione degli Stati Pontifici, ricostituisce la Compagnia di Gesù,
stipula concordati con le altre potenze europee.
Arte
F. Goya: "Fucilazioni del 3 maggio 1808".
Lingua e letteratura inglese.
G.G. Byron, "Lara"
W. Wordsworth, "L'escursione"
W. Scott, "Waverley"
Lingua e letteratura spagnola. F. Martínez de la Rosa, "La vedova di Padilla"
Lingua e letteratura italiana. S. Pellico, "Francesca da Rimini"
Lingua e letteratura svedese. E.G. Geijer, A.A. Afzelius, "Canti popolari svedesi" (1814-1817)
Lingua e letteratura russa. V.T. Nareznyi, "Gil Blas russo"
Lingua e letteratura tedesca.
E.T.A. Hoffmann, "Kreisleriana", "Il vaso d'oro" in "Fantasie secondo Callot"
C.M. Brentano, "La fondazione di Praga"
A. von Chamisso, "Pietro Schlemihl"
Lingua e letteratura francese. R. de Chateaubriand, "Di Buonaparte e dei Borboni"
Viene pubblicato in Francia il "Saggio filosofico sulle probabilità" di Laplace.
Germania. F. Schubert, "Sinfonia" n. 2 e n. 3 (1814-1815)
Francia. N. Isouard, "Joconde e Jeannot et Colin"
Italia. G. Rossini, "Il turco in Italia"
Germania. F. Schubert "Messa" in fa magg., "Gretchen am Spinnrade"
Scienza
Primo intervento di chirurgia plastica in Europa.
Tecnologia. Il tedesco J. von Fraunhofer inventa lo spettroscopio.
Matematica. Cauchy introduce nella matematica gli integrali singolari.
Tecnologia. Sir H. Davy realizza una lampada di sicurezza per i minatori, alimentata a petrolio, che non
incendia il "grisou" prodotto nelle miniere (1814-15).
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1815
America Latina. Esecuzione di Morelos.
Riforma agraria di Artígas in Uruguay.
Africa nera. Dichiarazione del congresso di Vienna contro la tratta negriera.
Nuova rivolta antiturca in Serbia.
Riconoscimento dell'indipendenza di Haiti da parte del congresso di Vienna.
13-10: Italia. Sconfitta di Murat da parte degli Austriaci; i Borbone di Napoli sovrani delle Due Sicilie;
fucilazione di Murat dopo il fallito tentativo di recuperare il trono;
nuovo assetto territoriale italiano con la scomparsa di alcuni Stati minori, l'ingrandimento del Regno di
Sardegna e dell'Austria (Regno Lombardo-Veneto).
Concessione dello status di regno al Brasile.
Europa. "Cento giorni"; settima coalizione antifrancese e sconfitta di Waterloo;
definitivo esilio di Napoleone a Sant'Elena; conclusione del congresso di Vienna e ristrutturazione dell'Europa;
Santa alleanza e Quadruplice alleanza.
America Latina. Offensiva spagnola per recuperare le colonie.
Cristianesimo. Dopo il congresso di Vienna la Chiesa si schiera dalla parte della restaurazione con i
pontefici Pio VII, Leone XIII, Pio VIII, Gregorio XVI.
Induismo. Ram Mohan Ray fonda l'associazione spirituale, l' Atmiya Sabha.
Scienza
Italia. Melchiorre Gioia pubblica "Nuovo prospetto delle scienze economiche" (1815-1817).
Lamarck classifica gli invertebrati in molluschi, crostacei, aracnidi, insetti, vermi, radiati, polipi (1815-1822).
Astronomia. J. von Fraunhofer individua centinaia di righe oscure nello spettro del Sole e scopre che due di
esse, nella zona del giallo, sono le stesse dello spettro di emissione del sodio.
Un gruppo di clinici fa dei progressi nella descrizione microscopica degli organi.
Fisica. A. Fresnel studia le frange di interferenza della luce, spiegandole per mezzo della teoria ondulatoria.
Tecnologia. In Francia viene brevettata la macchina a vapore a espansione multipla.
Arte
J.A. Koch: "Paesaggio eroico con arcobaleno".
Lingua e letteratura italiana. G. Leopardi, "Saggio sopra gli errori popolari degli antichi" (pubbl. post. 1846)
Lingua e letteratura ungherese. M. Fazekas, "Mattia delle oche"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Schlegel, "Storia della letteratura antica e moderna"
J. von Eichendorff, "Presentimento e presente"
J.W. Goethe, "Il risveglio di Epimenide"
L. Uhland, "Poesie"
K.W.F. Solger, "Erwin"
Germania. F. Schubert, "Sinfonia" n. 1 in re magg.
Russia. C. Cavos, "Ivan Susanin"
Italia. N. Paganini, "Concerto" per violino in mi min.
Ultima modifica 13-10-2010
1816
Rodríguez de Francia dittatore a vita del Paraguay.
Prima Costituzione in Germania (Stato di Sassonia-Weimar).
Bombardamento britannico di Algeri; fine del commercio degli schiavi cristiani.
Indipendenza delle Province Unite del Rio della Plata e del Perù.
Ristabilimento del potere ottomano su Medina, La Mecca e Higiaz (1816-1819).
Protezionismo granario in Gran Bretagna ("Corn Law").
Ritorno degli Olandesi in Indonesia.
Protezionismo doganale in USA.
F. Asbury, considerato il creatore del metodismo nordamericano.
Arte
C.L. Eastlake: "Napoleone coi suoi ufficiali sul ponte del Bellerofonte".
J. Constable: "Il parco di Wivenhoe".
Antonio Canova: "Tre Grazie" (1812-16).
Lingua e letteratura inglese.
P.B. Shelley, "Alastor"
S.T. Coleridge, "Cristabella", "Kubla Khan"
W. Scott, "Racconti del mio locandiere" (1816 e segg. fino al 1819)
G.G. Byron, "L'assedio di Corinto", "Parisina"
Lingua e letteratura italiana.
G. Berchet, "Lettera semiseria di Grisostomo"
C. Porta, "Lament del Marchionn di gamb avert" (prima parte, seconda e terza anni segg.)
A. Manzoni, "Il conte di Carmagnola" (dal 1816 al 1819, pubbl. 1820)
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "Viaggio in Italia" (1816-1829)
E.T.A. Hoffmann, "Gli elisir del diavolo", "Il mago Sabbiolino"
Lingua e letteratura spagnola. N.A. Cienfuegos, "Poesie"
Lingua e letteratura russa. N.M. Karamzin, "Storia dello Stato russo" (1816 e segg. fino al 1826)
Francia. L. Cherubini, "Requiem" in do min.
Italia. G. Donizetti, "Il Pigmalione"
Germania. E.T. Hoffmann, "Undine"
Italia. G. Rossini, "Il barbiere di Siviglia", "Otello"
Germania. L. van Beethoven, "Sonata" in la magg. n. 101
Germania. F. Schubert, "Sinfonia Tragica" n. 4, "Sinfonia" n. 5, "Der Erlkönig"
Germania. L. Spohr, "Faust", "Concerto" per violino "in modo d'una scena cantante" opera 47
Scienza
Chimica. W. Prout formula l'ipotesi che l'idrogeno sia la materia primordiale (protilo) di cui sono formate tutte
le sostanze e che quindi i vari elementi differiscano per il numero di atomi di idrogeno di cui sono composti.
Per quanto errata la teoria genererà un proficuo dibattito fra i chimici dell'epoca.
Saint-Simon pubblica, in 4 voll., "L'industria", ove elabora i principi di modernizzazione e giustizia sociale
che passano sotto il nome di sansimonismo (1816-1818).
Ultima modifica 02-01-2004
1817
Vittorie di San Martín in Cile.
Monroe presidente degli USA.
Islamismo. Nasce a Teheran Mirza Husain 'Ali Nuri (Baha Ullah), fondatore del bahaismo.
Arte
Lingua e letteratura francese.
Stendhal, "Roma, Napoli e Firenze"
F.R. de Lamennais, "Saggio sull'indifferenza in materia di religione" (1817 e segg. fino al 1823)
Lingua e letteratura italiana.
G. Leopardi, "Zibaldone di pensieri" (dal 1817 al 1832, pubbl. post. 1898-1900)
V. Monti, "Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca" (1817-1820)
G. Leopardi, "All'Italia", "Sul monumento di Dante" (1817-1819)
C. Porta, "Poesie" (prima ed. incompleta 1817 ca.)
Lingua e letteratura portoghese. F.M. do Nascimento, "Opere" (1817 e segg. fino al 1819)
Lingua e letteratura tedesca.
C.M. Brentano, "Gasparino e Annetta"
G.W.F. Hegel, "Enciclopedia delle scienze filosofiche"
F. Grillparzer, "L'avola"
E.T.A. Hoffmann, "Notturni secondo Callot"
A. von Arnim, "I custodi della corona"
Lingua e letteratura inglese. D. Ricardo, "Principi dell'economia politica e dell'imposta"
Esce in Germania l'"Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio" di Hegel, che da quest'anno redige
la sezione filosofica di "Heidelberger Jarbücher für Literatur".
Friedrich Wilhelm August Fröbel, pedagogista tedesco, fonda a Keilhan l'Istituto universale tedesco di
educazione.
L'abate Felicité-Robert de la Mennais pubblica in Francia il "Saggio sull'indifferenza in materia di religione",
difesa dell'autorità papale e monarchica (1817-1823).
Danimarca. F. Kuhlau, "L'arpa incancata"
Italia. G. Rossini, "Cenerentola", "La gazza ladra", "Armida"
Italia. G. Donizetti, "L'ira di Achille"
Italia. N. Paganini, "24 Capricci" per violino solo
Germania. L. van Beethoven, "Sonata" in mi bem. magg. ("Hammerklaviersonate")
Inghilterra. M. Clementi, "Gradus ad Parnassum", vol. I opera 44 (1817-1826)
Germania. F. Schubert, "Piccola Sinfonia" in do magg.
Scienza
C. Cuvier suddivide i pesci in ossei e cartilaginei.
W. Smith, in Inghilterra, fornisce una datazione delle rocce in base ai fossili inclusi.
J. Parkinson pubblica un trattato sulla paralisi agitante che da lui prende il nome.
Matematica. Il matematico B. Bolzano formula l'omonimo teorema basato sulle rigorose definizioni di limite
e di continuità di una funzione.
Economia. David Ricardo pubblica i "Principi dell'economia politica e dell'imposta", nella cui prefazione
affronta il tema della distribuzione della ricchezza tra le tre classi sociali:
i proprietari terrieri, i possessori di capitale e i lavoratori.
Ultima modifica 02-01-2004
1818
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Intervento anglo-francese contro i pirati tripolini.
Bernadotte re di Svezia e Norvegia (Carlo XIV).
Abolizione delle barriere doganali interne in Prussia.
Europa. Congresso di Aquisgrana.
Fine dell'occupazione alleata in Francia.
Africa nera. Chaka crea il regno zulu.
Africa nera. Ghezo re del Dahomey.
Fissazione dei confini tra USA e Canada.
Sottomissione della maggior parte dell'India ai Britannici.
Indipendenza del Cile.
Ebraismo. Nasce la "Wissenschaft des Judentums" o Scienza del giudaismo.
Ebraismo. Viene costruito ad Amburgo il primo tempio riformato.
Nasce a Treviri Karl Marx, pensatore e politico tedesco.
Arte
J.B.H. Latrobe: cattedrale cattolica di Baltimora (1805-18).
K.D. Friedrich: "Donna alla finestra".
Lingua e letteratura tedesca. F. Griliparzer, "Saffo"
Lingua e letteratura francese.
C.H. de Saint-Simon, A. Thierry, A. Comte, "L'industria"
B. Constant, "Corso di politica costituzionale" (1818 e segg. fino al 1820)
Lingua e letteratura inglese.
J. Keats, "Endimione"
T. Peacock, "L'abbazia degli incubi"
W. Hazlitt, "Conferenze sui poeti inglesi"
M. Wollstonecraft Shelley, "Frankenstein o Il Prometeo moderno"
G.W.F. Hegel ottiene la cattedra di filosofia a Berlino.
Italia. G. Rossini, "Mosè in Egitto"
Italia. G. Donizetti, "Enrico di Borgogna"
Italia. N. Paganini, "Sonata a preghiera" dal "Mosè" di Rossini, "Concerto" per violino e orchestra in
re magg. opera 6 n. 1
Russia. C. Cavos, "Le rovine di Babilonia"
Germania. C.M. von Weber, "Jubel Kantate"
Scienza
J. Ross, dedicandosi allo studio del fondo oceanico, porta in superficie materiale raccolto a 1800 metri di
profondità, che dimostra la presenza di vita sul fondo dell'oceano.
G. Sainth-Hilaire raccoglie in "Filosofia anatomica" (1818-1822) il principio di "analogia", la
"teoria delle connessioni" e il principio di "bilanciamento degli organi", leggi che confluiscono nell'idea che
tutti gli animali siano conformati secondo un "unico piano di organizzazione".
Tecnologia. Viene realizzato un tornio "a copiare" dall'americano T. Blanchard per la riproduzione dei calci di
fucile (1818-20).
Tecnologia. Appare il primo prototipo di bicicletta, la "draisina" ideato dal tedesco K.F. Drais von Sauerbronn.
Fisica. Dai lavori di Fresnel e J.F. Arago emerge il problema dell'etere, sostanza impalpabile, la cui esistenza
sembrava indispensabile per la propagazione della luce.
Tecnologia. L'invenzione di una particolare macchina escavatrice a scudo permette di scavare gallerie
profonde in terreni soffici.
Chimica. J.J. Berzelius, dopo aver raccolto un'enorme massa di dati sperimentali a favore della teoria
atomica, compila una tabella di 42 pesi atomici.
Ultima modifica 02-01-2004
1819
Occupazione del Kashmir da parte dei sikh del Punjab.
Ristabilimento della capitale birmana ad Ava.
Restrizione dei diritti civili in Gran Bretagna.
Vittorie di Bolívar in Nuova Granata; costituzione della Gran Colombia con Bolívar presidente.
Fondazione a Singapore di una base commerciale britannica.
Vendita spagnola della Florida agli USA.
Movimento per lo "Zollverein" in Germania.
Islamismo. Nasce 'Ali Muhammad di Shiraz, fondatore del babismo.
Artide. F.G. Th. Bellingshausen, russo, scopre i territori antartici: le isole Pietro I e Alessandro I (1819-1821).
Artide. W. Smith, britannico, scopre l'arcipelago delle Shetland Australi e, nell'ottobre del 1819, vi sbarca.
Artide. W.E. Parry, britannico, alla ricerca del passaggio di nord-ovest, raggiunge l'isola di Melville,
la Terra di Banks.
Arte
T. Géricault: "La zattera della Medusa''.
Lingua e letteratura ungherese.
K. Kisfaludy, "I pretendenti", "I sediziosi"
J. Katona, "Il Bano Bánk"
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "Il divano occidentale-orientale"
E.T.A. Hoffmann, "I fratelli di San Serapione" (1819-1821)
J. Grimm, "Grammatica tedesca"
A. Schopenhauer, "Il mondo come volontà e come rappresentazione"
Lingua e letteratura inglese.
G.G. Byron, "Don Giovanni" (primi due canti, ed. compl. 1826)
W. Hazlitt, "Conferenze sugli scrittori comici inglesi"
Lingua e letteratura italiana.
A. Manzoni, "Osservazioni sulla morale cattolica"
G. Leopardi, "L'Infinito", "Alla luna"
G. Leopardi, "La sera del dì di festa", "Il passero solitario" (1819-1921)
G.G. Belli, "Sonetti romaneschi" (1819 e segg. fino al 1847, pubbl. post. dal 1865)
Lingua e letteratura francese.
J. de Maistre, "Del papa"
J.C.L.S. de Sismondi, "Nuovi principi d'economia politica o Della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione" - Svizzera, lingua francese
Lingua e letteratura nordamericana. W. Irving, "Il libro degli schizzi" (1819-1820)
Lingua e letteratura ucraina. I. Kotljarevskyj, "Natalka Poltavka", "Il soldato stregone"
Francia. G. Spontini, "Olympie"
Germania. L. van Beethoven, "Missa solemnis" in re magg. (1819-1923)
Germania. L. Spohr, "Zemine und Azor..."
Italia. G. Rossini, "La donna del lago", "Bianca e Falliero"
Italia. S. Mercadante, "L'apoteosi d'Ercole"
Germania. F. Schubert, "Quintetto della Trota"
Italia. N. Paganini, "I Palpiti"
Inghilterra. M. Clementi, "Gradus ad Parnassum" vol. II opera 44
Scienza
Artide. J.C. Ross, britannico, individua il polo magnetico boreale a ovest della penisola Boothia (1819-1829).
Fisica. A. Fresnel studia la diffrazione della luce.
Chimica. P.L. Dulong e A. Petit elaborano l'omonima legge sul calore atomico degli elementi.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1820
Distruzione dei centri di evangelizzazione da parte degli indigeni in Nuova Zelanda (1820-1828).
Moto liberale a Napoli e concessione della Costituzione.
Compromesso del Missouri sulla questione schiavista.
Restrittiva legge elettorale in Francia.
America Latina. Fallimento delle offerte spagnole per la pacificazione; offensiva di San Martín in Perù.
Espulsione dei missionari cattolici dal Vietnam.
Invasione brasiliana dell'Uruguay; sconfitta di Artígas.
Rivolta militare in Spagna e ristabilimento della Costituzione di Cadice.
Insurrezione liberale in Portogallo.
Arresto di Pellico e dei carbonari di Milano.
Europa. Congresso di Troppau.
Nasce a Barmen, Wuppertal, Friedrich Engels, filosofo, economista e politico tedesco.
Artide. F.P. Vrangel, esploratore russo, guida una grande spedizione alla ricerca delle tracce di un continente
che si supponeva esistesse a nord del mare Artico. Giunge a 72°2' lat. N, ma non scopre nulla.
Ritentando l'impresa tre anni dopo, scoprirà l'isola che porta il suo nome.
Arte
F. Goya: "Pitture nere" (1819-20).
G. Valadier: sistemazione di piazza del Popolo a Roma (1816-20).
Lingua e letteratura francese.
P.L. Courier, "Petizione alla Camera dei deputati, in nome dei contadini impediti di ballare"
A. Thierry, "Lettere sulla Francia"
A. de Lamartine, "Meditazioni"
Lingua e letteratura inglese.
P.B. Shelley, "Prometeo liberato", "Ode al vento d'occidente", "La nuvola"
J. Keats, "La mia Isabella", "La vigilia di S. Agnese", "Iperione", "Odi"
W. Scott, "Ivanhoe"
Lingua e letteratura tedesca. E.T.A. Hoffmann, "La principessa Brambilla"
Lingua e letteratura russa. A.S. Puškin, "Ruslan e Ljudmila"
Lingua e letteratura neogreca. G. Vilarás, "Poesie" (fino al 1823 ca., pubbl. post. 1827)
Lingua e letteratura italiana. C. Porta, "La preghiera"
Italia. G. Rossini, "Maometto II"
Germania. C.M. von Weber, "Il franco cacciatore"
Francia. D. Auber, "La bergère châtelaine"
Germania. H. Marschner, "Heinrich IV und d'Aubigné"
Scienza
Esce "Elementi di economia politica" di James Mill, filosofo ed economista britannico.
Malthus pubblica i "Principi di economia politica".
Italia. Esce "Assunto primo della scienza del diritto naturale" di Romagnosi.
G. Nees von Esenbeck afferma che la "forma cellulare", riconosciuta ormai da tutti nel tessuto vegetale,
ne è la struttura fondamentale.
Tra il 1820 e il 1830 si svolgono parecchi studi sugli oceani, in particolare sulla temperatura delle acque e
sulla loro circolazione.
Astronomia. F.W. Herschel scopre il moto che caratterizza le stelle doppie.
Tecnologia. Il primo battello a pale di ferro naviga sulla Senna (1820-22).
Fisica. S.D. Poisson elabora la teoria del potenziale magnetico.
Tecnologia. Viene inoltrato un brevetto per un ponte a capriate.
Tecnologia. H.C. Oersted studia l'azione magnetica delle correnti elettriche, che verrà teorizzata
da A.M. Ampère.
Tecnologia. Elettromagnete del fisico danese H.C. Oersted.
Fisica. T.J. Seebeck ottiene la magnetizzazione dell'acciaio facendo passare corrente elettrica attraverso una
spira che lo avvolge.
Ultima modifica 02-01-2004
1821
Bolívar libera il Venezuela e lo unisce alla Gran Colombia.
Costituzione dell'Africa Occidentale Britannica.
Intervento austriaco a Napoli e fine del governo costituzionale.
Indipendenza del Messico, delle Province Unite dell'America Centrale e del Perù.
Annessione dell'Uruguay al Brasile.
Moto liberale in Piemonte; reggenza di Carlo Alberto e concessione dello Statuto;
restaurazione assolutistica di Carlo Felice.
Inizio dei moti indipendentistici in Grecia.
Europa. Congresso di Lubiana.
Primi insediamenti di ex schiavi neri americani in Liberia.
Divisione di Hispaniola e costituzione della Repubblica Dominicana.
Arte
J. Constable: "Carro di fieno".
J.H. Füssli: "Ondina".
K.F. Schinkel: Schauspielhaus a Berlino (1818-21).
Lingua e letteratura giapponese.
Ryutei Tanehiko, "Ukiyo-gata Roku-mai Byobu" (Sei paraventi posti a modello di questo mondo instabile)
Lingua e letteratura tedesca.
F. Grillparzer, "Il vello d'oro"
J.W. Goethe, "Anni di peregrinazione di Guglielmo Meister" (prima stesura)
Lingua e letteratura inglese.
T. De Quincey, "Confessioni di un oppiomane"
W. Hazlitt, "Conferenze sulla letteratura drammatica dell'età elisabettiana"
Lingua e letteratura italiana.
P. Giordani, "A un giovane italiano, istruzione per l'arte di scrivere"
U. Foscolo, "Saggi sopra il Petrarca"
A. Manzoni, "Il cinque Maggio"
"Antologia" (period. di G.P. Vieusseux, 1821 fino al 1833)
A. Manzoni, "Marzo 1821" (pubbl. 1848)
A. Manzoni, "Fermo e Lucia" (dal 1821 al 1823, pubbl. post.)
Lingua e letteratura nordamericana.
J.F. Cooper, "La spia"
W.C. Bryant, "Thanatopsis"
Lingua e letteratura francese. J. de Maistre, "Serate di Pietroburgo", "Della Chiesa gallicana"
Lingua e letteratura portoghese. A.F. de Castilho, "Lettere di Eco a Narciso"
Lingua e letteratura ungherese. K. Kisfaludy, "Irene"
Si pubblica in Germania "Lineamenti di filosofia del diritto" di G.W.F. Hegel.
Esce in Germania "La fede cristiana" di Friedrich Schleiermacher, filosofo e teologo tedesco (1821-1822).
Francia. F. Paër, "Il Maestro di Cappella"
Italia. G. Spontini, "Lalla Rookh"
Italia. S. Mercadante, "Elisa e Claudio"
Italia. G. Rossini, "Zelmira"
Inghilterra. M. Clementi, "Sonata" detta "Didone abbandonata", "Fantasia con variazioni" ("Au clair de la Lune")
Scienza
Tecnologia. G.B. Amici descrive il tubo pollinico.
Chimica. Viene isolata la caffeina.
Matematica. Il matematico A.L. Cauchy, con il rigore analitico che lo caratterizzerà sempre, pubblica un
fondamentale lavoro sul calcolo infinitesimale.
Fisica. M. Faraday pubblica le sue esperienze sull'interazione fra corrente elettrica e calamita.
Ultima modifica 02-01-2004
1822
Pacifica indipendenza del Brasile: Pietro I imperatore.
Europa. Congresso di Verona.
Unione di Quito alla Gran Colombia.
America Latina. Incontro di San Martín e Bolívar a Guayaquil: ritiro di San Martín.
Occupazione egiziana del Sudan; fondazione di Khartum (1822-1823).
Ritorno dal Brasile del re portoghese Giovanni VI.
Riforme liberali in Gran Bretagna.
Itúrbide imperatore del Messico; annessione dell'America centrale.
Riunificazione di Hispaniola sotto gli Haitiani.
Africa. D. Denham, H. Clapperton e W. Oudney raggiungono per primi il lago Ciad (1822-1825).
Arte
R.P. Bonington: "La Senna al ponte delle arti".
P. Tenerani: monumento a Cecilia Severini .
Lingua e letteratura nordamericana. W. Irving, "Bracebridge Hall"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Rückert, "Rose d'Oriente"
E.T.A. Hoffmann, "Considerazioni del gatto Murr"
Lingua e letteratura francese.
A. de Vigny, "Poemi antichi e moderni" (prima raccolta)
V. Hugo, "Odi" (1822, 1823)
Stendhal, "Dell'Amore"
Lingua e letteratura italiana.
A. Manzoni, "Adelchi, "Inni Sacri. La Pentecoste"
G. Leopardi, "Ultimo canto di Saffo"
Lingua e letteratura russa. A.S. Puškin, "Eugenio Onegin" (dal 1822 al 1831, pubbl. compl. 1833)
Lingua e letteratura svedese. E.J. Stagnelius, "Gigli a Saron", "Le Baccanti", "I martiri" - Svezia
Lingua e letteratura giapponese. Jippensha Ikku, "Hizakurige" (A cavallo alle gambe)
Italia. G. Donizetti, "Zoraide di Granata", "La lettera anonima", "Chiara e Serafina"
Italia. G. Spontini, "Nurmahal"
Germania. L. van Beethoven, "Nona Sinfonia"
Francia. M. Carafa, "La Solitaire"
Germania. F. Schubert, "Sinfonia" n. 8 ("Incompiuta")
Russia. C. Cavos, "L'uccello di fuoco"
Scienza
Africa. G.B. Brocchi, viaggiatore e botanico italiano, visita Egitto e Nubia raccogliendo materiale per un
ricchissimo e prezioso erbario.
Africa. G.B. Belzoni, esploratore ed egittologo italiano, nel corso di un viaggio nel Sudan e nella Nubia
scopre due templi scavati nelle rupi, appartenenti al complesso di Abu Simbel.
Nell'ambito delle classificazioni degli organismi viene introdotto per la prima volta il "tipo"
da H.M. Ducrotay de Blainville.
G.L. Cuvier sviluppa una concezione iniziata nel 1812 in base al quale la successione di flore e faune
diverse riscontrabili negli strati geologici è dovuta a eventi catastrofici o "rivoluzioni" che hanno cancellato la
vita in certe zone. Da qui la nascita di varie ipotesi per spiegare i nuovi popolamenti successivi alle
"rivoluzioni".
W. Beaumont, medico militare, inizia una lunga sperimentazione sul processo digestivo in "vivo".
Si serve dello stomaco di un soldato che era stato ferito da un'arma da fuoco.
Il suo stomaco era stato suturato mediante un lembo di tessuto mobile attraverso il quale veniva immesso il
cibo e dopo parecchie ore venivano estratti i resti della digestione. Il clinico pubblica i risultati nel 1833.
T. Hodgkin descrive il linfogranuloma maligno (morbo di Hodgkin).
Chimica. Viene isolata la codeina.
Fisica. T.J. Seebeck descrive i fenomeni termoelettrici.
Matematica. J. Poncelet pone i fondamenti della geometria proiettiva.
Tecnologia. Un armaiolo americano fabbrica una rivoltella a pietra focaia con tamburo a cinque colpi.
Ultima modifica 02-01-2004
1823
America Latina. Rovesciamento di Itúrbide; proclamazione della Repubblica Messicana;
indipendenza delle Province Unite dell'America Centrale.
Nordamerica. "Dottrina di Monroe".
Creazione di un Consiglio legislativo in Australia.
Intervento francese in Spagna e ristabilimento dell'assolutismo.
Agitazioni per l'emancipazione dei cattolici in Irlanda.
Prima rivolta miguelista in Portogallo.
Islamismo. Muore Murlay 'l-'Arbi al Dergawi, fondatore della setta Derqawa.
Artide. J. Weddell, britannico, raggiunge i 74°15' lat. S, oltre le isole Orcadi Australi, nel mare poi chiamato
con il suo nome.
Arte
P. Palagi e F. Hayez: affreschi di Palazzo Reale a Milano (1822-23).
Lingua e letteratura inglese.
C. Lamb, "Saggi di Elia"
W. Scott, "Quintino Durward"
Lingua e letteratura tedesca.
J.W. Goethe, "Elegia di Marienbad"
F. Rückert, "Primavera d'amore"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.K. Paulding, "Koningsmarke"
J.F. Cooper, "I pionieri" (primo romanzo del ciclo "Calzadicuoio")
Lingua e letteratura francese.
A. de Lamartine, "Nuove meditazioni poetiche"
L.A. Thiers, "Storia della rivoluzione francese" (1823 e segg. fino al 1827)
P.L. Courier, "Gazzetta del villaggio"
Lingua e letteratura italiana. A. Manzoni, "Lettera allo Chauvet"
Esce in Inghilterra la "Westminster Review", rivista di economia e politica fondata da James Mill e
Jeremy Bentham.
Germania. F. Schubert, "Fierabras", "Rosamunde", "Die schöne Müllerin"
Italia. A. Rolla, "Adagio e Tema con variazioni" per viola e orchestra Bl. 333, "Tre Gran Quartetti Concertanti" opera 2
Germania. C.M. von Weber, "Euryanthe"
Francia. E. Chausson, "Poème"
Italia. G. Donizetti, "Aristea", "Alfredo il Grande", "Il fortunato inganno"
Germania. L. Spohr, "Jessonda"
Italia. G. Rossini, "Semiramide"
Scienza
Tecnologia. Fabbricazione del cemento a Portland (1823-24).
Chimica. W. Prout scopre nel succo gastrico l'acido cloridrico.
Tecnologia. Il chimico scozzese C. Macintosh ottiene un tessuto impermeabile di tela e gomma a strati
infrapposti.
Ultima modifica 02-01-2004
1824
Parziale riconoscimento del diritto di sciopero in Gran Bretagna.
Bolívar dittatore del Perù; battaglie di Junín e di Ayacucho.
Prima guerra anglo-birmana.
Trattato anglo-olandese sui territori malesi e indiani.
Guerra tra Gran Bretagna e Ashanti in Africa occidentale.
Occupazione britannica di Mombasa (Kenya).
Rinuncia dei bey di Tunisi all'attività corsara.
Nuova Costituzione brasiliana.
Definitiva sconfitta spagnola nell'America continentale.
Carlo X re di Francia.
Kurozumi Munetada fonda la setta Kurozumi-Kyo, la cui principale divinità è Amaterasu.
Arte
E. Delacroix: "Il massacro di Scio".
L. Bartolini: "Carità educatrice".
Lingua e letteratura danese. B.S. Ingemann, "Valdermaro il grande e i suoi uomini"
Lingua e letteratura inglese. D.S. Landor, "Conversazioni immaginarie" (1824 e segg. fino al 1829, con agg. 1846, 1852)
Lingua e letteratura bulgara. P. Beron, "Abbecedario del pesce"
Lingua e letteratura nordamericana.
W.C. Bryant, "Poesie" (1824-1825, pubbl. 1832)
J.K. Paulding, "John Bull in America"
Lingua e letteratura italiana.
U. Foscolo, "Discorsi sulla lingua italiana" (pubbl. post. 1850-1852)
G. Berchet, "I profughi di Praga", "Romanze"
C. Botta, "Storia d'Italia dal 1789 al 1814"
Lingua e letteratura russa.
S. Griboedov, "Che disgrazia l'ingegno!" (pubbl. compl. 1833)
A.S. Puškin, "La fontana di Bachcisaraj"
Lingua e letteratura tedesca. F. Raimund, "Il diamante del re degli spiriti"
Lingua e letteratura romena. A. Calvos, "Lira"
Lingua e letteratura svedese. P.D.A. Atterbom, "L'isola della felicità" (1824-1827)
Lingua e letteratura francese. P.L. Courier, "Libello dei libelli"
Lingua e letteratura neogreca. "Canti popolari neogreci" (1824-1825, pubbl. da. Charles Fauriel)
Francia. F. Liszt, "Don Sanche"
Italia. G. Donizetti, "L'ajo nell'imbarazzo"
Italia. S. Mercadante, "Doralice"
Danimarca. F. Kuhlau, "Lulu"
Germania. F. Schubert, "Der Tod und das Mädchen"
Scienza
Tecnologia. L'inglese Stephenson costruisce la prima ferrovia a vapore fra Stockton e Darlington
lunga 17 km (1824-26).
Fisica. N.L. Sadi Carnot pubblica a Parigi un celebre lavoro nel quale critica la teoria del calorico, che pure
utilizza in qualche misura per sviluppare una teoria generale delle macchine termiche e delle trasformazioni
cicliche; in ogni modo egli pone in evidenza che ovunque esista una differenza di temperatura può essere
prodotta della potenza motrice.
Tecnologia. Compare a Parigi il primo binocolo, usato nei teatri.
Matematica. N.H. Abel si occupa della insolubilità delle equazioni di grado superiore al quarto e in pochi anni
arriva a fondare la teoria delle equazioni algebriche.
Matematica. K.F. Gauss apre la strada alla geometria infinitesimale delle superfici (1824-28).
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1825
Adams presidente degli USA.
Creazione della Bolivia.
Ottomani ed Egiziani intervengono contro gli indipendentisti greci.
Moti decabristi in Russia.
Dichiarazione d'indipendenza dell'Uruguay.
Guerra tra Argentina e Brasile.
Offensiva turco-egiziana in Grecia.
Arte
L. Sabatelli: affreschi di palazzo Pitti a Firenze (1820-25).
Lingua e letteratura polacca.
K. Tanska Hoffmannowa, "Diario della contessa Francesca Krasinska"
A. Malczewski, "Maria, racconto ucraino"
Lingua e letteratura russa.
F. Ryleev, "Vojnarovskij"
A.S. Puškin, "Boris Godunov" (pubbl. 1831)
Lingua e letteratura tedesca.
F. Grillparzer, "Fortuna e fine di re Ottocaro"
J.W. Goethe, "Anni di peregrinazione di Guglielmo Meister" (ristesura, dal 1825 al 1829)
A. von Platen, "Sonetti veneziani"
Lingua e letteratura inglese. J. Weddell, "Viaggio verso il polo sud"
Lingua e letteratura italiana. V. Monti, "Per l'onomastico della mia donna", "Sermone sulla mitologia"
Lingua e letteratura ungherese. M. Vörösmarty, "La fuga di Zalán"
Lingua e letteratura francese.
P. Mérimée, "Teatro di Clara Gazul"
C.H. de Saint-Simon, "Nuovo cristianesimo"
A. Thierry, "Storia della conquista dell'Inghilterra"
Lingua e letteratura nordamericana. J. Winthrop, "Storia della Nuova Inghilterra"
Lingua e letteratura svedese. E. Tegnér, "Saga di Frithiof"
Lingua e letteratura ecuadoriana. J.J. Olmedo, "Canto a Bolivar"
Lingua e letteratura cubana. J.M. de Heredia, "Poesie"
Lingua e letteratura portoghese. J.B. Almeida Garret, "Camoens"
Leopold von Ranke, storico tedesco, ottiene la cattedra di storia all'università di Berlino.
Italia. V. Bellini, "Adelson e Salvini"
Francia. G. Rossini, "Il viaggio a Reims"
Francia. A. Boïeldieu, "La Dame blanche"
Germania. L. van Beethoven, "Quartett" per archi opp. 127-130-132
Italia. G. Spontini, "Alcidor"
Scienza
Tecnologia. R. Roberts perfeziona il filatoio automatico per il cotone (1825-1830).
Chimica. J.W. Dobereiner stabilisce interessanti correlazioni fra peso atomico e caratteristiche degli elementi,
raggruppandoli in triadi.
Chimica. M. Faraday ottiene la liquefazione del cloro.
Chimica. Verso la fine degli anni Venti la chimica inorganica fa notevoli passi avanti soprattutto grazie ai lavori
di F. Wöhler e J.J. Berzelius, che scoprono l'alluminio, il silicio e il torio.
Ultima modifica 02-01-2004
1826
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Massacro dei giannizzeri; inizio delle riforme nell'Impero Ottomano.
Vittoria britannica sui Birmani e annessione dell'Assam.
Congresso interamericano a Panama.
Controversia dinastica e Costituzione liberale in Portogallo.
America Latina. Ribellione di Paez contro Bolívar.
Apertura del Siam verso l'Occidente.
Nuova guerra russo-persiana.
Nell'Indiana si fonda New Harmony, comunità ispirata ai principi dell'utopista inglese Robert Owen (1826-1828).
Americhe. A. Codazzi, geografo italiano, si reca nel Venezuela e incomincia a rilevare topograficamente
alcune regioni.
Arte
T. Jefferson: università di Charlottesville in Virginia (1817-26).
C. Percier e P.F. Fontaine: Cappella Espiatoria a Parigi (1815-26).
J. Nash: Cumberland Terrace in Regent's Park a Londra .
J.B.C. Corot: "Il ponte di Narni".
Lingua e letteratura nordamericana. J.F. Cooper, "L'ultimo dei Moicani"
Lingua e letteratura tedesca.
J.L. Tieck, "La sommossa delle Cevenne"
K.L. Immermann, "Cardenio e Celinda"
A. von Platen, "Monumenta Germaniae historica" (1826 e segg. fino al XX sec.)
J. von Eichendorff, "Dalla vita di un buonannulla"
Lingua e letteratura francese.
A. de Vigny, "Cinqu-Mars"
V. Hugo, "Odi e ballate" (ed. accr. 1828)
Lingua e letteratura venezuelana. A. Bello, "All'agricoltura della zona torrida" (pubbl. 1846)
Lingua e letteratura italiana.
G. Leopardi, "Operette morali" (1826 e 1827)
T. Grossi, "I Lombardi alla prima Crociata"
Lingua e letteratura romena. D. Golescu, "Note di viaggio"
Lingua e letteratura ungherese. M. Vörösmarty, "L'isola del sud"
Lingua e letteratura portoghese. J.B. Almeida Garret, "Donna Bianca"
Lingua e letteratura inglese. R. Owen, "Il nuovo mondo morale" (1826 e segg. fino al 1844)
Pestalozzi pubblica "Il canto del cigno", ove ribadisce le idee sulla "educazione elementare".
Italia. G. Donizetti, "Gabriella di Vergy", "Elvida"
Germania. F. Mendelssohn, "Sogno di una notte d'estate" ouverture
Francia. G. Rossini, "L'assedio di Corinto"
Ungheria. G. Arnold, "Kemény Simon"
Danimarca. F. Kuhlau, "W. Shakespeare"
Germania. C.M. von Weber, "Oberon"
Italia. V. Bellini, "Bianca e Gernando"
Germania. L. van Beethoven, "Quartett" per archi opp. 131-135
Boemia. F. Skroup, "Il calderaio"
Italia. N. Paganini, "Concerto" detto "La Campanella", "Concerto" n. 3 per violino e orchestra
Italia. S. Mercadante, "Donna Caritea Regina di Spagna"
Scienza
Matematica. Il matematico Abel pubblica un lavoro sulle funzioni, poi dette abeliane, e stabilisce il criterio
generale per la convergenza di una serie.
Tecnologia. Elica per nave dell'austriaco J. Ressel.
Matematica. N.I. Lobacevskij porta a conoscenza del mondo scientifico il suo sistema di geometria non
euclidea (1826-30).
Ultima modifica 02-01-2004
1827
Inizio della rivolta dei musulmani indiani contro i sikh.
Asia centro-orientale. Esautoramento del Gran Moghul da parte della Compagnia delle Indie.
Intervento militare anglo-franco-russo a favore dei Greci: vittoria sui Turchi a Navarino
Annessione al Siam del regno laotiano di Vientiane.
Artide. W.E. Parry dalle isole Spitsbergen avanza sulla banchisa artica fino a 82°40' lat. N.
Arte
W. Blake: "Beatrice parla a Dante" (1824-27).
G. Moller: Ludwigskirche di Darmastadt (1822-27).
F. Rude: "Mercurio si lega i calzari alati".
Lingua e letteratura neogreca. A. Sutsos, "Satire"
Lingua e letteratura tedesca. H. Heine, "Libro dei canti"
Lingua e letteratura slovacca. I. Hollý, "Svatopluk" (1827-1830)
Lingua e letteratura francese.
Stendhal, "Armance"
V. Hugo, "Cromwell" con la "Prefazione"
Lingua e letteratura nordamericana. E.A. Poe, "Tamerlano e altre poesie"
Lingua e letteratura italiana. A. Manzoni, "I promessi sposi"
Lingua e letteratura portoghese. J.A. Macedo, "Gli asini o Il regno della stupidità"
Italia. Romagnosi dirige "Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio";
vi collaborano Cattaneo, Correnti, Ferrari.
Saint-Simon scrive "Il nuovo Cristianesimo".
Polonia. F. Chopin, "Notturno" opera 27 n. 1, "Polacca" opera 71 n. 1, Rondeau à la Mazur" opera 5,
"Variazioni" su tema del "Don Giovanni" di Mozart opera 2
Italia. V. Bellini, "Il Pirata"
Germania. F. Schubert, "Winterreise"
Italia. A. Rolla, "Tre Duetti Concertanti" opera 15
Svezia. F.A. Berwald, "Gustav Vasa"
Italia. G. Donizetti, "Olivo e Pasquale", "Il borgomastro di Sardaam", "Le convenienze e inconvenienze teatrali"
Scienza
K.W. von Baer comunica l'esistenza dell'uovo nei mammiferi e formula la teoria dello strato germinativo
nell'accrescimento.
Fisica. G.S. Ohm stabilisce i concetti di forza elettromotrice e intensità di corrente e formula la legge, che
porta il suo nome, che lega le due grandezze alla resistenza del circuito.
Fisica. L.M. Navier elabora le equazioni complete relative alle vibrazioni di un solido elastico.
Fisica. M. Faraday scopre che un campo magnetico può indurre una forza elettromotrice.
Tecnologia. Prima turbina idraulica a reazione.
Tecnologia. Stabilimento per lamiere di ferro ondulate (1827-28).
Chimica. Il botanico R. Brown scopre l'agitazione termica delle molecole sulla superficie dei liquidi
(moti browniani).
Ultima modifica 02-01-2004
1828
Riforme del governatore britannico Bentinck in India.
Annessione olandese della Nuova Guinea occidentale.
Invasione siamese del Laos.
Guerra russo-turca.
Svolta reazionaria in Portogallo.
Sucre si dimette dalla presidenza della Bolivia.
Bolívar dittatore della Gran Colombia.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Guerra russo-turca; Mohammed 'Ali si ritira dall'alleanza ottomana.
Pace tra Argentina e Brasile: indipendenza dell'Uruguay.
In India si fonda l'associazione del Brahma-Samaj, cenacolo di dibattiti religiosi e filosofici.
Si apre a Cremona il primo asilo infantile, voluto da Ferrante Aporti, pedagogista.
Islamismo. Prima edizione del Corano in Persia, detta edizione di Teheran.
Arte
V. López y Portaña: affreschi del Palazzo Reale di Madrid.
J.S. Cotman: "L'infortunio".
Lingua e letteratura tedesca. A. von Platen, "Odi"
Lingua e letteratura polacca. A. Mickiewicz, "Corrado Wallenrod"
Lingua e letteratura ungherese. K. Kisfaludy, "Delusioni"
Lingua e letteratura italiana.
G. Leopardi, "A Silvia"
A. Cesari, "Antidoto contro le novità in opere di lingua italiana"
Lingua e letteratura danese. J.L. Heiberg, "L'altura degli elfi"
Lingua e letteratura spagnola.
A. Durán, "Discorso sull'influsso della critica moderna nella decadenza dell'antico teatro spagnolo"
Lingua e letteratura francese.
H. de Latouche, "Fragoletta"
C.A. de Sainte-Beuve, "Quadro storico e critico della poesia francese nel sec. XVI"
Lingua e letteratura nordamericana. N. Webster, "Dizionario americano della lingua inglese"
Francia. G. Rossini, "Le comte Ory"
Polonia. F. Chopin, "Rondeau à la Krakowiak" per pianoforte e orchestra
Russia. A. Verstovski, "Pan Tvardovski"
Germania. F. Schubert, "Grande Sinfonia" in do magg., "Schwanengesang"
Francia. N. Paganini, "Le Couvent du Mont St. Bernard"
Francia. D. Auber, "La muta di Portici"
Italia. V. Bellini, "Bianca e Fernando"
Italia. N. Paganini, "Maestosa sonata sentimentale"
Italia. G. Donizetti, "L'esule di Roma", "Alina regina di Golconda", "Gianni di Calais", "Il Giovedì grasso"
Germania. H. Marschner, "Der Vampyr"
Danimarca. F. Kuhlau, "Il colle degli Elfi"
Scienza
Europa. Il capitano A.A. Durand raggiunge per primo, a scopo topografico, Les Écrins (4102 m), culmine del
massiccio del Pelvoux, emergente nelle Alpi del Delfinato.
Cuvier pubblica la prima parte della "Storia naturale dei Pesci".
Vede la luce la "Storia dei vegetali fossili" di A. Brongniart.
Matematica. G. Dirichlet elabora la definizione generale del concetto di funzione riconducendolo al concetto
di corrispondenza.
Chimica. Berzelius propone un'utile simbologia per ogni elemento chimico.
Tecnologia. Invenzione dell'ingranaggio differenziale.
Chimica. F. Wöhler ottiene la sintesi dell'urea, una sostanza organica contenuta nelle urine, per mezzo di
sostanze inequivocabilmente inorganiche. L'evento segna il crollo della teoria della "forza vitale".
Fisica. G. Green propone la sua formula per il calcolo del potenziale elettrico in un punto.
Ultima modifica 02-01-2004
1829
Emancipazione dei cattolici in Gran Bretagna.
Jackson presidente degli USA.
Europa. Trattato di Adrianopoli: concessioni territoriali ottomane alla Russia; indipendenza greca;
autonomia a Moldavia e Valacchia.
Con il trattato di Adrianopoli l'Impero Ottomano riconosce l'indipendenza greca e cede alla Russia le coste
orientali del mar Nero.
Europa. La piramide del Finsteraarhorn (4274 m, Alpi Bernesi), nell'Oberland Bernese, viene conquistata per
la prima volta, via cresta di nord-ovest, da Leuthold e Wärhen.
Arte
I. Aleandri: sferisterio di Macerata (1821-29).
Nazareni: affreschi del casino Massimo a Roma (1818-29).
W.F. Olivier: decorazione del Königsbau di Monaco.
Lingua e letteratura tedesca.
C.D. Grabbe, "Don Giovanni e Faust"
A. von Platen, "Edipo romantico"
Lingua e letteratura francese.
V. Hugo, "Le Orientali"
Stendhal, "Passegiate romane"
C.A. de Sainte-Beuve, "Vita, poesie e pensieri di Giuseppe Delorme"
P. Mérimée, "Cronaca del regno di Carlo IX", "Mateo Falcone"
C. Fourier, "Il nuovo mondo industriale e societario"
H. de Balzac, "Gli Sciuani", "La fisiologia del matrimonio"
Lingua e letteratura italiana.
G. Leopardi, "Le ricordanze", "La quiete dopo la tempesta", "Il sabato del villaggio"
G. Berchet, "Le fantasie"
Lingua e letteratura cinese.
Yüan Yüan, "Huang Ch'ing Ching Chieh" (Commenti dei classici sotto la dinastia imperiale Ch'ing)
"Shih San Ching Chu Shu" (I tredici classici con commenti e spiegazioni)
Lingua e letteratura portoghese. J.B. Almeida Garret, "La lirica di Giovanni Minimo"
Lingua e letteratura nordamericana. E.A. Poe, "Al Aaraaf", "Tamerlano e poesie minori"
Lingua e letteratura russa. N. Zagoskin, "Jurij Miloslavskij"
Germania. G. Marschner, "Der Templar und die Jüdin"
Francia. H. Berlioz, "Symphonie fantastique"
Italia. N. Paganini, "God Save the King", "Il Carnevale di Venezia", "Concerto in re min." n. 4, "Sonata Varsavia"
su una mazurka di J. Elsner
Russia e paesi dell'Est. F. Chopin, "Concerto" in fa min. per pianoforte e orchestra n. 4
Italia. G. Donizetti, "Il Paria", "Elisabetta al castello di Kenilworth"
Francia. G. Rossini, "Guillaume Tell"
Germania. F. Mendelssohn, "Le Ebridi", "Romanze senza parole" I quad.
Italia. V. Bellini, "Zaira", "La Straniera"
Italia. G. Spontini, "Agnes von Hohenstaufen"
Scienza
James Mill pubblica "Analisi dei fenomeni della mente umana", esposizione della dottrina psicologica
associazionista.
François-Marie-Charles Fourier, filosofo e economista francese, pubblica
"Il nuovo mondo industriale e societario".
Asia. A.F. von Humboldt, geografo tedesco, da una spedizione in Asia centrale riporta importanti notizie
scientifiche.
M.H. Rathke descrive gli archi branchiali dell'embrione in mammiferi e uccelli.
Tecnologia. Un ascensore per persone viene installato in un edificio a Londra.
Chimica. Il chimico Berzelius introduce il concetto di isomero.
Tecnologia. Si costruisce un cassone pneumatico per lo scavo di fondazioni subacquee (1829-30).
Tecnologia. Prima ferrovia a vapore per trasporto di persone tra Liverpool e Manchester (1829-30).
Tecnologia. Si realizza il primo modello industriale di macchina per cucire (1829-30).
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1830
Occupazione francese dell'Algeria.
Rivoluzione di luglio in Francia: Luigi Filippo d'Orléans re dei Francesi.
In Gran Bretagna caduta dei "tories", al potere da cinquant'anni.
Indipendenza del Belgio e del Lussemburgo.
Prammatica sanzione in Spagna.
Nordamerica. Legge di trasferimento dei pellerossa a ovest del Mississippi.
Insurrezione polacca.
Ferdinando II re delle Due Sicilie.
Inizio della colonizzazione sistematica dell'Australia.
Disintegrazione della Gran Colombia; ritiro e morte di Bolívar; assassinio di Sucre.
Introduzione forzata di colture di esportazione in Indonesia da parte degli Olandesi.
Predica Inoue Masakane, fondatore della setta Misogi-Kyo (1830-1843).
Induismo. La setta dei Thug viene sgominata dagli Inglesi.
Pubblicazione del "Libro di Mormon", considerato dai mormoni il fondamentale testo sacro accanto alla Bibbia.
Induismo. Ram Mohan Ray fonda il movimento Brahma Samaj.
Africa. R. Lander, inglese, parte da Badagri (Nigeria) e segue l'intero corso del Niger.
Arte
K.F. Schinkel: Altes Museum di Berlino (1823-30).
B. Thorvaldsen: monumento funebre di E. de Beauharnais in San Michele a Monaco (1824-30).
G. Gigante: "Vedute di Napoli e dintorni".
L. Cagnola: "Rotonda a Inverigo".
P. Cornelius: decorazione della Gliptoteca di Monaco (1820-30 ca.).
E. Delacroix: "La Libertà che guida il popolo".
L. von Klenze: Gliptoteca di Monaco (1816-30).
J.M.W. Turner: "Interno a Petworth".
Letteratura
Lingua e letteratura spagnola. F. Martínez de la Rosa, "Aben Humeya"
Lingua e letteratura francese.
A. de Lamartine, "Armonie poetiche e religiose"
V. Hugo, "Ernani"
P. Mérimée, "Racconti di Spagna e d'Italia"
Stendhal, "Il rosso e il nero"
Lingua e letteratura nordamericana.
J. Smith, "Libro di Mormone"
J.J. Audubon, "Gli uccelli del Nord-America" (1830 e segg. fino al 1839)
Lingua e letteratura inglese. W. Cobbett, "Passeggiate rurali" (art. prec. in vol.)
Lingua e letteratura italiana.
N. Tommaseo, "Dizionario dei sinonimi"
A. Rosmini, "Nuovo saggio sull'origine delle idee"
G. Leopardi, "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia"
F.D. Guerrazzi, "La Serpicina"
Lingua e letteratura ungherese. I. Széchenyi, "Credito"
Lingua e letteratura serba. J. Popovic Sterija, "Il bugiardo e il suo compagno"
Lingua e letteratura ungherese.
F. Kazinczy, "Lettere di Transilvania", "Memorie della mia carriera" (prima del 1831, pubbl. post.)
Esce in Francia il primo volume del "Corso di filosofia positiva" di Auguste Comte, massimo esponente del
positivismo.
Musica
Germania. F. Mendelssohn, "Sinfonia" in re minore ("Riforma")
Danimarca. F. Kuhlau, "I tre fratelli di Damasco"
Italia. N. Paganini, "Concerto" in la min. n. 5 per violino e orchestra
Francia. D. Auber, "Fra Diavolo"
Polonia. F. Chopin, "Concerto" in mi min. per pianoforte e orchestra, "Quattro Mazurche" opera 6
Germania. R. Schumann, "Papillons" opera 2
Italia. G. Donizetti, "I pazzi per progetto", "Il Diluvio Universale", "Imelda de' Lambertazzi", "Anna Bolena"
Italia. V. Bellini, "I Capuleti e i Montecchi"
Scienza
Lo studio della struttura delle catene montuose e le teorie di G.B. Elie de Beaumont sui movimenti della
crosta terrestre permettono ai geologi le prime datazioni di eventi tettonici.
C. Lyell enuncia la sua legge uniformitaristica, in base alla quale le varie modificazioni alla crosta terrestre
sono dovute a cause che agiscono in continuità, anche nel momento attuale, i cui effetti, accumulandosi in un
periodo di tempo enorme, producono modificazioni. Questa teoria, confermata da successive ricerche,
si oppone a quella "catastrofica" e diviene un punto di partenza basilare per i geologi. (1830-33)
J.P. Müller compie i suoi studi di embriologia. Scopre i canali o "dotti" che prenderanno il suo nome.
Formula la legge sull'energia specifica della conduzione nervosa; classifica i tumori secondo una sua
indagine microscopica. (1830-35)
Fisica. K.F. Gauss stabilisce il principio fondamentale della meccanica, detto anche "del minimo sforzo".
Tecnologia. Viene costruito il primo generatore elettrico rotante a mano (1830-32).
Chimica. J.B. Dumas fa ulteriori passi avanti nella classificazione degli elementi chimici.
Tecnologia. Viene brevettata una macchina per falciare e tosare.
Tecnologia. Viene costruito il telegrafo ad ago elettromagnetico (1830-32).
Fisica. Diversi scienziati, come T. Thomson, A.M. Ampère e M. Melloni, insoddisfatti delle teorie caloricistiche
e meccaniche, sviluppano l'interpretazione ondulatoria del calore (1830-35).
Chimica. L'inizio degli anni Trenta è caratterizzato dagli studi sulla distillazione del catrame.
Ultima modifica 02-01-2004
1831
Leopoldo di Sassonia-Coburgo primo re del Belgio.
In India conquista britannica del Mysore
Ristabilimento dell'autorità ottomana a Bagdad.
Africa nera. Convenzione di Parigi contro la tratta degli schiavi.
Abdicazione di Pietro I in Brasile.
Italia. Mazzini fonda la Giovine Italia.
Carlo Alberto re di Sardegna.
Moti liberali a Modena, Parma e nello Stato Pontificio.
Rivolta operaia a Lione.
Insurrezione antischiavista in USA.
Scienza
Oceania. T. Livingstone Mitchell, scozzese, esplora l'interno e la parte orientale dell'Australia.
Scopre vari fiumi e traccia il corso del Darling e del Glenelg.
Penetra per primo nel territorio che chiama "Australia Felix" (1831-1836).
Artide. J. Biscoe, cacciatore britannico di balene, inviato nei mari australi, scopre la Terra d'Enderby (1831-1832).
Americhe. A. d'Orbigny, zoologo francese, R. Fitzroy e C. Darwin, naturalisti britannici imbarcati sulla "Beagle",
compiono ricerche scientifiche dal Brasile alla Patagonia.
C. Darwin, scienziato e naturalista, si imbarca sul "Beagle" per un viaggio di ricerca intorno al mondo, alla
conclusione del quale elaborerà la teoria dell'evoluzione naturale.
C.C. Valentin descrive il nucleolo del nucleo cellulare.
R. Brown intravede il nucleo nelle cellule vegetali e ne sancisce la presenza nella totalità di esse.
M.E. Chevreul isola la creatina dal tessuto muscolare.
Chimica. F.F. Runge ottiene il fenolo e il pirrolo.
Chimica. K.F. Gauss avanza un'ipotesi per spiegare la tensione superficiale dei liquidi.
Chimica. Il chimico C. Matteucci ottiene importanti risultati riguardo all'azione della corrente elettrica sui
composti binari in soluzione.
Chimica. K. Reichenbach ottiene la paraffina e l'olio di vaselina.
Arte
03-01: nasce in Italia Enrico Gamba a Torino.
A. Thorvaldsen: mausoleo di Pio VII in San Pietro a Roma.
P.A. Jeanron: "I piccoli patrioti".
Letteratura
Lingua e letteratura neogreca. Sutsos (Panajotis), "Viandante"
Lingua e letteratura russa.
N.V. Gogol', "Veglie alla fattoria presso Dicanca" (seconda parte 1832)
A.S. Puškin, "I racconti di Belkin"
Lingua e letteratura nordamericana. E.A. Poe, "Poesie"
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Hajdamaky"
Lingua e letteratura tedesca.
A. von Chamisso, "Poesie"
L. Börne, "Lettere da Parigi"
C.D. Grabbe, "Napoleone"
J.W. Goethe, "Faust" (seconda parte, pubbl. post. 1832)
Lingua e letteratura ungherese.
M. Vörösmarty, "Csongor e Tünde"
I. Széchenyi, "Luce"
Lingua e letteratura svedese. C.A. Nicander, "Ricordi del Sud" (1831 e segg., fino al 1839)
Lingua e letteratura italiana.
A. Rosmini, "Delle cinque piaghe della Santa Chiesa" (pubbl. 1848)
G. Leopardi, "Canti" (silloge di poesie precedenti, ed. accr. 1835, post. 1845)
Lingua e letteratura spagnola. M. Bretón de los Herreros, "Marcella"
Lingua e letteratura francese.
A. Dumas padre, "Antony"
V. Hugo, "Nostra Signora di Parigi", "Marion Delorme", "Foglie d'autunno"
Muore a Berlino G.W.F. Hegel.
Musica
Francia. F. Chopin, "Grande Polacca brillante preceduta da un Andante spianato" per pianoforte e orchestra,
"Ballate" in si min.
Italia. V. Bellini, "La Sonnambula", "Norma"
Germania. F. Mendelssohn, "Primo Concerto" in sol min. per pianoforte e orch
Italia. G. Donizetti, "Gianni di Parigi", "Francesca di Foix", "La romanziera", "L'uomo nero"
Francia. G. Meyerbeer, "Robert le diable"
Francia. L.F. Hérold, "Zampa"
Ultima modifica 02-01-2004
1832
Riforma elettorale in Gran Bretagna.
Guerra tra Egitto e Impero Ottomano.
Italia. Intervento austriaco e francese nello Stato Pontificio.
Guerra civile in Portogallo.
Induismo. Viene pubblicata in Europa la "Bhagavadgita".
Arte
J.A.D. Ingres: ritratto di Monsieur Bertin.
Letteratura
Lingua e letteratura ceca. J. Kollár, "La figlia di Slava"
Lingua e letteratura nordamericana. W. Irving, "Racconti dell'Alhambra"
Lingua e letteratura spagnola.
R. de Mesonero Romanos, "Panorama madrileno" (art., 1832 fino al 1835)
M. de Cabanyes, "Preludi della mia lira"
M.J. de Larra, "Articoli di Figaro" (saggi, 1832 fino al 1834)
Lingua e letteratura ungherese. A. Fáy, "Casa Bélteki"
Lingua e letteratura tedesca.
K.L. Immermann, "Merlino"
E. Mörike, "Il pittore Nolten"
N. Lenau, "Poesie" (ed. def. 1851)
Lingua e letteratura francese.
H. de Balzac, "La pelle di zigrino"
A. de Vigny, "Stello"
G. Sand, "Indiana", "Valentina"
J. Michelet, "Storia di Francia" (1833 e segg. fino al 1867)
Lingua e letteratura polacca. A. Mickiewicz, "Libri del popolo polacco e del pellegrinaggio polacco"
Lingua e letteratura italiana.
S. Pellico, "Le mie prigioni"
G. Leopardi, "Consalvo"
Lingua e letteratura finlandese. J.L. Runeberg, "I cacciatori d'alci" (in svedese)
Lingua e letteratura svedese. C.J.L. Almquist, "Il libro della rosa con le spine" (1832 e segg.)
Esce "Le Phalanstère", rivista ispirata alle idee riformatrici di Fourier (1832-1833).
Ranke assume la direzione della "Historisch-politische Zeitschrift" (1832-1836).
Musica
Francia. G. Rossini, "Stabat Mater"
Germania. R. Schumann, "Sei Studi sui Capricci di Paganini"
Italia. G. Donizetti, "Fausta", "Ugo conte di Parigi", "L'elisir d'amore", "Sancia di Castiglia"
Danimarca. J.P. Hartmann, "Il Corvo"
Scienza
Matematica. E. Galois scrive una fondamentale memoria sulla teoria algebrica dei gruppi.
Tecnologia. Viene messa a punto una cardatrice per il lino (1832-33).
Tecnologia. Brevetto di fusione del ferro con antracite (1832-33).
Matematica. J. Bolyai propone la sua teoria sulle geometrie non euclidee, dalle quali si rileva il valore di
geometria "assoluta", essendo esse indipendenti dal postulato delle parallele di Euclide.
Tecnologia. Primo tram a cavalli, a New York (1832-33).
Matematica. J. Steiner costruisce la geometria proiettiva su basi particolarmente semplici.
Chimica. F. Wöhler e J. von Liebig pubblicano un lavoro sul radicale benzoile.
Chimica. J.L. Gay-Lussac propone un metodo molto preciso per l'analisi dell'argento mediante cloruro di
sodio, introducendo nell'analisi chimica il metodo della titolazione.
Tecnologia. Viene realizzato un aratro a vapore.
Ultima modifica 02-01-2004
1833
Africa nera. Abolizione della schiavitù nei possedimenti britannici.
Prima presidenza di Santa Anna in Messico.
Trattato russo-turco di Unkiàr-Skelessì sugli stretti.
Liberalizzazione britannica del commercio con India e Cina.
Morte di Ferdinando VII: prima guerra carlista in Spagna.
America Latina. Abolizione della schiavitù nei possedimenti britannici.
Italia. Fallita cospirazione mazziniana contro Carlo Alberto.
Fine della guerra turco-egiziana: cessione all'Egitto di Adana e della Siria.
Muore Ram Mohan Ray, pensatore bengalese, autore di una raccolta di passi dei Vangeli e di una dottrina
etico-religiosa in cui fa confluire il pensiero mistico brahmano e l'etica cristiana.
Arte
A.L. Barye: "Leone che schiaccia un serpente".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca. F. Raimund, "Il dissipatore"
Lingua e letteratura francese.
H. de Balzac, "Il medico di campagna"
G. Sand, "Leila"
Lingua e letteratura inglese.
T. Carlyle, "Sartor Resartus"
A. Tennyson, "In memoriam" (iniz. 1833, 1850)
Lingua e letteratura russa. H.F. Kvitka-Osnov'janenko, "Marusja"
Lingua e letteratura italiana. M. d'Azeglio, "Ettore Fieramosca"
Lingua e letteratura lituana. A. Strazdas, "Inni profani e sacri" (pubbl. 1938)
Lingua e letteratura polacca.
A. Fredro, "Voti di fanciulle"
Z. Krasinski, "Non Divina Commedia" (pubbl. 1835)
Musica
Francia. L. Cherubini, "Alì-Baba"
Italia. G. Donizetti, "Il furioso all'isola di S. Domingo", "Parisina", "Torquato Tasso", "Lucrezia Borgia"
Germania. K. Kreutzer, "Melusine"
Germania. H. Marschner, "Hans Heiling"
Germania. F. Mendelssohn, "La bella Melusina", "Sinfonia" in la magg. ("Italiana")
Italia. V. Bellini, "Beatrice di Tenda"
Scienza
L. Agassiz classifica i pesci in base alle squame e introduce il gruppo dei ganoidi.
Inizia l'era dei "cacciatori di microbi", essendo giunta in Europa negli anni 1833-35 l'epidemia di colera che
era scoppiata in India nel 1817. Arriva in Italia nel 1834, passata negli Stati Uniti, ricompare in Germania ad
Amburgo nel 1840.
Tecnologia. Mietitrice meccanica di Mc Cormick.
Chimica. M. Faraday, sulla base di studi sui fenomeni elettrolitici, elabora le leggi che portano il suo nome,
fondate sul concetto di equivalente elettrochimico (1833-34).
Fisica. W.R. Hamilton pubblica un saggio in cui intende costruire un'ottica matematica deduttiva e mostra
come le leggi dell'ottica siano indipendenti dall'interpretazione fisica dei fenomeni, siano essi ondulatori o
corpuscolari. A questo scopo propone anche una funzione matematica caratteristica che verrà appunto detta
hamiltoniana.
Fisica. K.F. Gauss giunge alla definizione di diverse unità di misura delle grandezze magnetiche, basandole
sulle unità fondamentali di lunghezza, massa e tempo.
Ultima modifica 02-01-2004
1834
Africa nera. Insurrezione bantu nella Colonia del Capo.
Prima unione doganale tedesca.
Falliti moti mazziniani a Genova e in Savoia.
Europa. Mazzini fonda a Berna la Giovine Europa.
Europa. Quadruplice alleanza.
Nascita delle Trade Unions in Gran Bretagna.
Liberalizzazione spagnola del commercio con le Filippine.
Vittoria liberale in Portogallo: restaurazione di Maria II.
"Parole di un credente" di La Mennais, tradotto in molte lingue europee, diventa il manifesto di una religiosità
che fa propri i principi del liberalismo.
Il commerciante J.G. Oncken fonda ad Amburgo una comunità di battisti che avrà diffusione in molti paesi
d'Europa.
Ebraismo. Abraham Geiger fonda la Wissenschaftliche Zeitschrift für die jüdische Theologie (1834-1848).
Arte
E. Delacroix: "Donne di Algeri".
W. Strickland: Borsa di Filadelfia (1832-34).
F.P. Reinhold: "Lago con fanciulla che attinge l'acqua".
Letteratura
Lingua e letteratura nordamericana.
G. Bancroft, "Storia degli Stati Uniti dalla scoperta del continente americano" (1834 e segg. fino al 1874)
R.M. Bird, "Il banchiere di Bogotà"
Lingua e letteratura slovena. F. Prešeren, "Serto di sonetti"
Lingua e letteratura francese.
F.R. de Lamennais, "Parole d'un credente"
H. de Balzac, "Eugenia Grandet", "Papà Goriot"
A. de Musset, "Lorenzaccio"
C.A. de Sainte-Beuve, "Voluttà"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Grillparzer, "Il sogno è la vita"
L.C. Wienbarg, "Campagne estetiche"
L. von Ranke, "Storia dei Papi romani nei secc. XVI e XVII"
Lingua e letteratura polacca.
A. Mickiewicz, "Il signor Taddeo"
H. Rzewuski, "Memorie del Signor Severino Soplica"
A. Fredro, "Vendetta"
Lingua e letteratura olandese. W. Biderdijk, "Storia della patria"
Lingua e letteratura italiana.
G. Leopardi, "Operette morali" (ed. def.)
C. Cantù, "Margherita Pusterla" (pubbl. 1838)
T. Grossi, "Marco Visconti"
P. Colletta, "Storia del reame di Napoli"
Lingua e letteratura inglese. E. Bulwer-Lytton, "Gli ultimi giorni di Pompei"
Lingua e letteratura spagnola.
M.J. de Larra, "Macías"
F. Martínez de la Rosa, "La congiura di Venezia"
Lingua e letteratura russa. V.G. Belinskij, "Meditazioni letterarie" (1834 ca.)
Viene composto, e pubblicato postumo, in 20 voll., il "Diario" di Kierkegaard (1834-1855).
Musica
Francia. P. Baillot, "L'art du violon"
Germania. R. Schumann, "Studi sinfonici" opera 13
Italia. G. Donizetti, "Maria Stuarda", "Gemma di Vergy"
Germania. R. Schumann, "Carnaval" (1834-1835)
Francia. F. Chopin, "Polacche" opera 26 (1834-1835)
Italia. N. Paganini, "Sonate" per la Gran viola
Francia. H. Berlioz, "Aroldo in Italia"
Scienza
In Gran Bretagna lo scienziato e pensatore belga Lambert-Adolphe-Jacques Quetelet fonda la
London Statistical Society.
Tecnologia. Si realizza il primo motore elettrico di grande potenza alimentato da una batteria.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1835
Africa nera. Emigrazione boera verso il nord (grande Trek).
Deposizione dei Caramanli a Tripoli e riconquista ottomana della regione.
Inizio della dittatura di Rosas in Argentina.
Nordamerica. Guerra contro i Seminole (1835-1842).
Unificazione dell'Afghanistan sotto la dinastia Barakzai.
Arte
L. Bartolini: "Fiducia in Dio".
W.H. Playfair: Royal Scottish Academy a Edimburgo (1822-35).
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
A. de Vigny, "Chatterton", "Servitù e grandezza militari"
Stendhal, "Luciano Leuwen" (concluso 1835, pubbl. post. 1894)
A.C. de Tocqueville, "Della democrazia in America" (1835-1840)
T. Gauthier, "La signorina Maupin"
V. Hugo, "Canti del crepuscolo"
A. de Musset, "Il candeliere"
A. de Musset, "Le notti" (1835, 1836, 1837)
Lingua e letteratura inglese. R. Browning, "Paracelso"
Lingua e letteratura tedesca.
G.G. Gervinus, "Storia della letteratura poetica nazionale tedesca"
F. Hebbel, "Diari" (dal 1835 al 1862, pubbl. post. 1885-1887)
N. Lenau, "Faust"
D. Strauss, "La vita di Gesù"
G. Büchner, "La morte di Danton"
C.D. Grabbe, "Annibale"
Bettina Brentano, "L'epistolario di Goethe con una bimba"
Lingua e letteratura nordamericana. W.G. Simms, "I Yemassee"
Lingua e letteratura polacca. J. Slowacki, "Anhelli" (1835-1838)
Lingua e letteratura danese.
H.C. Andersen, "L'improvvisatore"
H.C. Andersen, "Fiabe" (1835 e segg.)
Lingua e letteratura svedese. C.A. Nicander, "Le Esperidi"
Lingua e letteratura finlandese. E. Lönnrot, "Kalevala" (racc. canti antichi)
Lingua e letteratura norvegese. H. Wergeland, "Il pilota inglese"
Lingua e letteratura italiana. G. Leopardi, "Palinodia al marchese Gino Capponi", "Canti" (ed. accr.)
Lingua e letteratura spagnola. Duca di Rivas, "Don Alvaro" (rappr.)
Il filosofo hegeliano della sinistra tedesca David Friederich Strauss pubblica la
"Vita di Gesù elaborata criticamente" sul problema della storicità della figura di Cristo.
Musica
Francia. G. Donizetti, "Marin Falier", "Messa da Requiem per Bellini"
Francia. V. Bellini, "I Puritani"
Russia. A. Verstovski, "La tomba di Askold"
Italia. G. Donizetti, "Lucia di Lammermoor"
Francia. F. Halévy, "La Juive"
Danimarca. J.P. Hartmann, "I Corsari"
Scienza
J.E. Purkinye scopre che le membrane animali possiedono un movimento vibratorio.
R.J. Graves descrive il gozzo esoftalmico.
Chimica. Vengono proposte le prime teorie di chimica organica (1835-40).
Chimica. Vengono scoperti alcuni enzimi come la pepsina (1835-38).
Tecnologia. Telegrafo elettrico dell'americano Morse (1835-43).
Chimica. J.J. Berzelius concepisce il concetto di catalizzatore chimico e biologico e attribuisce l'affinità
chimica degli elementi all'attrazione elettrica.
Fisica. M. Faraday scopre il principio della celebre "gabbia di Faraday" relativo all'isolamento elettrico.
Tecnologia. La pistola a tamburo rotante viene inventata da S. Colt.
Chimica. In questi anni la biochimica acquista la sua autonomia (1835-40).
Fisica. G.G. Coriolis sviluppa le sue idee sul movimento relativo di un sistema di corpi.
Ultima modifica 02-01-2004
1836
Guerra del Cile contro Perù e Bolivia.
Dichiarazione unilaterale di indipendenza del Texas dal Messico.
Divisione tra "blancos" e "colorados" in Uruguay.
Annessione al Siam del regno laotiano di Luang Prabang.
Islamismo. Nasce Mizza Gulam Ahmad, fondatore della setta islamica Ahmadiyya.
Induismo. Nasce Gadadhar Chatterji, noto come Ramakrsna.
Oceania. J. McKinley, scozzese, esplora l'Australia meridionale, che rivisiterà nel 1865.
Arte
J.F. Chalgrin: arco dell'Étoile a Parigi (1806-36).
F. Rude: "La partenza dei volontari del 1792" (1833-36).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
G. Büchner, "Lenz" (pubbl. post. 1839)
J.P. Eckermann, "Conversazioni con Goethe"
H. Heine, "La scuola romantica" (in francese)
G. Büchner, "Woyzeck" (pubbl. 1879)
K.L. Immermann, "Gli epigoni"
Lingua e letteratura nordamericana. W.H. Prescott, "Il regno di Ferdinando e Isabella" (1836-1837)
Lingua e letteratura russa.
N.V. Gogol', "L'ispettore generale"
A.S. Puškin, "La figlia del capitano"
Lingua e letteratura polacca.
Z. Krasinski, "Iridione"
J. Slowacki, "Il padre degli appestati" (1836-1837)
Lingua e letteratura ungherese. M. Jósika, "Abafi"
Lingua e letteratura slovena. F. Prešeren, "Il battesimo sulla Savizza"
Lingua e letteratura francese.
A. de Lamartine, "Jocelyn"
A. de Musset, "Confessione di un figlio del secolo"
H. de Balzac, "Il giglio della valle"
Stendhal, "Vita di Enrico Brulard" (concl. 1836, pubbl. post. 1890)
Lingua e letteratura finlandese. J.L. Runeberg, "Anna" (in svedese)
Lingua e letteratura spagnola. A. García Gutiérrez, "Il trovatore"
Lingua e letteratura brasiliana. D.J. Magalhães, "Sospiri poetici e rimpianti"
Lingua e letteratura inglese. C. Dickens, "Il Circolo Pickwick" (a puntate 1836-1837, in vol. 1837)
Lingua e letteratura italiana.
G. Leopardi, "La ginestra"
F.D. Guerrazzi, "L'assedio di Firenze"
G. Leopardi, "Il tramonto della luna" (1836-1837)
Lingua e letteratura ceca. K.H. Mácha, "Maggio"
Esce in Germania "Sulla volontà della natura" di Schopenhauer.
Musica
Francia. L. Cherubini, "Requiem" in re minore
Russia. M.I. Glinkca, "Una vita per lo zar"
Italia. G. Donizetti, "Belisario", "Il campanello", "Betly"
Francia. F. Chopin, "24 Preludi" (1836-1839)
Francia. G. Meyerbeer, "Les Huguenots"
Scienza
Viene stabilita la suddivisione tra tallofite e cormofite ad opera di S. Endlicher e F. Unger (1836-1840).
Tecnologia. Si effettua la zincatura del ferro.
Fisica. Coriolis propone il teorema che porta il suo nome relativo al ruolo delle forze centrifughe composte.
Ultima modifica 02-01-2004
1837
Carestia e rivolte popolari in Giappone.
Confederazione peruviano-boliviana.
In Canada insurrezione delle province francofone contro il governatore britannico.
Trattato di Tafna tra la Francia e i guerriglieri algerini di Abd el-Kader.
In Australia fondazione di Melbourne.
Vittoria regina di Gran Bretagna; separazione della corona britannica da quella dell'Hannover.
Africa. I fratelli d'Abbadie si spingono fino a Gondar (Etiopia).
Arnaud, primo fra gli europei, si inoltra fino al paese dei Galla e nella regione dell'Abbai.
Artide. P. Dease e T. Simpson esplorano le coste canadesi dal fiume Mackenzie al capo Barrow.
Artide. J.S.C. Dumont d'Urville giunge fino a 64° lat. S scoprendo la Terra di Luigi Filippo e per primo mette
piede sull'Antartide, in Terra Adelia (1837-1840).
Oceania. G. Grey, funzionario coloniale britannico, esplora la costa nordoccidentale dell'Australia;
due anni dopo guiderà un'altra spedizione, lungo la costa occidentale.
Atletica. A Eton si svolgono le prime gare universitarie.
Arte
D. Wilkie: "La buona ventura a Giuseppina".
W. von Kaulbach: "La battaglia degli Unni" (1834-37).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
F. Grillparzer, "L'ebrea di Toledo"
J. von Eichendorff, "Liriche"
Lingua e letteratura nordamericana.
R.M. Bird, "Il diavolo dei boschi"
N. Hawthorne, "Racconti narrati due volte"
Lingua e letteratura portoghese. J. B. Almeida Garret, "Una rappresentazione di Gil Vicente"
Lingua e letteratura olandese. "La Guida" (rivista diretta da E.J. Potgieter e R. Bakhnizer dal 1837 al 1865)
Lingua e letteratura francese.
V. Hugo, "Il re si diverte", "Voci interiori"
H. de Balzac, "Illusioni perdute"
A. de Vigny, "Poemi antichi e moderni" (racc. def.)
Lingua e letteratura fiamminga. H. Conscience, "Il Leone delle Fiandre"
Lingua e letteratura italiana. N. Tommaseo, "Il duca d'Atene"
Lingua e letteratura inglese.
C. Dickens, "Le avventure di Oliviero Twist" (a puntate 1837-1838, in vol. 1838)
T. Carlyle, "La Rivoluzione francese"
Lingua e letteratura ungherese. F. Kölcsey, "Parenesi"
Lingua e letteratura danese. N.F.S. Grundtvig, "Raccolta di canti per la Chiesa danese" (1837, 1841)
Lingua e letteratura spagnola.
J.E. Hartzenbusch, "Gli amanti di Teruel"
M. Bretón de los Herreros, "Muori e vedrai..."
Musica
Italia. S. Mercadante, "Il Giuramento"
Italia. G. Donizetti, "Pia de' Tolomei", "Roberto Devereux"
Francia. F. Chopin, "4 Mazurche" opera 33
Germania. R. Schumann, "12 Phantasiestücke" opera 12
Francia. H. Berlioz, "Grande Messa dei Morti"
Scienza
Matematica. W. Hamilton propone la sua teoria aritmetica dei numeri complessi.
Fisica. H. Mohr formula una serie di ipotesi che costituiranno la base del principio di conservazione
dell'energia.
Matematica. S. Poisson formula la legge dei grandi numeri.
Ultima modifica 02-01-2004
1838
Prima guerra anglo-afghana (1838-1842).
Proibizione cinese del commercio dell'oppio.
Italia. Termine dell'occupazione austro-francese nello Stato Pontificio.
Frammentazione dell'America centrale in cinque Stati.
Arte
L. Cagnola: arco della Pace a Milano (1807-38).
C. Marocchetti: monumento equestre a Emanuele Filiberto.
W. Wilkins: National Gallery a Londra (1834-38).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
F. Freiligrath, "Poesie"
N. Lenau, "Savonarola"
K.L. Immermann, "Münchhausen" (1838-1839)
E. Mörike, "Poesie"
Lingua e letteratura portoghese. A.F. de Castilho, "La gelosia del Bardo"
Lingua e letteratura ungherese. J. Gaal, "Il notaio di Peleske"
Lingua e letteratura italiana.
C. Cantù, "Storia universale" (1838 e segg. fino al 1846 e al 1890)
N. Tommaseo, "Memorie poetiche"
Lingua e letteratura russa. M.J. Lermontov, "Il dèmone" (pubbl. 1840)
Lingua e letteratura nordamericana. E.A. Poe, "Le avventure di Gordon Pym"
Lingua e letteratura francese. V. Hugo, "Ruy Blas"
Lingua e letteratura spagnola. J.E. Hartzenbusch, "Donna Mencia"
Ludwig Feuerbach, filosofo umanista e materialista tedesco, pubblica "Per la critica della 'filosofia positiva'".
Esce il periodico redatto dal filosofo tedesco Arnolf Ruge "Annali di Halle per la scienza e l'arte tedesche".
Musica
Italia. G. Donizetti, "Maria di Rudenz", "Poliuto"
Germania. F. Mendelssohn, "Secondo Concerto" per pianoforte e orchestra in re min.
Germania. R. Wagner, "Rienzi"
Francia. H. Berlioz, "Benvenuto Cellini"
Germania. F. Mendelssohn, "Concerto" per violino e orchestra in mi min. opera 64
Francia. F. Liszt, "Études d'exécution transcendante d'après Paganini"
Scienza
C. Cagniard de La Tour dimostra sperimentalmente che le fermentazioni sono opera di germi.
M. Rusconi descrive la segmentazione dell'uovo e la formazione della morula nella rana (1838-39).
Fisica. Faraday mette a punto la teoria dell'induzione elettrostatica.
Tecnologia. Il primo velocipede azionato da un sistema di leve viene costruito in Scozia.
Chimica. Liebig vede con chiarezza che negli acidi vi sono uno o più atomi di idrogeno sostituibili con metalli.
Ultima modifica 02-01-2004
1839
Fine della prima guerra carlista in Spagna.
Scioglimento della confederazione peruviano-boliviana.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Uguaglianza giuridica di tutti i sudditi ottomani.
Nuovo conflitto turco-egiziano per la Siria.
Nascita del cartismo in Gran Bretagna.
Sovranità britannica sulla Nuova Zelanda (1839-1840).
In Arabia occupazione britannica di Aden e dell'Hadramut.
Inizio della guerra anglo-cinese dell'oppio.
Devandranath Tagore, pensatore induista, fonda la Società per l'insegnamento della verità.
Islamismo. Nasce in Afghanistan Gamal al-Din al-Afghani, portavoce degli ideali politici e liberali nell'Islam (1839 ca.).
Artide. Lo statunitense C. Wilkes bordeggia la banchisa antartica in corrispondenza della terra che oggi porta
il suo nome (1839-1842).
Artide. J.C. Ross della marina britannica, in cerca del polo magnetico australe, scopre la Grande Barriera
del mare che oggi ha il suo nome, avvista il vulcano antartico Erebus, le sponde e le isole della
Terra di Graham (1839-1843).
Arte
A. Calame: "Tempesta a Handeck".
F. Hayez: "La principessa di Sant'Antimo".
Letteratura
Lingua e letteratura ceca. F.L. Celakovský, "Eco di canti cechi"
Lingua e letteratura francese.
Stendhal, "La Certosa di Parma"
A. de Lamartine, "Raccoglimenti poetici"
H. de Balzac, "Splendori e miserie delle cortigiane" (in quattro parti, 1839 e segg. fino al 1847)
Lingua e letteratura inglese. C. Darwin, "Giornale delle ricerche concernenti la storia naturale ecc."
Lingua e letteratura olandese. N. Beets, "Camera obscura" (ed. accr. 1851)
Lingua e letteratura svedese. C.J.L. Almquist, "Si può"
Lingua e letteratura nordamericana. H.W. Longfellow, "Iperione", "Voci della notte"
Lingua e letteratura tedesca.
L. von Ranke, "Storia della Germania durante la Riforma" (1839 e segg. fino al 1843)
F. Hebbel, "Giuditta"
Lingua e letteratura italiana.
F. De Sanctis, "Teoria e storia della letteratura" (lez. 1839-1848, pubbl. post. 1926)
Esce a Milano la rivista di Carlo Cattaneo "Il Politecnico" (dal 1839 al 1844)
Lingua e letteratura russa. M.J. Lermontov, "Un eroe del nostro tempo"
Musica
Italia. G. Verdi, "Oberto"
Danimarca. N.W. Gade, "Le Muse della patria"
Germania. F. Mendelssohn, "Ruy Blas"
Francia. G. Donizetti, "Il Duca d'Alba"
Scienza
Esce il 1° vol. del "Viaggio di un naturalista intorno al mondo" di C. Darwin.
M.J. Schleiden e T. Schwann affermano che gli organismi viventi sono formati da una o più cellule e che
derivano da una cellula uovo fecondata.
Tecnologia. Viene costruito il maglio a vapore.
Tecnologia. Viene applicato il processo galvanoplastico di von Jacobi.
Tecnologia. La prima locomotiva elettrica viene costruita negli Stati Uniti.
Tecnologia. Viene realizzato il tornio a trapano verticale.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1840
Completa autonomia dell'Egitto in cambio della rinuncia alla Siria.
Unificazione dell'Alto e Basso Canada.
Maggiorità di Pietro II in Brasile.
Dittatura liberale di Espartero in Spagna.
Offensiva dei Francesi in Algeria.
Inizio dello sfruttamento del guano in Perù.
Riorganizzazione della colonia francese del Senegal.
Morte di Rodríguez de Francia in Paraguay.
Africa. Antoine d'Abbadie riparte per l'Etiopia e, nominato ras, si spinge fino al Caffa ed esplora il corso
superiore dell'Omo.
Artide. R.J. McClure (spedizione britannica Collinson) inizia le esplorazioni nel mare Glaciale Artico alla
ricerca del passaggio di nord-est (dall'oceano Pacifico all'Atlantico), bordeggiando il Nordamerica.
06-05: Gran Bretagna. Nascono i primi francobolli: uno di colore nero da un pence, e uno azzurro da due pence.
Arte
T. Minardi: "Madonna del rosario".
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
R.H. Barham, "Le leggende di Ingoldsby"
C. Dickens, "La bottega dell'antiquario"
R. Browning, "Sordello"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.F. Cooper, "La guida"
R. Dana, "Due anni davanti all'albero della nave"
E.A. Poe, "Racconti fantastici", "Racconti straordinari"
Lingua e letteratura finlandese. E. Lönnrot, "Kanteletar"
Lingua e letteratura serba. M. Vidakovic, "Autobiografia" (prima del 1841)
Lingua e letteratura ungherese. M. Vörösmarty, "Per l'albo di Gutenberg"
Lingua e letteratura islandese. B. Thórarensen, "Poesie" (fino al 1841, pubbl. post. 1847, 1884)
Lingua e letteratura spagnola. J. de Espronceda, "Il diavolo mondo", "Poesie", "Lo studente di Salamanca"
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Caterina", "Ivan Pidkova", "Kobzar"
Lingua e letteratura tedesca.
E. Geibel, "Poesie"
R. Wagner, "Il vascello fantasma" (1840-1841)
J.L. Tieck, "Vittoria Accoromboni"
Lingua e letteratura italiana.
G. Giusti, "Epistolario", "Proverbi toscani" (fino al 1850 ca., pubbl. post.)
A. Poerio, "Poesie" (fino al 1848, pubbl. post. 1852)
A. Manzoni, "I promessi sposi", in app. "Storia della colonna infame" (ed. def. a dispense, 1840 fino al 1842)
V. Gioberti, "Introduzione alla storia della filosofia"
N. Tommaseo, "Dizionario di estetica", "Fede e bellezza"
Lingua e letteratura bulgara. N. Bózveli, "La madre Bulgaria" (prima del 1843)
Lingua e letteratura polacca. A. Towianski, "Scritti" (fino al 1878 ca., pubbl. post. 1882)
Lingua e letteratura romena. C. Negruzzi, "Alessandro Lapusneanu"
Lingua e letteratura francese.
H. de Balzac, "Mercadet l'affarista"
P.J. Proudhon, "Che cos'è la proprietà"
P. Mérimée, "Colomba"
C.A. de Sainte-Beuve, "Port-Royal" (1840 e segg. fino al 1859)
Pierre-Joseph Proudhon, filosofo della politica, pubblica "Che cos'è la proprietà?".
Si pubblica in Germania "Progetto d'un piano per fondare e realizzare un giardino d'infanzia" di Fröbel.
Si completa in Francia la pubblicazione del saggio
"La democrazia in America" di Charles-Alexis-Henri de Tocqueville, politico e pensatore.
Musica
Italia. G. Verdi, "Un giorno di regno"
Francia. H. Berlioz, "Grande Symphonie funèbre et triomphale"
Italia. G. Pacini, "Saffo"
Francia. G. Donizetti, "La figlia del Reggimento", "Les Martyrs", "La Favorita"
Scienza
Astronomia. J.W. Draper ottiene una buona immagine della Luna su una lastra di rame cosparsa di ioduro
d'argento: nasce la fotografia astronomica.
Negli anni tra il 1840 e il 1850 si sviluppa presso diversi studiosi l'idea che la Terra sia stata, in un tempo
remoto, invasa dai ghiacciai; vengono elaborate diverse teorie che stimolano ulteriori ricerche.
M.H. Romberg pone mano al primo trattato di neurologia moderna descrivendo le atassie
Chimica. G.I. Hess dimostra che il calore liberato dalle reazioni chimiche è sempre lo stesso,
indipendentemente dal numero di fasi in cui esse avvengono.
Ultima modifica 06-05-2011
1841
Asia centrorientale. Insediamento di Brooke nel Sarawak.
Riscossa cambogiana contro i vietnamiti con l'appoggio birmano.
Inizio delle esplorazioni di Livingstone in Africa centrale.
Riforme tradizionaliste di Tempo in Giappone (1841-1843).
Sindacato dei minatori in Inghilterra.
Sovranità britannica su Hong Kong.
Europa. Convenzione sugli stretti turchi.
Convenzione di Londra sugli stretti turchi.
Induismo. Devandranath Tagore assume la guida del Brahma Samaj.
Africa. D. Livingstone, missionario e medico britannico, esplora sistematicamente il Kalahari(1841-1849).
Oceania. E.J. Eyre, inglese, conclude le esplorazioni dell'Australia meridionale, dopo aver scoperto (1839)
il lago che porta il suo nome.
Arte
F.M. Brown: "L'esecuzione di Maria di Scozia".
Letteratura
Lingua e letteratura nordamericana.
R.W. Emerson, "Saggi" (prima e seconda serie, 1841, 1844)
J.F. Cooper, "L'uccisore di cervi"
Lingua e letteratura francese.
A. de Musset, "Il ricordo"
C. Fourier, "Teoria dell'unità universale"
Lingua e letteratura tedesca.
J. Gotthelf, "Uli il servo" - Svizzera
L. Feuerbach, "L'essenza del Cristianesimo"
N. Lenau, "Gli Albigesi"
Lingua e letteratura danese. J.L. Helberg, "Un'anima dopo la morte"
Lingua e letteratura spagnola. Duca di Rivas, "Romanze"
Lingua e letteratura finlandese. J.L. Runeberg, "La vigilia di Natale" (in svedese)
Lingua e letteratura italiana.
G. Prati, "Edmengarda"
M. d'Azeglio, "Niccolò dei Lapi"
N. Tommaseo, "Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci"
Lingua e letteratura inglese.
T. Carlyle, "Gli eroi, il culto degli eroi, l'eroico nella storia"
R. Browning, "Campane e melograni" (1841 e segg. fino al 1846)
"Punch" (settim. umoristico, dal 1841)
Lingua e letteratura Giapponese.
Kyokutei Bakin, "Nanso Satomi Hakkenden" (La storia degli otto cani di Nanso)
Lingua e letteratura ungherese.
J. Eötvös, "Il certosino"
L. Teleki, "Il favorito"
M. Vörösmarty, "La statua vivente"
Schelling insegna a Berlino.
Bruno Bauer, filosofo e teologo tedesco, pubblica "Critica della storia evangelica dei sinottici" (1841-1842).
Ralph Waldo Emerson, pensatore e poeta, pubblica i "Saggi: prima e seconda serie" (1841-1844).
Kierkegaard redige la dissertazione "Sul concetto di ironia", a coronamento degli studi di teologia.
In Germania Feuerbach pubblica "L'essenza del cristianesimo".
Marx, passato da studi di diritto alla filosofia, si laurea a Jena con la dissertazione:
"Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro".
Rudolph Hermann Lotze, filosofo e fisiologo tedesco, pubblica "Metafisica".
Musica
Germania. R. Wagner, "L'olandese volante"
Germania. R. Schumann, "Il Paradiso e la Peri" (1841-1843)
Francia. G. Donizetti, "Rita"
Francia. F. Chopin, "Due notturni" opera 48 (1841-1842)
Germania. R. Schumann, "Prima Sinfonia" ("La primavera")
Danimarca. N.W. Gade, "Sinfonia n. 1" in do min. opera 5, "Echi di Ossian"
Italia. G. Donizetti, "Maria Padilla"
Scienza
F.G.J. Henle descrive la tunica muscolare delle arterie e le anse del tubolo renale (1841-42).
Matematica. La matematica pura fa un ulteriore passo avanti, nello stesso anno, quando Hamilton accenna
alla teoria dei quaternioni.
Tecnologia. Viene costruito e varato il "Great Britain" (1841-45).
Matematica. K.G. Jacobi propone la sua teoria generale dei determinanti.
Tecnologia. Viene applicato il sistema universale di filettatura per viti.
Fisica. L'effetto termico che deriva dal passaggio di corrente elettrica attraverso un conduttore metallico,
viene posto in evidenza da G.P. Joule in una serie di lavori fra il 1841 e il 1843.
Tecnologia. Goodyear scopre, fortuitamente, il processo di vulcanizzazione della gomma.
Chimica. C.R. Fresenius dà alle stampe un importante manuale di analisi qualitativa, nel quale i cationi
metallici vengono suddivisi in gruppi analitici.
Ultima modifica 02-01-2004
1842
La Francia si annette Tahiti e le isole Marchesi.
Trattato di Nanchino: pesanti concessioni cinesi alla Gran Bretagna al termine della guerra dell'oppio.
I Karageorgievic sostituiscono gli Obrenovic in Serbia.
Riorientamento libero-scambista del governo britannico.
Americhe. J.C. Frémont, topografo statunitense, compie sistematiche esplorazioni in tutto l'Ovest
nordamericano, aprendo le porte all'espansione verso il Far West (1842-1848).
Arte
P. Poccianti: Cisternone a Livorno (1829-42).
G. Dupré: "Abele morente".
L. Mussini: "Musica sacra".
G. Courbet: "Courbet col cane nero".
G. Jappelli: caffè Pedrocchi a Padova (1819-42).
L. von Klenze: Walhalla presso Ratisbona (1831-42).
Letteratura
Lingua e letteratura norvegese. P.C. Asbjørnsen, J. Moe, "Racconti popolari norvegesi" (1842-1843, ed. accr. 1853)
Lingua e letteratura francese.
E. Sue, "I misteri di Parigi" (a puntate fino al 1843)
H. de Balzac, "Casa di scapolo"
Lingua e letteratura tedesca. H. Heine, "Atta Troll"
Lingua e letteratura portoghese. J.B. Almeida Garret, "L'armaiolo di Santarem"
Lingua e letteratura inglese. A. Tennyson, "Poesie"
Lingua e letteratura svedese. A. Blanche, "Una compagnia teatrale in viaggio"
Lingua e letteratura nordamericana. H.W. Longfellow, "Ballate e altre poesie"
Lingua e letteratura italiana. M. Amari, "La guerra del Vespro Siciliano"
Lingua e letteratura croata. D. Demeter, "Il campo di Grobnik"
Lingua e letteratura russa.
N.V. Gogol', "Il cappotto"
N.V. Gogol', "Le anime morte" (seconda parte pubbl. succ.)
Lingua e letteratura giapponese.
Ryutei Tanehiko, "Nise Murasaki Inaka Genji" (Una falsa Murasaki e un Genji rustico)
Lingua e letteratura spagnola. Duca di Rivas, "Il disinganno di un sogno"
Lingua e letteratura ungherese. Z. Kemény, "Vita e sogno" (1842-1844, pubbl. post. 1914)
Esce in Germania "Tesi provvisorie per una riforma della filosofia" di Feuerbach.
L'utopista tedesco Wilhelm Weitling pubblica "Garanzia dell'armonia e della libertà".
K. Marx collabora in Germania alla "Gazzetta renana", quotidiano di Colonia.
Nasce a New York William James, filosofo e psicologo.
Musica
Svezia. F.A. Berwald, "Seconda sinfonia" ("Seriosa")
Francia. C. Gounod, "Requiem"
Russia e paesi dell'Est. M.I. Glinka, "Ruslan e Ludmilla"
Italia. G. Donizetti, "Linda di Chamounix"
Germania. F. Mendelssohn, "Terza Sinfonia" ("Scozzese")
Italia. G. Verdi, "Nabucco"
Francia. F. Donizetti, "Caterina Cornaro"
Germania. R. Wagner, "Tannhäuser" (1842-1845)
Scienza
Astronomia. Gli astronomi osservano le protuberanze solari e l'attività ciclica del Sole.
K. Rokitansky rende pubbliche le sue esperienze sulla atrofia gialla del fegato, sulle arteriopatie e le
malformazioni cardiache (1842-47).
Con la pubblicazione del "Rapporto di Chadwick" sulle condizioni igienico-sanitarie dei lavoratori, inizia l'era
della Igiene Pubblica.
Chimica. J.L. Poiseuille formula l'omonima legge sulla viscosità dei liquidi.
Fisica. C. Doppler rileva il celebre effetto che porta il suo nome, relativamente alle vibrazioni sonore, e avanza
l'ipotesi che anche il colore di una sorgente luminosa deve variare quando essa si avvicini o si allontani
dall'osservatore.
Ultima modifica 02-01-2004
1843
Spedizione francese in Marocco; trattato di Tangeri: l'Algeria resta alla Francia (1843-1844).
Nuove concessioni cinesi ai Britannici col trattato di Humen.
Emancipazione di Isabella II in Spagna; caduta di Espartero.
Costituzione in Grecia.
Africa nera. Annessione britannica del Natal.
Arte
J.B.C. Corot: "Marietta".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
R. Wagner, "Tannhäuser" (rappr. 1845)
F. Hebbel, "Genoveffa"
Lingua e letteratura italiana.
V. Gioberti, "Del primato morale e civile degli italiani"
G. Prati, "Canti lirici"
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Tomba scavata"
Lingua e letteratura inglese.
J.S. Mill, "Sistema di logica"
T. Hood, "La canzone della camicia"
T. Macaulay, "Saggi critici e storici"
C. Dickens, "Vita e avventure di Martino Chuzzlewit"
T. Carlyle, "Passato e presente"
J. Ruskin, "Pittori moderni" (primo vol., segg. 1846-1850)
Lingua e letteratura nordamericana. W.H. Prescott, "La conquista del Messico"
Lingua e letteratura portoghese. J.B. Almeida Garret, "Fra' Luigi de Zouza"
Lingua e letteratura danese.
S.A. Kierkegaard, "Aut-aut", "Timore e tremore", "Il diario del seduttore", "La ripetizione"
Lingua e letteratura spagnola. R. de Mesonero Romanos, "Tipi e caratteri" (art., 1843 e segg. fino al 1862)
Lingua e letteratura francese. V. Hugo, "I Burgravi"
Esce il "Sistema di logica deduttiva e induttiva" di John S. Mill.
In Germania Feuerbach pubblica "Fondamenti della filosofia dell'avvenire".
Italia. Vincenzo Gioberti pubblica "Del primato morale e civile degli Italiani".
Kierkegaard pubblica "Aut-Aut" con lo pseud. di Victor Eremita.
Musica
Francia. G. Donizetti, "Don Pasqual", "Dom Sébastien"
Italia. G. Pacini, "Medea"
Italia. G. Verdi, "I Lombardi alla prima crociata"
Italia. G. Donizetti, "Maria di Rohan"
Scienza
Americhe. F. de Castelnau inizia una spedizione scientifica che, in 4 anni, passa da Rio de Janeiro, in Brasile,
attraversa il Mato Grosso, raggiunge le Ande e discende il corso del Rio delle Amazzoni.
A. Brongniart distingue le briofite e le pteridiofite da alghe, funghi e licheni.
Chimica. C.F. Gerhardt propone una classificazione degli elementi che rappresenterà un'importante base
per il futuro.
Matematica. A. Cayley inizia le sue ricerche sulla teoria degli iperspazi.
Ultima modifica 02-01-2004
1844
Africa nera. Inizio della penetrazione britannica nella Costa d'Oro.
Fallita spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria.
Concessioni cinesi a Francia e USA
Accordo russo-britannico sull'indipendenza persiana.
Riduzione della Cambogia a protettorato siamese.
Secessione di Santo Domingo e definitiva divisione di Hispaniola tra Haiti e Repubblica Dominicana.
J. Smith junior fondatore del movimento religioso dei mormoni in USA viene assassinato da fanatici
antimormoni nell'Illinois.
Sayyid 'Ali Muhammad si dichiara apertamente il Bab (porta) e da tutti viene riconosciuto.
Asia. E.-R. Huc e J. Gabet, padri francesi, missionari a Macao, iniziano un viaggio, durato tre anni, in Tartaria,
Tibet, Cina.
Oceania. C. Sturt, britannico, attraversa il deserto centrale in Australia (1844-1845).
Asia. H. Abich, tedesco, avvia, per conto dello zar, l'esplorazione del Caucaso.
Arte
J.M.W. Turner: "Pioggia, vapore, velocità".
Letteratura
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Sogno", "Hamalija"
Lingua e letteratura ungherese. S. Petöfi, "Il martello del villaggio", "Il prode Giovanni"
Lingua e letteratura inglese.
E. Browning Barrett, "Il lamento dei fanciulli"
B. Disraeli, "Coningsby"
A.W. Kinglake, "Eothen"
Lingua e letteratura spagnola.
E. Gil y Carrasco, "Il signor di Bembibre"
J. Zorrilla, "Don Giovanni Tenorio"
Lingua e letteratura danese.
S.A. Kierkegaard, "Il concetto d'angoscia", "Briciole filosofiche"
J.C. Hostrup, "I vicini"
Lingua e letteratura finlandese. J.L. Runeberg, "Il re Fjalar" (in svedese)
Lingua e letteratura slovacca. J. Král', "La vergine fantasma nel Váh e lo straniero Janko"
Lingua e letteratura portoghese.
A. Herculano, "Enrico il prete"
J.B. Almeida Garret, "Fiori senza frutto"
Lingua e letteratura russa. V.F. Odoevskij, "Le notti russe"
Lingua e letteratura italiana.
C. Balbo, "Le speranze d'Italia"
G. Giusti, "Poesie" (ed. accr. post. 1853)
G. Prati, "Nuovi canti"
Lingua e letteratura tedesca.
N. Lenau, "Don Giovanni", "Canti della foresta"
F. Hebbel, "Maria Maddalena"
H. Heine, "Germania"
"Fliegende Blätter" (rivista, dal 1844 fino al 1928)
F. Freiligrath, "Professione di fede"
Lingua e letteratura francese.
C.A. de Sainte-Beuve, "Ritratti di donne"
A. Dumas padre, "I tre moschettieri" (in trilogia con "Vent'anni dopo" e "Il visconte di Bragelonne")
A. Dumas padre, "Il conte di Montecristo"
Lingua e letteratura brasiliana. J.M. Macedo, "La Morettina"
In Germania F. Engels pubblica "Le condizioni della classe operaia inglese".
Esce in Francia l'unico fascicolo di "Annali franco-tedeschi" di Karl Marx e Arnold Ruge.
Contiene: "Sulla questione ebraica"; "Per la critica della filosofia del diritto di Hegel" di Marx;
"Lineamenti di una critica dell'economia politica" di Friedrich Engels.
Proudhon inizia un dibattito teorico con Karl Marx, con cui rompe nel giro di pochi anni.
Nasce in Sassonia Friedrich Wilhelm Nietzsche.
Esce in Danimarca "Briciole filosofiche, ovvero una filosofia in briciole" di Kierkegaard ;
seguirà una rilevante "Postilla" (1846).
Musica
Italia. G. Verdi, "Ernani", "I due Foscari"
Germania. G. Meyerbeer, "Un accampamento in Slesia"
Francia. F. David, "Le Desert"
Ungheria. F. Erkel, "Hunyadi Lázló"
Scienza
K.W. Nägeli descrive gli anterozoidi delle felci.
Matematica. H. Grassmann utilizza un calcolo simbolico per le sue ricerche sull'algebra, dal quale prenderà
l'avvio l'analisi vettoriale.
Fisica.F. Lenz scopre che la resistenza dei metalli aumenta con la temperatura.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1845
Costituzione del Sonderbund in Svizzera.
Ingresso del Texas negli USA.
Guerra contro i Maori in Nuova Zelanda (1845-1848).
In India guerra britannica contro i sikh.
Grande carestia in Irlanda: emigrazione di massa.
Africa. L'esploratore tedesco H. Barth visita il Marocco.
Arte
C.G. Bingham: "Mercanti di pelliccia che discendono il corso del fiume Missouri" (1845 ca.).
G. Palizzi: "Accampamento degli zingari".
R. Viollet-le-Duc e J.B.A. Lassus: sacrestia di Notre-Dame a Parigi.
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
L.A. Thiers, "Storia del consolato e dell'impero" (1845 e segg. fino al 1862)
C. Baudelaire, "Arte romantica"
G. Flaubert, "Educazione sentimentale" (stesura giov., pubbl. 1914)
P. Mérimée, "Carmen"
C. Baudelaire, "Curiosità estetiche" (articoli, 1845 e segg., in vol. post. 1868)
A. Dumas padre, "Vent'anni dopo" (in trilogia con "I tre moschettieri" e "Il visconte di Bragelonne")
Lingua e letteratura ungherese.
E. Szigligeti, "Disertore"
J. Eötvös, "Il notaio del villaggio"
Lingua e letteratura italiana.
G. Capponi, "Frammento sull'educazione"
G. Giusti, "Sant'Ambrogio"
G. Prati, "Canti politici" (dal 1845 al 1851)
Lingua e letteratura argentina. F.D. Sarmiento, "Facundo"
Lingua e letteratura nordamericana.
E.A. Poe, "Il corvo e altre poesie", "Racconti"
M. Fuller-Ossoli, "La donna nell'Ottocento"
Lingua e letteratura tedesca.
A. von Humboldt, "Cosmos" (1845 e segg. fino al 1858)
L. Feuerbach, "L'essenza della religione"
K. Marx, F. Engels, "La Sacra famiglia"
R. Wagner, "Lohengrin" (dal 1845 al 1847, rappr. 1850)
M. Stirner, "L'Unico"
Lingua e letteratura russa.
A.I. Herzen, "Di chi la colpa?"
V.A. Sollogub, "Tarantas"
Lingua e letteratura neogreca. A. Laskaratos, "Lixuri nel 1836"
Lingua e letteratura inglese.
B. Disraeli, "Sibilla"
T. Carlyle, "Lettere e discorsi di O. Cromwell"
Lingua e letteratura spagnola.
J.E. Hartzenbusch, "Il giuramento in Santa Agata"
Ventura de la Vega, "L'uomo di mondo"
J. Balmes, "Il criterio"
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Prigioniero", "Testamento", "Caucaso"
Lingua e letteratura danese. S.A. Kierkegaard, "Stadi sul cammino della vita"
Lingua e letteratura croata. S. Vraz, "Sogno e verità"
In Germania K. Marx scrive "Tesi su Feuerbach" (1845-1846, pubblicate postume da Engels nel 1888).
Esce in Germania "Essenza della religione" di Feuerbach.
Esce "L'unico e la sua proprietà" di Max Stirner, filosofo tedesco, manifesto del solipsismo.
In Germania K. Marx ed F. Engels scrivono "L'ideologia tedesca" (1845-1846, pubblicata postuma nel 1932).
Esce in Germania "La sacra famiglia" di Engels e Marx.
Musica
Francia. C. Franck, "Ruth"
Germania. F. Mendelssohn, "Edipo a Colono" musiche di scena
Germania. R. Schumann, "Concerto" per pianoforte e orchestra opera 54
America. W.H. Fry, "Leonora" - Stati Uniti
Italia. G. Pacini, "Lorenzino de' Medici"
Svezia. F.A. Berwald, "Quinta sinfonia" ("Singolare")
Francia. F. Liszt, "Harmonies poétiques et réligieuses" (1845-1852)
Scienza
Astronomia. W.P. Rosse osserva la prima nebulosa a spirale.
Tecnologia. Viene adottata per la prima volta in Inghilterra una massicciata di pietre e asfalto
(macadam bitumato).
Tecnologia. I primi pneumatici vengono applicati alle ruote di una carrozza.
Chimica. H. Kolbe sintetizza l'acido acetico.
Ultima modifica 02-01-2004
1846
Acquisto britannico dei possedimenti danesi in India.
Guerra tra Messico e USA: forti perdite territoriali messicane (1846-1848).
Guerra tra USA e Messico (1846-1848).
Insurrezione polacca; intervento russo e austriaco (annessione di Cracovia).
Si fonda negli USA lo Smithsonian Institute, per la promozione della conoscenza, su iniziativa del Congresso
e con il finanziamento lasciato da J. Smithson.
Cristianesimo. Viene eletto papa Pio IX.
La Chiesa si sposta su posizioni più liberali. Viene concessa l'amnistia ai detenuti politici.
Africa. G. Massaia, cardinale in Etiopia, dà un contributo fondamentale alla conoscenza della medesima (1846-1879).
Arte
Piccio: "Paesaggio con grandi alberi" (1844-46).
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
A. Aleardi, "Lettere a Maria"
C. Balbo, "Sommario della storia d'Italia"
M. d'Azeglio, "Degli ultimi casi di Romanga"
Lingua e letteratura brasiliana. A. Gonçalves Dias, "Primi canti"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.R. Lowell, "Cronache di Biglow" (prima serie 1846, fino al 1847)
N. Hawthorne, "Borraccine di una vecchia cura"
H. Melville, "Typee"
Lingua e letteratura russa. F.M. Dostoievski, "Povera gente", "Il sosia"
Lingua e letteratura tedesca.
F.T. Vischer, "Estetica" (1846 e segg. fino al 1857)
F. Freiligrath, "Ça ira"
Lingua e letteratura spagnola. R. de Campoamor, "Doloras"
Lingua e letteratura inglese. E. Lear, "Il libro delle sciocchezze"
Lingua e letteratura slovena. F. Prešeren, "Poesie"
Lingua e letteratura francese.
H. de Balzac, "La cugina Betta"
G. Sand, "La pozza del diavolo"
Lingua e letteratura portoghese.
A. Herculano, "Storia del Portogallo" (1846 e segg. fino al 1853)
J.B. Almeida Garret, "Viaggi nella mia terra"
Lingua e letteratura danese. S.A. Kierkegaard, "Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole filosofiche"
Lingua e letteratura croata. I. Mazuranic, "La morte di Smail-Aga Cengic"
Musica
Germania. F. Mendelssohn, "Elyah"
Italia. G. Pacini, "La Regina di Cipro"
Francia. F. Suppé, "Poeta e contadino"
Francia. H. Berlioz, "La dannazione di Faust"
Danimarca. J.P. Hartmann, "La piccola Cristina"
Germania. R. Wagner, "Lohengrin" (1846-1848)
Scienza
Astronomia. In settembre U.J. Leverrier prevede la posizione nel cielo di un nuovo pianeta, che viene
individuato da J.G. Galle e chiamato Nettuno.
Fisica. W. Weber annuncia il suo intento di completare l'elettrodinamica di Ampère ed espone la famosa
formula che porta il suo nome.
Matematica. A. Quetelet dimostra la possibilità di applicare la teoria delle probabilità nell'ambito sociale.
Ultima modifica 02-01-2004
1847
Costituzione della repubblica indipendente della Liberia.
Leopoldo II granduca di Toscana.
In Svizzera guerra del Sonderbund.
Espansione russa verso Oriente contro i Kirghisi e il Turkestan.
Inizio della grande immigrazione irlandese in USA.
Riforme nel Regno di Sardegna e nello Stato Pontificio.
B. Young guida i mormoni nello Utah. Viene fondata Salt Lake City, tuttora centro della setta.
Induismo. Diffusione del movimento Brahma Samaj: conta 647 aderenti.
Arte
R. Smirke: British Museum a Londra (1827-47).
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
W.M. Thackeray, "La fiera delle vanità"
E. Brontë, "Cime tempestose"
C. Brontë, "Jane Eyre"
A. Tennyson, "La principessa"
Lingua e letteratura ungherese.
S. Petöfi, "Poesie", "Omero e Ossian"
J. Eötvös, "L'Ungheria nel 1514"
J. Arany, "Toldi"
Z. Kemény, "Paolo Gyulai"
Lingua e letteratura francese.
H.F. Amiel, "Frammenti di un diario intimo" - Svizzera, lingua francese (dal 1847 al 1881, post. 1883-1884)
H. de Balzac, "Il cugino Pons"
A. Dumas padre, "Il visconte di Bragelonne" (in trilogia con "I tre moschettieri" e "Vent'anni dopo")
Lingua e letteratura nordamericana.
W.H. Prescott, "Storia della conquista del Perù"
H. Melville, "Omoo"
H.W. Longfellow, "Evangeline"
E.A. Poe, "Ulalume"
R.W. Emerson, "Poesie"
Lingua e letteratura polacca.
I. Korzeniowski, "La collocazione"
J. Slowacki, "Re Spirito"
Lingua e letteratura italiana. G. Mameli, "A Roma", "A Carlo Alberto", "Fratelli d'Italia"
Lingua e letteratura russa.
I.A. Goncarov, "Storia comune"
I.S. Turgheniev, "Chor' e Kalinyc"
D.I. Grigorovic, "Antonio il disgraziato"
Lingua e letteratura islandese. J. Hallgrimsson, "Poesie e altri scritti" (1847, 1883)
Lingua e letteratura serba. P. Petrovic-Njegos, "Il serto della montagna"
Lingua e letteratura danese. S.A. Kierkegaard, "Le opere dell'amore"
Lingua e letteratura tedesca. K. Marx, "La miseria della filosofia"
Lingua e letteratura spagnola. S. Estébanez Calderón, "Scene andaluse"
Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz, fisico e fisiologo tedesco, pubblica
"Sulla conservazione dell'energia", programma meccanicista della concezione della natura.
Musica
Francia. G. Rossini, "Tantum Ergo"
Germania. R. Schumann, "Genoveva" e "Manfred" (1847-1848)
Germania. E. von Flotow, "Martha"
Italia. G. Verdi, "Macbeth", "I masnadieri"
Polonia. S. Moniuszko, "Halka"
Francia. F. Chopin, "Tre valzer" opera 64
Russia. A.S. Dargomyzski, "Esmeralda"
Scienza
In Gran Bretagna George Boole segna l'inizio della logica simbolica con "L'analisi matematica della logica".
J.P. Semmelweis comunica che la febbre puerperale può essere prevenuta mediante adozione di scrupolose
norme profilattiche e igienico-antisettiche, ma non ha seguito.
Fisica. H. Helmholtz formula il principio di equivalenza tra le diverse forme di energia.
Fisica. G. Kirchhoff estende la legge di Ohm ai circuiti complessi.
Matematica. A. De Morgan pubblica un importante lavoro che si può considerare la data d'inizio della moderna
logica matematica.
Ultima modifica 02-01-2004
1848
22-03: Italia. Ultima delle 'Cinque giornate di Milano', l'insurrezione che permette ai milanesi di liberarsi del
dominio austriaco.
Insurrezioni a Milano, Venezia, Modena e Parma.
Africa nera. Sconfitta boera da parte dei Britannici; emigrazione verso Transvaal e Orange.
'Abbas I Hilmi viceré d'Egitto: Mohammed 'Ali lascia il potere.
Rivolta separatista in Sicilia.
Scoperta dell'oro in California.
Prima esperienza di governo autonomo in Canada.
Italia. Prima guerra d'indipendenza; sconfitta di Custoza; armistizio di Salasco.
Rivoluzione repubblicana in Francia.
Italia. Fuga del papa a Gaeta.
Luigi Napoleone presidente della Repubblica Francese.
Espulsione degli Europei dal Vietnam.
Francesco Giuseppe imperatore d'Austria.
Europa. Intervento russo-turco in Valacchia.
Insurrezione irlandese.
Assemblea panslava a Praga.
Costituzione federale in Svizzera.
Costituzioni a Napoli, Toscana e Piemonte (Statuto albertino).
Europa. Inizio della prima guerra dei ducati.
Moti liberali in Ungheria, Austria (ritiro di Metternich), Germania, Polonia.
Africa. I Boeri compiono l'ultima delle loro migrazioni in Sudafrica, passando oltre il fiume Vaal, dove fondano
la colonia del Transvaal.
Oceania. A.C. Gregory e F.T. Gregory, britannici, esplorano largamente l'Australia occidentale e
settentrionale (1848-1858).
Arte
T. Rousseau: "Ai margini della foresta di Fontainebleau".
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
W.M. Thackeray, "La storia di Pendennis"
T. Macaulay, "Storia d'Inghilterra"
E. Gaskell, "Maria Barton"
Lingua e letteratura polacca. A. Cieszkowski, "Padre nostro" (compl. 1899-1900)
Lingua e letteratura nordamericana.
J.R. Lowell, "Favola per i critici"
E.A. Poe, "Eureka"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Grillparzer, "Il povero sonatore"
K. Marx, F. Engels, "Manifesto del Partito comunista"
Lingua e letteratura ungherese. S. Petöfi, "Canto nazionale", "L'apostolo", "Stefano il pazzo"
Lingua e letteratura russa. F.M. Dostoievski, "Notti bianche"
Lingua e letteratura finlandese.
J.L. Runeberg, "Racconti dell'alfiere Stål", "La nostra patria" (in svedese, seconda parte 1860)
Lingua e letteratura portoghese. A. Herculano, "Il monaco cisterciense"
Lingua e letteratura danese. S.A. Kierkegaard, "Discorsi cristiani"
Esce, in Gran Bretagna e in Svezia, il "Manifesto del partito comunista" di K. Marx e F. Engels, summa della
concezione comunista del mondo.
Musica
Germania. F. Liszt, "Les Préludes"
Italia. G. Verdi, "Il Corsaro"
Germania. J. Strauss, "Marcia di Radetzky"
Scienza
John S. Mill pubblica in Gran Bretagna "Principi di economia politica".
Americhe. A. Russel Wallace e H.W. Bates, naturalisti britannici, esplorano l'Amazzonia (1848-1852).
E. Purkyne scopre la vescicola germinativa nell'uovo di pollo ed esprime il concetto di "protoplasma" (1848-50).
Leszczyc-Suminsky descrive l'archegonio delle felci.
Viene istituito il Ministero della Sanità.
Tecnologia. Produzione industriale della mietitrice di Mc Cormick.
Matematica. J.B. Listing usa per la prima volta il termine "topologia" per indicare particolari proprietà delle
figure geometriche.
Fisica. W.T. Kelvin pubblica il suo lavoro sulla scala termometrica assoluta, basata sulla teoria di Carnot e
sulle osservazioni di Regnault.
Fisica. Fra il 1848 e il 1849 A.H. Fizeau prova le intuizioni di Doppler ed esegue un fondamentale esperimento
con cui determina la velocità della luce nella misura di 315000 km/sec.
Fisica. G. Kirchhoff identifica il potenziale elettrostatico con la forza elettromotrice di Ohm.
Diritto. Viene emanato lo Statuto albertino, che attribuisce il potere legislativo al re e al Parlamento
congiuntamente.
Ultima modifica 07-03-2011
1849
Repubblica Toscana e Repubblica Romana.
Protettorato olandese su Bali.
Rifiuto del re di Prussia della corona imperiale tedesca; fine della rivoluzione in Germania.
Intervento franco-spagnolo a Roma.
Italia. Generale restaurazione assolutistica salvo che in Piemonte.
Fondazione francese di Libreville in Gabon.
Riconquista austriaca di Venezia.
Kossuth presidente della Repubblica Ungherese; intervento austro-russo.
Battaglia di Novara; abdicazione di Carlo Alberto e ascesa al trono di Vittorio Emanuele II; pace di Milano e fine della prima guerra d'indipendenza.
Fondazione di uno Stato musulmano nell'alto Senegal.
Seconda guerra britannica contro i sikh in India: annessione del Punjab.
Riconquista napoletana della Sicilia.
Karl Marx è in esilio a Londra, dopo l'espulsione definitiva dalla Prussia, alla fine della rivoluzione del 1848.
Organizza la Lega dei Comunisti.
Cristianesimo. Sinodo di Spoleto in cui si condanna, con una serie di anatemi, il socialismo, la democrazia,
la massoneria e la carboneria.
Islamismo. Nasce Muhammad 'Abduh, fondatore della scuola teologica modernista egiziana.
Africa. Viene scoperto il monte Kenya (Africa orientale, Kenya), da parte dei missionari tedeschi
J.L. Krapf e J. Rebmann (3.12.1849).
Africa. L'italiano G. Miani compie la traversata dell'Egitto, disegnando una carta geografica.
Africa. H. Barth esplora il lago Ciad, il fiume Sokoto e raggiunge la zona di Timbuctù, dove raccoglie importanti
note sul paese e sugli abitanti.
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
M. Arnold, "Il festaiolo smarrito e altre poesie"
J. Ruskin, "Le sette lampade dell'architettura"
C. Dickens, "Davide Copperfield" (1849-1850)
Lingua e letteratura spagnola. F. Caballero, "Il gabbiano"
Lingua e letteratura nordamericana.
F. Parkman, "La via della California e dell'Oregon"
H.D. Thoreau, "Una settimana sui fiumi Concord e Merrimack"
E.A. Poe, "Il principio poetico"
J.G. Whittier, "Gloria tramontata"
H.W. Longfellow, "Kavanagh"
H. Melville, "Mardi", "Redburn"
Lingua e letteratura italiana. C. Cattaneo, "Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra"
Lingua e letteratura ungherese. E. Szigligeti, "Liliomfi"
Lingua e letteratura tedesca.
J. Gotthelf, "Uli il mezzadro" - Svizzera, lingua ted.
R. Wagner, "Arte e rivoluzione"
Lingua e letteratura russa. I.A. Goncarov, "Oblomov" (pubbl. compl. 1858)
Lingua e letteratura francese.
A. de Lamartine, "Confidenze"
G. Sand, "La piccola Fadette"
Lingua e letteratura danese. S.A. Kierkegaard, "La malattia mortale", "I gigli dei campi e gli uccelli del cielo",
"Punto di vista sulla mia attività di scrittore"
Lingua e letteratura finlandese. "Il 'nuovo' Kalevala"
Lingua e letteratura fiamminga. H. Coscience, "Jacopo d'Artevelde"
Proudhon riconsidera l'esperienza della rivoluzione del 1848 in "Confessioni di un rivoluzionario".
Kierkegaard, con lo pseud. di Anticlimachus, pubblica il suo capolavoro
"La malattia mortale", analisi del peccato e della "disperazione" come nodo della "malattia".
Musica
Germania. R. Schumann, "Requeim für Mignon"
Francia. G. Meyerbeer, "Le Prophète"
Italia. G. Verdi, "La battaglia di Legnan", "Luisa Miller"
Germania. O. Nicolai, "Le allegre comari di Windsor"
Francia. H. Berlioz, "Te Deum"
Austria. A. Bruckner, "Requiem"
Scienza
Americhe. J.-B. Boussingault, botanico francese, esplora per primo la Cordigliera di Mérida (Venezuela).
Chimica. Vengono proposti il notissimo reattivo di H. von Fehling per gli zuccheri riducenti e quello di
E.A. Millon per le proteine.
Chimica. C.A. Wurtz scopre le ammine alifatiche.
Chimica. E. Frankland scopre gli zinco-alchili, i primi composti metallo-organici (1849-50).
Fisica. J.L. Foucault studia le forze di inerzia che agiscono su un sistema in rapida rotazione (1849-50).
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1850
Leggi Siccardi in Piemonte; ingresso di Cavour nel governo.
Inizio della rivolta dei T'aip'ing in Cina.
Asia centrorientale. Stanziamento di una colonia russa alla foce dell'Amur.
Ingresso della California negli USA.
Ritorno del papa a Roma.
Fine della prima guerra dei ducati (Schleswig-Holstein alla Danimarca).
Dieta della Confederazione Germanica a Francoforte: contrasto austro-prussiano.
Divisione dell'Australia in sei Stati e parziale autogoverno (1850-1859).
Muore in Iran 'Ali Muhammad di Shiraz, fondatore del "babismo", movimento islamico di laicizzazione.
Induismo.
Predicazione di Siva Dayal Saheb che fonda il movimento Radha Soami Satsang, opposto al Brahma Samaj
(metà XIX sec.).
Opera il poeta e mistico Tagore (fine XIX sec.).
Shinamura Mitsuko fonda la setta Remmon-Kyo (metà XIX sec.).
Artide. R.J. McClure, alla ricerca della spedizione J. Franklin, identifica nel canale di Melville il passaggio di
nord-ovest (1850-1854).
Europa. La più alta quota del Bernina (4049 m) e delle Alpi Retiche viene raggiunta il 13-09-1850 dal topografo
grigionese J. Coaz e dai suoi aiutanti J. e L.R. Tscharner, partendo dalle Bernina-Suot (2049 m) via ghiacciaio
del Morteratsch.
Arte
J.E. Millais: "Cristo nella casa dei genitori".
V. Vela: "Desolazione".
H.P.F. Labrouste: biblioteca Sainte-Geneviève a Parigi (1843-50).
D.G. Rossetti: "Ecce Ancilla Domini".
Letteratura
Lingua e letteratura nordamericana.
E. Everett, "Orazioni e discorsi" (1850 e segg. fino al 1859)
W.C. Bryant, "Lettere di un viaggiatore"
N. Hawthorne, "La lettera scarlatta"
R.W. Emerson, "Uomini rappresentativi"
H. Melville, "Blusa bianca"
Lingua e letteratura tedesca. F. Hebbel, "Erode e Marianna"
Lingua e letteratura francese. F. Ponsand, "Carlotta Corday"
Lingua e letteratura russa. A.N. Ostrovskij, "Tra i propri ci si arrangia"
Lingua e letteratura danese. S.A. Kierkegaard, "Esercizio di cristianesimo"
Lingua e letteratura brasiliana. J.W. Macedo, "La nebulosa"
Lingua e letteratura inglese. E. Gaskell, "Cranford" (1851 e segg. fino al 1853)
Lingua e letteratura italiana. C. Pisacane,"La guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49"
Lingua e letteratura spagnola. J.N. Gallego, "Poesie" (fino al 1853, pubbl. post. 1854)
Karl Marx redige a Londra i 4 voll. de "Il capitale".
Herbert Spencer pubblica in Gran Bretagna "Statica sociale", nella rivista "The Economist".
Musica
Danimarca. N.W. Gade, "Mariotta Singspiel"
Germania. R. Schumann, "Sinfonia Renana", "Concerto" per violoncello opera 129
Francia. H. Berlioz, "L'infanzia di Cristo"
Italia. G. Verdi, "Stiffelio"
Italia. L. e F. Ricci, "Crispino e la comare"
Scienza
Viene dimostrato che tutti i composti isolati da materiali biologici contengono carboni (1850 circa).
Le ricerche di C. Bernard culminano nella scoperta del glicogeno (1850-55).
Negli Stati Uniti viene eseguito per la prima volta un intervento chirurgico atto alla riparazione della temibile
fistola vescico-vaginale (1850-55).
M. Garcia mette a punto il laringoscopio (1850-55).
F. Nightingale, reduce dalle esperienze compiute curando le ferite dei militari impegnati nella guerra di
Crimea e convinta del profondo bisogno di rinnovamento degli schemi dell'assistenza infermieristica,
fonda in Inghilterra la prima scuola per infermiere (1850-55).
Chimica. F. Selmi conduce le prime ricerche sulla chimica-fisica dei colloidi (1850-52).
Fisica. R.J. Clausius insiste sul definitivo abbandono della teoria del calorico e dà una prima formulazione
del secondo principio della termodinamica.
Tecnologia. Lo scozzese J. Harrison realizza un impianto di refrigerazione.
Tecnologia. Sommergibile di Bauer.
Ultima modifica 02-01-2004
1851
Autonomia interna concessa alla Nuova Zelanda (1851-1852).
Scoperta dell'oro in Australia.
Politica libero-scambista in Piemonte.
Colpo di Stato di Luigi Bonaparte in Francia.
Arte
W.H. Hunt: "Il pastore mercenario".
A. Rethel: affreschi del municipio di Aquisgrana.
C.D. Rauch: monumento equestre di Federico il Grande.
G. Courbet: "Funerale a Ornans" (1850-51).
J. Paxton: palazzo di Cristallo a Londra.
J.F. Millet: "Le spigolatrici"..
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
E. Browning Barrett, "Le finestre di Casa Guidi"
J. Ruskin, "Le pietre di Venezia"
Lingua e letteratura serba.
B. Atanockovic, "Due idoli" (1851-1852)
L. Nenadovic, "Lettere dall'Italia"
Lingua e letteratura polacca. C.K. Norwid, "Promethidion"
Lingua e letteratura tedesca.
A. Schopenhauer, "Parerga e Paralipomena"
H. Heine, "Romanzero"
P. Heyse, "Novelle in versi" (1851 e segg., in vol. 1863)
Lingua e letteratura finlandese. Z. Topelius, "I racconti del chirurgo militare" (in svedese, 1851 e segg. fino al 1866)
Lingua e letteratura spagnola. J.M. Donoso Cortés, "Saggio sul cattolicismo e sul socialismo"
Lingua e letteratura francese.
C.A. de Sainte-Beuve, "Conversazioni del lunedì" (1851 e segg. fino al 1862)
E. Labiche, "Il cappello di paglia"
Lingua e letteratura italiana. V. Gioberti, "Il rinnovamento civile dell'Italia"
Lingua e letteratura nordamericana.
N. Hawthorne, "La casa dei sette frontoni"
H.W. Longfellow, "Leggenda aurea"
H.B. Stowe, "La capanna dello zio Tom"
H. Melville, "Moby Dick"
In Gran Bretagna escono, nella "New York Daily Tribune", saggi di F. Engels.
Esce in Germania "Parerga e paralipomena", raccolta di diversi scritti di Schopenhauer.
Esce in Francia il "Sistema di politica positiva o Trattato di sociologia istituente la religione dell'umanità",
in 4 voll., di Comte (1851-1854).
Musica
Italia. G. Verdi, "Rigoletto"
Germania. J. Brahms, "Volkslied"
Italia. A. Ponchielli, "Il sindaco babbeo"
Germania. J.J. Raff, "König Alfred"
Francia. C. Gounod, "Saffo"
Francia. C. Franck, "Le Valet de ferme"
Scienza
Fisica. Esperienza di C. Foucault, che, con l'omonimo pendolo, dimostra la rotazione della Terra.
Fisica. M. Faraday comunica i propri tentativi di stabilire sperimentalmente una connessione tra gravità ed
elettricità.
Fisica. W.T. Kelvin inizia a pubblicare una monografia che rappresenta il primo vero trattato di termodinamica
dell'800, nel quale enuncia i due principi della termodinamica, attribuendo a G.P. Joule il primo ed a
S.N. Carnot e R.J. Clausius il secondo
Chimica. M. Melloni costruisce la pila termoelettrica.
Tecnologia. Il Cristal Palace, primo edificio a moduli prefabbricati, viene inaugurato a Londra.
Matematica. B. Riemann sviluppa in modo originale la teoria delle funzioni.
Tecnologia. Fusione dell'acciaio in forme.
Tecnologia. Macchina industriale per cucire di Singer.
Ultima modifica 02-01-2004
1852
Seconda guerra anglo-birmana.
Napoleone III imperatore dei Francesi.
Africa nera. Riconoscimento britannico dell'indipendenza del Transvaal boero.
Indipendenza del Montenegro.
Concessioni ottomane al culto cattolico in Palestina.
Italia. Cavour capo del governo.
In Argentina Rosas deposto da Urquiza.
I seguaci della religione Babi subiscono numerosi massacri (1852-1853).
Nasce, negli USA, Charles Taze Russell, fondatore e organizzatore del movimento religioso dei russelliti,
poi trasformatosi in Testimoni di Geova.
Africa. D. Livingstone scopre le cascate Vittoria (Zambesi) e compie la prima traversata del Sudafrica,
da Luanda a Quelimane (1852-1856).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
H.T. Storm, "Immensee"
F. Hebbel, "Agnese Bernauer"
R. Wagner, "Opera e dramma"
C.M. Brentano, "Fiabe"
Lingua e letteratura ungherese. J. Arany, "Gli zingari di Nagyida"
Lingua e letteratura russa.
L.N. Tolstoi, "Infanzia", "Adolescenza", "Giovinezza"
I.S. Turgheniev, "Memorie di un cacciatore" (con racconti del periodo 1847-1852)
Lingua e letteratura inglese. M. Arnold, "Empedocle sull'Etna"
Lingua e letteratura nordamericana.
H. Melville, "Pierre" o "Le ambiguità"
N. Hawthorne, "Il romanzo di Blithedal", "L'immagine di neve"
Lingua e letteratura francese.
A. Dumas figlio, "La signora dalle camelie"
T. Gauthier, "Smalti e cammei"
C.M. Leconte de Lisle, "Poemi antichi"
V. Hugo, "Castighi"
Lingua e letteratura brasiliana. J.F. Lisboa, "Giornale di Timone" (1852, 1854)
Lingua e letteratura spagnola. M. Bretón de los Herreros, "La scuola del matrimonio"
Alexandr Ivanovic Herzen, pubblicista e pensatore sovietico, scrive
"Dello sviluppo delle idee rivoluzionarie in Russia".
Resterà famoso per la sua autobiografia, "Passato e pensieri".
Musica
Finlandia. F. Pacius, "La caccia di re Carlo"
Italia. A. Bazzini, "La ridda dei folletti"
Francia. C. Gounod, "Meditation sur le premier Prélude de Bach" per violino, pianoforte e organo ("Ave Maria")
Russia. A. Balakirev, "Grande fantaisie" opera 4
Scienza
I cefalopodi vengono distinti da R. Owen in dibranchiati e tetrabranchiati.
Tecnologia. Il dirigibile a idrogeno spinto da motore a vapore compie 27 km.
Chimica. E. Frankland afferma che ogni atomo è caratterizzato da un potere di combinazione invariabile da
un composto all'altro, fondando la teoria della valenza.
Chimica. C.F. Gerhardt ottiene l'acido acetilsalicilico (1852-1853), che verrà messo in commercio alla fine
del secolo col nome di Aspirina.
Fisica. Faraday pubblica un importante scritto sul carattere fisico delle linee di forza magnetiche, delle quali
parlerà anche nel 1857 J.C. Maxwell.
Chimica. A. Beer enuncia la legge fondamentale della spettrofotometria di assorbimento delle radiazioni
elettromagnetiche.
Ultima modifica 02-01-2004
1853
Ampliamento dell'unione doganale tedesca.
Approdo del commodoro statunitense Perry in Giappone.
Guerra russo-turca.
Protettorato britannico sulla Costa dei Pirati (golfo Persico).
Africa nera. Riordinamento della Colonia del Capo.
Occupazione francese della Nuova Caledonia.
Riconoscimento birmano della supremazia britannica.
Guerra russo-turca per Moldavia e Valacchia.
Occupazione di Nanchino da parte dei T'aip'ing.
Islamismo. Muore Muhammad 'Uthman Amir Ghani, fondatore della confraternita amirhanniyya in Africa
orientale e Nubia.
Letteratura
Lingua e letteratura spagnola.
R. de Campoamor, "Il dramma universale"
M. Tamayo y Baus, "Virginia"
Lingua e letteratura ungherese.
M. Tompa, "Fiabe di fiori", "L'uccello ai suoi piccini"
J. Arany, "Ballate" (1853 e segg.)
Lingua e letteratura ceca. K.J. Erben, "La ghirlanda"
Lingua e letteratura italiana. G. Ruffini, "Lorenzo Benoni"
Lingua e letteratura inglese.
W.M. Thackeray, "I Newcome" (1853-1855)
M. Arnold, "Lo studente zingaro"
Lingua e letteratura brasiliana. A. de Azevedo, "Lira dei vent'anni"
Lingua e letteratura slovacca. A. Sládkovic, "Detvan"
Lingua e letteratura portoghese. J.B. Almeida Garret, "Foglie cadute"
Lingua e letteratura francese. H.A. Taine, "Saggio sulle favole di La Fontaine"
Lingua e letteratura tedesca.
R. Wagner, "L'anello del Nibelungo" (varie parti della tetralogia rielaborate fino al 1871, rappr. 1876)
Lingua e letteratura neogreca. G. Tertsètis, "Pindaro e Corinna"
Musica
Italia. G. Verdi, "Il Trovatore"
Germania. R. Wagner, "L'oro del Reno" (1853-1854)
Boemia. B. Smetana, "Sinfonia trionfale"
Scienza
Americhe. Prendono il via diverse esplorazioni dei valichi delle montagne Rocciose, alla ricerca del tracciato
più agevole per una ferrovia transcontinentale nordamericana.
Viene dimostrata la natura vegetale dei batteri (F.J. Cohn).
Tecnologia. Invenzione della posta pneumatica.
Chimica. F. Malaguti introduce il concetto di coefficiente di decomposizione.
Tecnologia. Primo volo di 500 m di un aliante.
Ultima modifica 02-01-2004
1854
Africa nera. Costituzione dello Stato indipendente boero dell'Orange.
Abolizione della schiavitù in Venezuela.
Fondazione del Partito repubblicano in USA.
Nordamerica. Nuovo compromesso sulla schiavitù (Kansas-Nebraska Act).
Asia centrorientale. Secondo sbarco di Perry; trattato di Kanagawa e apertura di alcuni porti giapponesi.
Offensiva francese in Senegal.
Ritorno al potere dei militari liberali in Spagna.
Alleanza anglo-franco-turca contro la Russia in Crimea.
Ebraismo. Viene fondato il Seminario teologico ebraico di Breslavia.
Asia. L'inglese W.A. Russel inizia l'esplorazione dell'arcipelago indonesiano (1854-1862).
Arte
J. Bogardus: Harper Building a New York.
G. Courbet: "L'atelier del pittore" e "Donne che vagliano il grano".
J.B. Carpeaux: "Piccolo pescatore napoletano con la conchiglia".
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
C. Dickens, "Tempi difficili"
C. Patmore, "L'angelo della casa" (compl. 1863)
Lingua e letteratura nordamericana.
H.D. Thoreau, "Walden"
J.G. Whittier, "Maud Muller"
Lingua e letteratura ungherese.
M. Jókai, "Gli ultimi giorni dei giannizzeri", "Un nababbo ungherese", "Zoltán Kárpáthy"
J. Arany, "Sera di Toldi"
Lingua e letteratura francese.
J.A. Gobineau, "Saggio sulla diseguaglianza delle razze umane" (1854-1855)
E. Augier, "Il genero del signor Poirer"
G. de Nerval, "Silvia"
Lingua e letteratura neogreca.
G. Tertsètis, "Il sogno del re"
A. Màtesis, "Basilico" (pubbl.)
Lingua e letteratura brasiliana. F.A. Varnhagen, "Storia generale del Brasile" (1854-1857)
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "Enrico il Verde" - Svizzera, lingua ted. (prima red.)
T. Mommsen, "Storia di Roma" (primo vol.)
Lingua e letteratura italiana. F.D. Guerrazzi, "Beatrice Cenci"
America. Esce "Sociologia per il Sud", argomentazione in favore dell'umanità dello schiavismo di
George Fitzhugh, scrittore politico.
Il britannico Boole pubblica "Un'indagine sulle leggi del pensiero".
Musica
Austria. A. Bruckner, "Missa solemnis"
Italia. E. Petrella, "Marco Visconti"
Danimarca. N.W. Gade, "Un racconto popolare"
Italia. G. Pacini, "Il trionfo di Giuditta"
Ungheria. F. Liszt, "Faust-Symphonie"
Germania. R. Wagner, "La Valchiria" (1854-1856)
Francia. C. Gounod, "La monachina sanguinante"
Francia. G. Meyerbeer, "L'étoile du Nord"
Scienza
Chimica. Thomson enuncia il principio, basato su molti dati sperimentali, in base al quale, quando siano
possibili diverse reazioni chimiche, prevale quella che comporta il maggior sviluppo di calore
(principio del lavoro massimo).
Matematica. Riemann formula il rigoroso concetto di integrale che diverrà poi famoso con il suo nome.
Tecnologia. Processo di produzione industriale dell'alluminio.
Matematica. G. Boole pubblica un importante lavoro di logica matematica vista come un particolare tipo di
algebra.
Matematica. Riemann mette a punto l'omonimo sistema geometrico non-euclideo.
Tecnologia. Realizzazione del lume a petrolio.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1855
Asia centrorientale. Alleanza anglo-afghana in funzione antipersiana.
Apertura del Siam al commercio europeo.
Definitiva caduta di Santa Anna in Messico: Benito Juárez presidente; inizio del periodo delle riforme.
Riunificazione dell'Etiopia sotto Teodoro II.
In Crimea caduta di Sebastopoli; Alessandro II zar.
Concorrenza anglo-francese in Madagascar.
Asia centro-orientale. Spartizione russo-giapponese delle Curili.
Intervento sardo nella guerra di Crimea.
Europa. La prima ascensione alla Punta Dufour (4633 m, culmine del monte Rosa) viene effettuata
il 31-07-1855 da J. Grenville, C. Smyth, C. Hudson, J. Birkbeck, E.W. Stevenson, U. Lauener, J. e M. Zumtaugwald.
Europa. Il monte Civetta (3220 m, Dolomiti) viene conquistato in solitaria dal cacciatore di camosci
S. De Silvestro di Pecol (Zoldo Alto) (1855 ca.).
Arte
A. Hughes: "Amore d'aprile".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
J. Burckhardt, "Il Cicerone"
P. Heyse, "L'arrabbiata e altre novelle" (seguono altre raccolte fino al 1904)
G. Freytag, "Dare e avere"
L. Büchner, "Forza e materia"
J.G. Droysen, "Storia della politica prussiana" (1855 e segg. fino al 1886)
Lingua e letteratura nordamericana.
W. Whitman, "Foglie d'erba" (ed. ampl. 1856 e segg.)
W.H. Prescott, "Storia del regno di Filippo II re di Spagna" (1855 fino al 1858)
H.W. Longfellow, "Il canto di Hiawatha"
G.H. Boker, "Francesca da Rimini"
H. Melville, "Israel Potter"
P.T. Barnum, "Vita di Barnum"
Lingua e letteratura ceca. B. Nemcová, "La nonna"
Lingua e letteratura inglese.
R. Browning, "Uomini e donne"
A. Tennyson, "Maud"
A. Trollope, "Il rettore"
C. Kingsley, "Verso Ovest!"
Lingua e letteratura danese.
C.F. Winther, "La fuga del cervo"
S.A. Kierkegaard, "Il momento" (10 fascicoli)
Lingua e letteratura ungherese. Z. Kemény, "La vedova e la sua figliola"
Lingua e letteratura francese. A. Dumas figlio, "Demi-monde"
Lingua e letteratura brasiliana. M. Almeida, "Memorie di un sergente di milizie"
Lingua e letteratura italiana. F. De Sanctis, "Lezioni inedite sulla Divina Commedia" (pubbl. 1938)
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Artista" (pubbl. post. 1888)
Lingua e letteratura russa.
L.N. Tolstoi, "Racconti di Sebastopoli" (pubbl. 1868)
A.V. Suchovo-Kobylin, "Le nozze di Krecinskij"
Musica
Stati Uniti. F. Bristow, "Rip van Winkle"
Francia. G. Verdi, "I Vespri siciliani"
Italia. F. Liszt, "Dante-Symphonie"
Scienza
T. Addison descrive l'affezione delle ghiandole surrenali che prenderà il suo nome: morbo di Addison.
Nasce con lui l'endocrinologia.
Tecnologia. Processo Bessemer per la produzione dell'acciaio a basso costo (1855 circa).
Fisica. Maxwell inizia a pubblicare i suoi lavori di elettromagnetismo.
Chimica. Verso la fine degli anni Cinquanta si sviluppano anche gli studi sugli esplosivi e sui combustibili.
Chimica. R.W. von Bunsen inventa il celebre "becco" per gas che porta il suo nome.
Tecnologia. Produzione di acciaio al tungsteno.
Tecnologia. Illuminazione stradale elettrica.
Tecnologia. Ponte sospeso di Roebling, Niagara.
Ultima modifica 02-01-2004
1856
Conclusione della guerra di Crimea (congresso di Parigi).
Consiglio legislativo elettivo in Canada.
Il Transvaal assume il nome di Repubblica Sudafricana.
La questione nazionale italiana viene posta al congresso di Parigi.
Asia centro-orientale. Inizio della seconda guerra dell'oppio.
Ebraismo. Nasce Asher Ginzberg, primo sostenitore e ideatore del sionismo culturale.
Letteratura
Lingua e letteratura neogreca.
A. Laskaratos, "Misteri di Cefalonia"
G. Tipaldo, "Poesie diverse"
G. Tertsètis, "Nozze di Alessandro"
Lingua e letteratura francese.
V. Hugo, "Contemplazioni"
A.C. de Tocqueville, "L'antico regime e la rivoluzione"
Lingua e letteratura ceca. P. Chocholoušek, "Cola di Rienzo"
Lingua e letteratura nordamericana.
W. Bradford, "Storia della colonia di Plymouth"
H. Melville, "Racconti della veranda"
R.W. Emerson, "Tratti caratteristici inglesi"
Lingua e letteratura russa. M.E. Saltykov-Šcedrin, "Schizzi provinciali"
Lingua e letteratura italiana.
P. Ferrari, "La Satira e Parini"
F. De Sanctis, "Lettere dall'esilio" (1856, fino al 1859, pubbl. 1913)
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "La gente di Seldwyla" - Svizzera, lingua ted. (1856 e segg. fino al 1874)
F. Gregorovius, "Anni di peregrinazione in Italia" (1856 e segg. fino al 1877)
H. Hettner, "Storia letteraria del secolo XVIII" (1856 e segg. fino al 1870)
O. Ludwig, "Tra cielo e terra"
Lingua e letteratura portoghese. A.A. Soares, "Poesie"
Nasce in Moravia Sigmund Freud.
Esce in Germania "Microcosmo" di Rudolph Hermann Lotze.
Musica
Francia. H. Berlioz, "Les Troyens"
Germania. R. Wagner, "Sigfrido" (1856-1871)
Italia. A. Ponchielli, "I Promessi Sposi"
Russia. A.S. Dargomyzski, "Russalka"
Scienza
Chimica. Vengono ottenuti i colori d'anilina, i primi veri coloranti sintetici.
Fisica. P.A. Favre ricalcola con notevole precisione l'equivalente meccanico della caloria in 4,13 joule.
Fisica. A. Krönig propone un modello probabilistico dei gas.
Tecnologia. Realizzazione del laminatoio a tre livelli per l'acciaio.
Tecnologia. Dinamo realizzata da Siemens.
Ultima modifica 02-01-2004
1857
Nuova Costituzione e inizio della guerra civile in Messico.
Italia. Formazione della Società nazionale.
Italia. Fallisce la spedizione di Pisacane.
Rivolta dei "sepoys" in India; fine dell'impero del Gran Moghul.
Africa nera. Fondazione francese di Dakar.
Americhe. Il britannico J. Palliser, capo della spedizione alla ricerca di una via fra il golfo di San Lorenzo e le
coste del Pacifico, esplora in Canada le montagne Rocciose e la Catena delle Cascate.
Africa. H. Speke e R.F. Burton, inglesi, scoprono i laghi Vittoria e Tanganica (1857-1859).
Arte
J. Brett: "Lo spaccapietre".
Letteratura
Lingua e letteratura neogreca. A. Valaorìtis, "Poesie"
Lingua e letteratura italiana.
C. Rovani, "Cento anni" (1857-1858, in vol. 1859-1864)
I. Nievo, "Confessioni di un italiano" (1857-1858, pubbl. post. 1867)
C. Pisacane, "Testamento politico" (nei "Saggi storici, politici, militari sull'Italia", pubbl. post. 1858)
Lingua e letteratura inglese.
A. Trollope, "Le torri di Barchester"
E. Browning Barrett, "Aurora Leigh"
G. Eliot, "Scene di vita clericale"
Lingua e letteratura ucraina.
T. Ševcenko, "Neofiti"
P. Kulis, "Adunata generale del popolo"
Lingua e letteratura tedesca.
A. Stifter, "Estate di San Martino"
F. Hebbel, "Poesie"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.G. Whittier, "La scarrozzata del capitano Ireson"
H. Melville, "L'uomo della fiducia"
Lingua e letteratura russa. A.N. Majkov, "Tre morti"
Lingua e letteratura francese.
G. Flaubert, "La signora Bovary"
C. Baudelaire, "I fiori del male"
H.A. Taine, "I filosofi francesi del secolo XIX"
T. Banville, "Odi funambolesche"
Lingua e letteratura norvegese. B. Bjørnson, "Synnøve Solbakken", "Fra le battaglie"
Lingua e letteratura ungherese.
J. Eötvös, "Le sorelle"
J. Radankovics, "I giornalieri della nazione"
Lingua e letteratura svedese. A.V. Rydberg, "Singoalla"
Lingua e letteratura brasiliana.
A. Gonçalves Dias, "Gli Juca-Pirama"
J.M. de Alencar, "Il Guarany"
Lingua e letteratura spagnola. F. Caballero, "Un conservatore e un liberale"
In Germania Karl Marx compone
"Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica" (1857-1858, pubblicati postumi nel 1953).
Musica
Italia. G. Verdi, "Simon Boccanegra"
Germania. J. Brahms, "Requiem tedesco" (1857-1868)
Germania. R. Wagner, "Tristano e Isotta" (1857-1859)
Italia. F. Liszt, "La leggenda di S. Elisabetta"
Scienza
Tecnologia. Impianto di trivellazione per il petrolio in Germania.
Tecnologia. Ascensore di Otis con dispositivo di sicurezza.
Chimica. F.A. von Kekulé propone la legge sulla tetravalenza del carbonio nei composti organici e divide gli
altri elementi in tre gruppi principali: monobasici o monoatomici, bibasici o biatomici e tribasici o triatomici.
Chimica. R.J. Clausius elabora la teoria cinetica dei gas.
Sport
Calcio. Viene fondata in Inghilterra la prima società, lo Sheffield Club.
Ultima modifica 02-01-2004
1858
Intervento franco-spagnolo nel Vietnam (1858-1859).
Alleanza franco-piemontese (Plombières).
Fine della Compagnia britannica delle Indie orientali: l'India governata da un viceré.
Fissazione della capitale canadese a Ottawa.
Inizio del governo di O'Donnell in Spagna.
Unione di Moldavia e Valacchia.
Europa. Attentato di Orsini a Napoleone III.
In Serbia ritorno degli Obrenovic al potere.
Oceania. J.F.J. Haast, scienziato tedesco, trasferitosi in Nuova Zelanda, esplora l'isola del Sud.
Arte
W. Morris: "La regina Ginevra".
Letteratura
Lingua e letteratura danese. L. Bödtcher, "Poesie, vecchie e nuove"
Lingua e letteratura portoghese.
F. Gomes de Amorim, "Canti mattutini"
G. Correia, "Leggende dell'India" (1858 e segg. fino al 1866)
Lingua e letteratura francese. O. Feuillet, "Il romanzo di un giovane povero"
Lingua e letteratura fiamminga. G. Gezelle, "Esercizi poetici", "Poesie" (1858-1862)
Lingua e letteratura slovena. F. Levstik, "Martino Krpan di Vrh"
Lingua e letteratura inglese. W. Morris, "La difesa di Ginevra"
Lingua e letteratura russa. A.F. Pisemskij, "Mille anime"
Lingua e letteratura nordamericana. H.W. Longfellow, "La domanda di matrimonio di Miles Standish"
Musica
Francia. J. Offenbach, "Orfeo all'inferno"
Germania. P. Cornelius, "Der Barber von Bagdad"
Boemia. B. Smetana, "Riccardo III"
Scienza
Darwin legge alla Linnean Society di Londra una nota sull'evoluzione mediante selezione naturale e la nota
sullo stesso tema di Alfred Wallace.
A.R. Wallace e C. Darwin (1859, "L'origine della specie per mezzo della selezione naturale") affermano che la
selezione naturale è la causa dell'evoluzione.
Darwin formula la sua teoria dell'evoluzione basandosi anche su studi paleontologici che confermano il
principio anticatastrofico di Lyell e dà impulso a nuove ricerche (1858-60).
Viene pubblicato il primo vero trattato di oceanografia, che compendia il sapere del tempo su correnti,
temperature e morfologia degli oceani (1858-60).
Viene pubblicata da H.C. Sorby la prima opera sull'osservazione della struttura delle rocce al microscopio.
Chimica. S. Cannizzaro, appoggiando con chiarezza le idee di A. Avogadro riguardo alla differenza fra
peso atomico e peso molecolare, propone il suo metodo per la determinazione dei pesi atomici.
Matematica. A. Cayley fonda il calcolo delle matrici.
Chimica. J.P. Griess scopre i diazocomposti.
Tecnologia. Singer costruisce la prima macchina per cucire non industriale.
Ultima modifica 02-01-2004
1859
Inizio dell'immigrazione indiana in Africa meridionale.
Asia centro-orientale. Accordo tra Olanda e Portogallo su Timor.
Primi insediamenti tedeschi in Camerun.
Insurrezione antischiavista in Virginia; impiccagione di J. Brown.
Inizio dei lavori del canale di Suez.
Guerra ispano-marocchina (1859-1860).
Insurrezione degli Araucani in Cile.
Francesco II re delle Due Sicilie.
11-07: Italia. Pace di Villafranca. La Lombardia si unisce al Piemonte.
Italia. Seconda guerra d'indipendenza; rivoluzioni in Toscana, Modena, Parma e Legazioni;
battaglie di Magenta, Solferino e San Martino; armistizio di Villafranca;
dimissioni di Cavour; trattato di Zurigo e acquisizione della Lombardia.
Katori Bunjiro fonda la setta Konkwo-Kyo.
Africa. G. Miani, risalendo il Nilo Bianco, raggiunge Gondokoro e, abbandonato dai portatori, ridiscende il
fiume, fino a 60 km dalla foce.
Africa. D. Livingstone, esplorando lo Zambesi, scopre il lago Niassa.
Europa. La Grivola (3969 m) è la prima vetta importante del Gran Paradiso (4061 m, Alpi Graie) a essere
scalata : l'impresa si deve ai britannici J. Ormsby, R. Bruce, F. Dayné con Z. Cachat e J. Tairraz.
Europa. C. Sainte Claire Deville e le guide D.E. e G. Balleys e Dorsaz compiono la prima ascensione al
Grand Combin (4314 m, Alpi Pennine), in territorio elvetico.
Arte
C.F. Daubigny: "Chiusa di Optevoz".
F. Hayez: "Il bacio".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
F. Gregorovius, "Storia della città di Roma nel Medioevo" (1859 e segg. fino al 1873)
R. Wagner, "Tristano e Isotta" (rappr. 1865)
G. Freytag, "Quadri del passato tedesco" (1859 e segg. fino al 1867)
Lingua e letteratura spagnola. J. Valera, "Ultimo addio"
Lingua e letteratura francese.
V. Hugo, "La leggenda dei secoli" (seconda serie 1877, terza 1883)
F. Mistral, "Mirella" - provenzale
Lingua e letteratura neogreca.
A. Valaorìtis, "Donna Frosini"
D. Solomòs, "Poesie"
Lingua e letteratura ucraina. T. Ševcenko, "Maria"
Lingua e letteratura inglese.
C. Darwin, "L'origine della specie"
G. Meredith, "La prova di Riccardo Feverel"
G. Eliot, "Adamo Bede"
E. Fitzgerald, "Rubaiyyat"
A. Tennyson, "Gli idilli del re" (1859 e segg. fino al 1885)
J.S. Mill, "La libertà"
Lingua e letteratura brasiliana. C. de Abreu, "Le primavere"
Lingua e letteratura russa.
A.N. Ostrovskij, "Uragano"
I.S. Turgheniev, "Alla vigilia"
Lingua e letteratura bulgara. V. Drumev, "Una famiglia disgraziata" (1859-1860)
Lingua e letteratura ceca. H. Zejler, "Stagioni" (in sorabo di Lusazia)
Lingua e letteratura ungherese.
F. Liszt, "Degli zingari e della loro musica in Ungheria"
Z. Kemény, "I fanatici"
Lingua e letteratura svedese. A.V. Rydberg, "L'ultimo Ateniese"
Lingua e letteratura norvegese. B. Bjørnson, "Sì, noi amiamo questa terra"
Lingua e letteratura nordamericana. O.W. Holmes, "L'autocrate della prima colazione"
Nasce in Francia Henri-Louis Bergson, filosofo.
Esce in Gran Bretagna la prima ed. di "Sull'origine della specie" di Darwin, argomentazione
dell'evoluzionismo (poi darwinismo) in natura.
Italia. Cattaneo scrive "Psicologia delle menti associate", studio dei rapporti reciproci tra individuo e
società (1859-1866).
Esce in Germania "Per la critica dell'economia politica" di Marx.
Europa occidentale. Viene pubblicato il "Saggio sulla libertà" di John S. Mill.
Musica
Francia. G. Meyerbeer, "Dinorah"
Boemia. B. Smetana, "Il campo di Wallenstein"
Italia. G. Verdi, "Un ballo in maschera"
Russia. C. Cui, "Tarantella"
Francia. C. Gounod, "Faust"
Scienza
Ha nuovo impulso l'esplorazione dei fondali, stimolata anche, verso il 1860, da esigenze concrete, come
quella di posare i primi cavi telegrafici.
Fisica. G. Kirchhoff e R.W. von Bunsen effettuano importanti studi sulla emissione e sull'assorbimento della
luce da parte di un corpo e sulle righe spettrali di Fraunhofer.
Tecnologia. Iniziano i lavori per il canale di Suez.
Tecnologia. Ideazione del rullo compressore a vapore.
Tecnologia. Viene scavato un pozzo petrolifero in Pennsylvania.
Matematica. K. Weierstrass inizia il suo lavoro sulla teoria delle funzioni, nell'intento di procedere alla
aritmetizzazione della matematica.
Ultima modifica 07-03-2011
<- lista anni
1860
01-10: Italia. Spedizione dei Mille. Sul fiume Volturno Garibaldi con le sue camicie rosse, e i reparti
piemontesi, sconfiggono l'esercito del re di Napoli "Francischiello".
Guerre russo-persiane (fino al 1884).
Riforme liberaleggianti di Napoleone III in Francia.
Massacri dei cristiani in Libano; intervento francese.
Cessione cinese alla Russia della regione dell'Ussuri (trattato di Pechino); fondazione di Vladivostok.
Conquista anglo-francese di Pechino e fine della guerra dell'oppio.
Nuova guerra contro i Maori in Nuova Zelanda (1860-1869).
Plebisciti di annessione al Regno di Sardegna.
Vittoria liberale nella guerra civile messicana.
Italia. Ritorno al governo di Cavour; annessione piemontese di Toscana, Ducati e Romagne in cambio della
cessione alla Francia di Nizza e Savoia (trattato di Torino).
Nordamerica. Costituzione della Confederazione degli Stati del Sud; Lincoln presidente;
inizio della guerra di secessione (1860-1861).
Annessione siamese del Laos.
Riforme liberaleggianti di Francesco Giuseppe in Austria.
Ebraismo. Nasce a Budapest Tehodor Herzl, fondatore del movimento sionistico.
Africa. C. Piaggia e O. Antinori esplorano i fiumi Bahr el-Ghazal e Nilo Azzurro; il Piaggia si spinge fino al
territorio (a nord del fiume Uele) dei leggendari Niam-Niam (Sandé), celebri come antropofagi.
Europa. La prima ascensione alla vetta del Gran Paradiso (4061 m, Alpi Graie) viene compiuta il 04-09-1860
da J.J. Cowell, N. Dundas, M. Payot, J. Tairraz.
Oceania. R. Burke, inglese, attraversa l'Australia da Melbourne fin presso il golfo di Carpentaria, ma
soccombe nel ritorno e della spedizione sopravvive un solo partecipante (1860-1861).
Arte
H. Daumier: "La lavandaia".
G. Induno: "L'imbarco di Garibaldi a Quarto".
E. Degas: "La famiglia Bellelli" (1860 ca.).
A. Fontanesi: "Il mulino" (1856-60).
S. Ussi: "La cacciata del duca d'Atene" (1856-60).
Letteratura
Lingua e letteratura olandese. Multatuli, "Max Havelaar"
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "Poveri ricchi" (secondo vol. 1890)
Lingua e letteratura italiana.
P. Villari, "Storia di Gerolamo Savonarola e dei suoi tempi"
M. d'Azeglio, "I miei ricordi" (interr. 1866, pubbl. post. 1867)
G. Mazzini, "I doveri dell'uomo"
Lingua e letteratura ucraina. A. Svydnyc'kyj, "I Luborac'ki, cronaca d'una famiglia" (pubbl. post. 1885)
Lingua e letteratura nordamericana.
N. Hawthorne, "Il fauno di marmo"
H. Timrod, "Il fiore di cotone"
Lingua e letteratura francese. C.A. de Sainte-Beuve, "Chateaubriand e il suo gruppo letterario"
Lingua e letteratura tedesca. J. Burckhardt, "La civiltà del Rinascimento in Italia"
Lingua e letteratura inglese.
J. Ruskin, "Fino all'ultimo"
W. Wilkie Collins, "La donna vestita di bianco"
G. Eliot, "Il mulino sulla Floss"
C. Dickens, "Grandi aspettative"
Lingua e letteratura spagnola.
J. Valera, "Storia critica della nostra poesia" (racc. articoli prec.)
G.A. Bécquer, "Rime"
Lingua e letteratura slovacca. J. Kalinciak, "Le elezioni"
A Francoforte sul Meno muore Schopenhauer, filosofo dell'irrazionalismo.
Theodor Gustav Fechner, filosofo e psicologo tedesco, pubblica "Elementi di psicofisica", classico di
spiritualismo e scienza a confronto.
America. Si pubblicano "I doveri dell'uomo" di Giuseppe Mazzini.
In Svizzera è pubblicata "La civiltà del Rinascimento in Italia", classico della storiografia moderna di
Jacob Burckhardt.
Musica
Finlandia. F. Pacius, "La Principessa di Cipro"
Italia. E. Petrella, "Morosina", "Inno a Vittorio Emanuele"
Russia. M.P. Mussorgski, "La notte di San Giovanni sul monte Calvo" (1860-1867)
Scienza
P.P. Broca identifica il centro motore del linguaggio a livello degli emisferi cerebrali (1860-65).
R. Virchow descrive la leucemia; studia la trichinosi, la leontiasi ossea.
Considera la cellula quale sede di tutte le alterazioni anatomo-patologiche. (1860-65)
G.B. Duchenne descrive la paralisi bulbare.
Tecnologia. Brevetto per la fabbricazione del linoleum.
Matematica. R.F. Clebsch inizia il suo proficuo lavoro nel campo della geometria algebrica.
Ultima modifica 02-01-2004
1861
18-02: Costituzione del Regno d'Italia.
Si riunisce a Torino il nuovo parlamento d'Italia per proclamare l'unità del Regno, affidato a Vittorio
Emanuele II.
17-03: Vittorio Emanuele II assume il titolo di re d'Italia e dichiara l'unità d'Italia.
12-04: USA. Inizia la guerra di secessione.
Italia. Morte di Cavour.
Africa nera. Indipendenza di Zanzibar.
Fine della servitù della gleba in Russia.
Guglielmo I re di Prussia.
Apertura del Madagascar agli Europei.
Costituzione del Libano in sangiaccato autonomo.
Occupazione britannica della costa nigeriana.
Intervento europeo in Messico.
Scoperta dell'oro in Nuova Zelanda.
Buddhismo. Nasce in Austria R. Steiner il cui impegno è volto ad amalgamare il buddhismo e il
cristianesimo in un sistema esoterico.
Europa. I britannici W. Mathews, J.W. Jacomb con le guide M. e J.B. Croz, il 30-08-1861, dopo precedenti
tentativi raggiungono la vetta del Monviso (3841 m, Alpi Cozie).
Europa. F.F. Tuckett raggiunge la vetta dell'Aletschhorn (4195 m, Alpi Bernesi).
Africa. G.A. Schweinfurth, russo, esplora il fiume Bahr el-Ghazal e studia i Niam-Niam e i Pigmei (1861-1871).
Arte
F.S. Altamura: "Trionfo di Mario sui Cimbri".
O. Borrani: "Pagliai a Castiglioncello".
V. Cabianca: "La partenza della paranza".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
J.J. Bachofen, "Il matriarcato"
F. Spielhagen, "Nature problematiche"
Lingua e letteratura inglese.
G. Eliot, "Silas Marner"
D.G. Rossetti, "I primi poeti italiani" (versioni)
A. Trollope, "Casa parrocchiale di Framley"
C. Reade, "Il chiostro e il focolare"
Lingua e letteratura russa.
A.I. Herzen, "Passato e pensieri" (seconda parte successiva)
F.M. Dostoievski, "Memorie di una casa di morti"
Lingua e letteratura nordamericana. O.W. Holmes, "Elsie Venner"
Lingua e letteratura italiana. G. Ferrari, "Scrittori politici italiani"
Lingua e letteratura ungherese. I. Madach, "La tragedia dell'uomo"
Bertrando Spaventa, filosofo di ispirazione hegeliana, tiene il suo primo corso all'università di Napoli:
"La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea".
Johann Jakob Bachofen, filosofo, storico e sociologo, pubblica in Svizzera "Il matriarcato".
Musica
Brasile. C.A. Gomes, "A noite do castelo"
Ungheria. F. Erkel, "Bank Bán"
Boemia. B. Smetana, "Hakon Jarl"
Germania. J. Brahms, "Variazioni sopra un tema di Händel"
Scienza
Fisica. J. Tyndall descrive l'assorbimento e l'irraggiamento del calore nei gas e nei vapori.
Chimica. Si sviluppa la chimica dei coloranti organici, come gli azoici e l'alizarina.
Fisica. In una memoria pubblicata fra il 1861 e il 1863 J.C. Maxwell riesce a stabilire il carattere
elettromagnetico delle radiazioni luminose e a identificare l'etere ottico con l'etere elettromagnetico.
Fisica. G.R. Kirchhoff pone inizio al dibattito sul problema del corpo nero.
Fisica. W.T. Kelvin affronta il grande tema della "morte termica" dell'universo, partendo dal principio di
dissipazione dell'energia.
Chimica. E. Solvay mette a punto il processo all'ammoniaca per la produzione della soda.
Ultima modifica 18-02-2011
1862
Mitre presidente argentino.
Indipendenza della Romania (Moldavia e Valacchia).
Dittatura di Solano López in Paraguay.
Impresa garibaldina per liberare Roma (Aspromonte).
Bismarck primo ministro prussiano.
Dittatura di García Moreno in Ecuador.
Cacciata di Ottone I dalla Grecia.
Induismo. Keshab Candra Sen diviene capo del movimento Samaj Keshab.
Europa. Viene conquistato il monte Disgrazia (3678 m, Alpi Retiche) dai britannici L. Stephen, E.S. Kennedy
che, con la guida M. Anderegg, il 24-08-1862 ne raggiungono la vetta.
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
A. Droste-Hüllshoff, "L'anno liturgico"
F. Hebbel, "I Nibelunghi"
Lingua e letteratura russa.
A.K. Tolstoi, "Il principe Serebrjanyj"
I.S. Turgheniev, "Padri e figli"
Lingua e letteratura nordamericana.
C. Browne, "Il libro di Artemus Ward"
J.R. Lowell, "Cronache di Biglow" (seconda serie, 1862 fino al 1866)
Lingua e letteratura italiana.
F.D. Guerrazzi, "Il buco nel muro"
E. Praga, "Tavolozza"
Lingua e letteratura ungherese. Z. Kemény, "Tempi foschi"
Lingua e letteratura inglese.
Christina Rossetti, "Il mercato dei folletti"
G. Meredith, "Amore moderno"
H. Spencer, "I primi princìpi"
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Commedia dell'amore"
Lingua e letteratura slovacca. J. Botto, "La morte di Janosik"
Lingua e letteratura francese.
L. Veuillot, "Profumo di Roma"
C.M. Leconte de Lisle, "Poemi barbari"
G. Flaubert, "Salammbô"
V. Hugo, "I miserabili"
Musica
Francia. H. Berlioz, "Béatrice et Bénédict"
Francia. C. Gounod, "La Reine de Saba"
Polonia. H. Wieniawski, "Concerto" per violino e orchestra in re min.
Germania. R. Wagner, "I maestri cantori di Norimberga" (1862-1867)
Italia. F. Liszt, "Christus"
Italia. G. Verdi, "La forza del destino"
Scienza
Spencer sul modello della geologia continuistica di C. Lyell e più tardi della dottrina evoluzionistica di Darwin,
tenta di estendere la teoria dell'evoluzione a tutti i campi della realtà naturale e sociale.
Realizza per primo i "Principi di psicologia".
Viene descritta da R. Remak la divisione cellulare.
Viene compilata, ad opera di J. Mercou, la prima carta geologica del mondo.
Tecnologia. Fresatrice universale.
Chimica. Vengono isolati molti composti naturali, quali la colina (1862), l'acido glutammico (1866)
gli acidi nucleici (1869).
Chimica. In una serie di lavori comparsi fra il 1862 e il 1867 C. Guldberg e P. Waage formulano la legge di
azione di massa, fondamentale per la stechiometria degli equilibri chimici.
Tecnologia. Viene realizzata la prima mitragliatrice.
Fisica. R. Clausius si dedica alla ricerca della "precisa causa fisica" del secondo principio della
termodinamica.
Matematica. L. Cremona elabora una teoria geometrica delle curve piane.
Tecnologia. Prima versione funzionante di una mungitrice meccanica.
Ultima modifica 02-01-2004
1863
Protettorato francese sulla Cambogia.
Insurrezione antirussa in Polonia.
Africa nera. Inizio dell'espansione francese nel Dahomey.
Giorgio I nuovo re di Grecia.
Arte
J.B. Jongkind: "Spiaggia di Sainte-Adresse".
J.A.D. Ingres: "Il bagno turco".
A. Antonelli: Mole Antonelliana a Torino.
F. Boudin: "La spiaggia di Trouville".
Edouard Manet: "La colazione sull'erba" e "Olympia".
L. von Klenze: Propilei di Monaco (1846-63).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca. T. Mommsen, "Corpus inscriptionum latinarum"
Lingua e letteratura francese.
C.A. de Sainte-Beuve, "Nuovi lunedì" (1863 e segg. fino al 1870)
M.E. Littré, "Dizionario della lingua francese" (1863 e segg. fino al 1872)
E. Fromentin, "Domenico"
T. Gauthier, "Capitan Fracassa"
J.E. Renan, "Storia delle origini del Cristianesimo"(saggi, 1863 e segg. fino al 1883)
Lingua e letteratura brasiliana. M. de Porto-Alegre, "Colón"
Lingua e letteratura nordamericana.
H.D. Thoreau, "Escursioni"
H.W. Longfellow, "Racconti di un'osteria"
Lingua e letteratura russa.
N.B. Cernyševskij, "Che fare?"
L.N. Tolstoi, "I Cosacchi"
A.F. Pisemskij, "Il mare agitato"
Lingua e letteratura ungherese.
M. Jócai, "Il nuovo proprietario"
J. Kriza, "Rose selvagge" (racc. di antichi canti popolari magiari)
Lingua e letteratura italiana.
V. Bersezio, "Le miserie di Monsù Travet"
G. Carducci, "Le risorse di San Miniato", "A Satana"
Lingua e letteratura croata. L. Botic, "L'infelice Mara"
Lingua e letteratura romena. N. Filimon, "Ciocoi vecchi e nuovi"
Esce in Francia "Vita di Gesù" di Joseph-Ernest Rénan, consistente in un'interpretazione razionalista della
storia di Cristo.
È pubblicato in Gran Bretagna il saggio "Utilitarismo" di John S. Mill.
Musica
Brasile. C.A. Gomes, "Joanna de Flandres"
Germania. M. Bruch, "Loreley"
Italia. F. Facciom, "I profughi fiamminghi"
Francia. G. Bizet, "I pescatori di perle"
Francia. G. Rossini, "Petite Messe solemnelle"
Austria. A. Bruckner, "Sinfonia" in fa min.
Scienza
Escono in Gran Bretagna "Il posto dell'uomo nella natura" di Thomas Henry Huxley
e "L'antichità dell'uomo" di Charles Liell, entrambi sulla linea del darwinismo.
C. Clause propone la sua classificazione zoologica che distingue nei tipi fondamentali dei
protozoi, celenterati, echinodermi, vermi, artropodi, molluschi, molluscoidi, tunicati e vertebrati.
Fisica. H. Helmholtz ottiene importanti risultati nel campo delle onde sonore.
Matematica. Matura la critica alla natura aprioristica della geometria euclidea (1863-70).
Matematica. A. Möbius dà alle stampe le sue prime ricerche topologiche.
Chimica. J. Newlands propone una classificazione periodica degli elementi basata sulla legge delle ottave.
Sport
Calcio. Nasce a Londra la Football Association.
Ultima modifica 02-01-2004
1864
Involuzione conservatrice in Spagna.
Massimiliano d'Absburgo imperatore del Messico.
Seconda guerra dei ducati (Schleswig-Holstein ad Austria e Prussia).
Italia. Convenzione "di settembre" italo-francese su Roma.
Guerra contro la Spagna di Perù e Cile.
Fine della rivolta dei T'aip'ing in Cina.
Europa. Fondazione della I Internazionale.
Cristianesimo. Viene pubblicato il "Sillabo", documento pontificio che costituisce una raccolta organica di tutti
gli errori del mondo moderno.
Africa. S. White Baker, inglese, scopre il lago Alberto e le cascate Murchison (alto Nilo), oggi ribattezzate
Kabalega.
Europa. Il culmine della Marmolada (3342 m, Dolomiti) viene raggiunto da P. Grohmann con le guide A.
e F. Dimai di Cortina d'Ampezzo.
Europa. L'esploratore polare austriaco J. von Payer e la guida G. Catturani conquistano la vetta
dell'Adamello (3554 m, Alpi Retiche).
Europa. Les Écrins (4102 m, Alpi del Delfinato), culmine del massiccio del Pelvoux, viene ascesa da
A.W. Moore, H. Walker, E. Whymper con le guide C. Almer padre e M. Croz.
A Ginevra viene fondata la "Lega di Società di Croce Rossa".
Arte
D.G. Rossetti: "Beata Beatrix".
S. De Tivoli: "L'antica pescaia di Bougival".
F.G. Waldmüller: "Inizio della primavera nel Wiener Wald".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
E. Praga, "Penombre"
A. Aleardi, "Canti"
Lingua e letteratura tedesca.
W. Raabe, "Il pastore della fame"
C.F. Meyer, "Venti ballate di uno svizzero" - Svizzera, lingua ted.
F. Reuter, "Al tempo in cui ero contadino"
Lingua e letteratura svedese. C.J.A. Snoilsky, "Immagini italiane" (1864-1865)
Lingua e letteratura russa.
L.N. Tolstoj, "Guerra e pace" (dal 1864 al 1868, pubbl. 1878)
F.M. Dostoievski, "Memorie del sottosuolo"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.G. Whittier, "Barbara Fritchie"
H.D. Thoreau, "I boschi del Maine"
Lingua e letteratura finlandese. A. Kivi, "I calzolai della landa"
Lingua e letteratura inglese.
R. Browning, "Dramatis personae"
C. Dickens, "Il nostro comune amico" (1864-1865)
J.H. Newman, "Apologia pro vita sua"
A. Tennyson, "Enoch Arden"
Lingua e letteratura francese.
A. de Vigny, "I destini"
H.A. Taine, "Storia della letteratura inglese" (quinto vol. 1872)
Lingua e letteratura brasiliana.
L.N. Fagundes Varela, "Voci dell'America"
J.M. Machado de Assis, "Crisalidi"
Lingua e letteratura ungherese. J. Arany, "La morte di Buda"
Escono in Gran Bretagna i 10 voll. dei "Principi" di Spencer, dove l'evoluzionismo è applicato alla rifondazione
metodologica delle diverse scienze (1864-1893).
Marx redige a Londra l'"Indirizzo inaugurale" e gli "Statuti provvisori" dell'Associazione internazionale dei
lavoratori .
Musica
Francia. J. Offenbach, "La belle Hélène"
Francia. C. Gounod, "Mireille"
Boemia. B. Smetana, "Marcia Solenne"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Uragano" ouverture
Scienza
Americhe. A. Raimondi, scienziato italiano, riconosce la regione sorgentifera del Rio delle Amazzoni.
Americhe. A. Dollfuss ed E. Montserrat compiono un'importante spedizione geologica francese in Messico e
nell'istmo centramericano (1864-1867).
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1865
Italia. Riordinamento amministrativo e legislativo; Firenze capitale.
Inizio della guerra del Paraguay.
Congiura feniana in Irlanda.
Nordamerica. Abolizione della schiavitù; resa sudista e fine della guerra di secessione; assassinio di Lincoln;
Johnson presidente.
Asia centro-orientale. Conquista russa di Taskent e Samarcanda.
Leopoldo II re del Belgio.
Induismo. All'interno del Brahma Samaj si ha una frattura tra i seguaci di Keshab e i membri più conservatori
che fondano l'Adi -Samaj.
Europa. G. Loss di Primiero, con sei compagni, raggiunge la vetta della Cima Tosa (3173 m), culmine del
dolomitico Gruppo di Brenta (Trentino).
Africa. G.A. Schweinfurth, russo, esplora le rive del mar Rosso e penetra poi nell'Alto Egitto.
Europa. La vetta del Cervino (4478 m, Alpi Pennine) viene conquistata dal versante svizzero dal britannico
E. Whymper con lord F. Douglas, padre C. Hudson, R. Hadow e le guide M. Croz e Taugwalder (padre e figlio)
(14-07-1865).
Arte
J.A.M. Whistler: "Notturno in blu e oro: il vecchio ponte di Battersea" (1865 ca.).
A. Sisley: "Castagni nella foresta di Fontainebleau".
G. Abbati: "Il Mugnone alle Cure".
C. Monet: "La colazione sull'erba".
H.J.F. Beyaert e W. Janssens: Banca nazionale di Bruxelles.
R. Sernesi: "Colli fiorentini".
I. Hittorff: gare du Nord a Parigi (1861-65).
G. Mengoni: galleria Vittorio Emanuele a Milano (dal 1865).
Letteratura
Lingua e letteratura brasiliana.
J.M. de Alencar, "Iracema"
A. de Castro Alves, "Gli schiavi" (pubbl. post. 1883)
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Brand"
Lingua e letteratura inglese.
M. Arnold, "Saggi critici"
A.C. Swinburne, "Poesie e ballate" (prima serie)
L. Carroll, "Alice nel paese delle meraviglie"
A.C. Swinburne, "Atalanta in Calidone", "Chastelard"
Lingua e letteratura finlandese.
Z. Topelius, "Letture per bambini" (in svedese, ottavo vol. 1896)
M. Canth, "Anna Liis"
Lingua e letteratura neogreca. E. Roidis, "La papessa Giovanna"
Lingua e letteratura francese.
H.A. Taine, "Filosofia dell'arte" (1865 e segg. fino al 1869)
R. Sully-Prudhomme, "Stanze e poemi"
E. e J. de Goncourt, "Germinia Lacerteux"
"Il Parnaso contemporaneo" (rivista, 1865 e segg. fino al 1876)
Lingua e letteratura tedesca.
A. Stifter, "Witiko"
W. Busch, "Massimo e Maurizio"
Lingua e letteratura olandese. E.J. Potgleter, "Firenze"
Lingua e letteratura nordamericana.
H. Timrod, "Ode al cimitero di Magnolia"
H.W. Longfellow, "Ode commemorativa"
J.G. Whittier, "La bontà eterna"
Lingua e letteratura svedese. F. Hedberg, "Le nozze di Ulvasa"
Lingua e letteratura slovena. J. Jurcic, "Il decimo fratello"
Musica
Italia. A. Bazzini, "Quintetto in la maggiore"
Francia. G. Meyerbeer, "L'Africaine"
Austria. A. Bruckner, "Prima Sinfonia" in do min.
Boemia. A. Dvorák, "Concerto" per violoncello e orchestra
Scienza
E.H. Haeckel propone la suddivisione degli animali in protozoi e metazoi.
G. Mendel formula le leggi della trasmissione dei caratteri ereditari.
W. His dà il nome al fascio di fibre del sistema cardiaco.
J.A. Villemin dimostra la contagiosità della tubercolosi.
L. Pasteur inizia le sue ricerche batteriologiche studiando il colera dei polli; seguono ricerche sul carbonchio
bovino (1865-67).
J.H. Jackson descrive il tipo di epilessia che da lui prende il nome.
Tecnologia. Primo esemplare di accendisigari.
Fisica. J.N. Lockyer scopre nello spettro del Sole una riga che egli attribuisce a un nuovo elemento gassoso,
l'elio.
K.G. Jacobj mette a punto le sue ricerche di meccanica razionale.
Chimica. F.A. Kekulé propone la sua celebre formula del benzene.
Fisica. R. Clausius pubblica un fondamentale lavoro in cui introduce il nuovo concetto di "entropia" per
interpretare il senso della trasformazione contenuto nel secondo principio della termodinamica.
Chimica. J. Loschmidt partendo dall'ipotesi di A. Avogadro, calcola il numero di molecole contenute in una
grammomolecola.
Diritto. Viene attuata l'unificazione giuridica dello Stato italiano grazie all'approvazione del codice civile e di
procedura civile, il codice di commercio, il codice della marina mercantile e un'organica legislazione
amministrativa.
Ultima modifica 02-01-2004
1866
Conclusione della guerra ispano-cileno-peruviana; ostilità del Cile contro Perù e Bolivia.
Indipendenza della Serbia.
Africa nera. Vittoria boera sui Basuto.
Italia. Alleanza italo-prussiana contro l'Austria: terza guerra d'indipendenza; battaglie di Custoza e Lissa,
trattato di Vienna e acquisto del Veneto e di Mantova.
Guerra austro-prussiana: battaglia di Sadova, pace di Praga, fine della Confederazione Tedesca e del
predominio austriaco in Germania.
Induismo. Keshab fonda un nuovo movimento, la Bharatvarshyya Brahma-Samai.
Induismo. Viene pubblicata una collezione di versi a uso liturgico della setta di Keshab.
Arrivo in Italia dei primi battisti inglesi.
Arte
G. Fattori: "La rotonda di Palmieri".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
L. Settembrini, "Lezioni di letteratura italiana" (1866-1872)
F. De Sanctis, "Saggi critici"
G. Verga, "Una peccatrice"
Lingua e letteratura russa.
F.M. Dostoievski, "Delitto e castigo"
G.I. Uspenskij, "I costumi della via Rasterjaevaja"
A.K. Tolstoi, "La morte di Ivan il Terribile"
Lingua e letteratura francese. C. Baudelaire, "Poemetti in prosa" (1866 ca., pubbl. post. 1868)
Lingua e letteratura ceca. B. Smetana, K. Sabina, "La fidanzata venduta"
Lingua e letteratura giapponese. Fukuzawa Yukichi, "Seiyo Jijo" (Le condizioni dell'Occidente)
Lingua e letteratura serba. L. Kostic, "Maksim Crnojevic"
Lingua e letteratura nordamericana.
I.G. Whittier, "I prigionieri della neve"
H.D. Thoreau, "Un Americano nel Canada"
H. Melville, "Poesie di battaglia"
Lingua e letteratura neogreca. D. Paparrigòpulo, "Poesie" (1866-1867)
Lingua e letteratura bulgara.
K. Velickov, "Lettere da Roma"
L. Karavelov, "Bulgari d'altri tempi"
Lingua e letteratura romena. V. Alecsandri, "Poesie popolari, pastelli" (1866, 1875)
Lingua e letteratura inglese.
J.H. Newman, "Il sogno di Geronzio"
G. Meredith, "Vittoria"
In Germania esce "Morfologia generale degli organismi" di Ernst Heinrich Haeckel, biologo e filosofo.
Nasce a Pescasseroli (L'Aquila) Benedetto Croce.
Musica
Boemia. B. Smetana, "La Sposa venduta", "I Brandeburghesi in Boemia"
Norvegia. E. Grieg, "Ouverture da concerto" opera 11 ("In autunno")
Russia. P.I. Ciaikovski, "Sinfonia Sogni d'inverno", "Ouverture trionfale"
Norvegia. J. Svendsen, "Ottetto in la per archi"
Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Ouverture su temi russi"
Germania. J. Brahms, "Ninna nanna" opera 49 n. 4
Austria. A. Bruckner, "Messa" n. 2
Francia. F. Suppé, "Cavalleria leggera"
Francia. A. Thomas, "Mignon"
Francia. J. Offenbach, "Barbablù"
Scienza
Asia. E.M.L. Doudart de Lagrée e F. Garnier esplorano l'Indocina; scoprono monumenti della civiltà
cambogiana (1866-1868).
Fisica. Il modello cinetico dei gas trova approfondimento in Maxwell e L. Boltzmann.
Tecnologia. Inizio della fabbricazione di oggetti di plastica.
Tecnologia. Perfezionamento del sistema Martin-Siemens di produzione dell'acciaio.
Ultima modifica 02-01-2004
1867
03-11: Italia. Nuova impresa garibaldina contro Roma (Mentana).
A Mentana i francesi sconfiggono Garibaldi, che viene arrestato e trasferito a Caprera.
Asia centrorientale. Costituzione della colonia francese della Cocincina.
Ritiro francese dal Messico; vittoria di Juárez e fucilazione di Massimiliano.
Trasformazione del Canada in Dominion.
Amministrazione britannica diretta sulla Malesia.
Rinuncia siamese alla Cambogia.
Isma'il Pascià "chedivé" d'Egitto.
Riorganizzazione dualistica (Austria-Ungheria) dell'impero absburgico.
Tensione franco-tedesca per il Lussemburgo.
Acquisto statunitense dell'Alasca.
Riforma elettorale in Gran Bretagna.
Costituzione della Confederazione tedesca del nord.
Occupazione europea di Formosa.
Arte
J.F. Bazille: "Riunione di famiglia".
T. Cremona: "I cugini".
A. Fontanesi: "Il bagno di Diana"
F. Faruffini: autoritratto.
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
E. Zola, "Teresa Raquin"
E. e J. de Goncourt, "Manette Salomon"
J. Verne, "I figli del capitano Grant" (in trilogia con "Ventimila leghe sotto i mari" e "L'isola misteriosa", 1867-1868)
Lingua e letteratura nordamericana. Mark Twain, "Il ranocchio saltatore della Contea di Calaveras"
Lingua e letteratura inglese.
M. Arnold, "Poesie"
W. Bagehot, "La costituzione inglese"
E.A. Freeman, "Storia della conquista normanna" (1867 e segg. fino al 1869)
Lingua e letteratura tedesca.
R. Wagner, "I maestri cantori di Norimberga" (1867-1868)
K. Marx, "Il capitale" (secondo vol. post. 1885, terzo 1894)
Lingua e letteratura ungherese.
E. Szigligeti, "Il pretendente al trono"
P. Gyulai, "L'ultimo padrone d'un vecchio castello"
Lingua e letteratura colombiana.
J. Isaacs, "Maria"
G. Gutiérrez González, "La coltivazione del granoturco in Antioquia"
Lingua e letteratura neogreca. A. Valaorìtis, "Atanasio Diacos"
Lingua e letteratura estone. L. Koidula, "L'usignolo di Emajoe"
Lingua e letteratura croata. I. Kukulievic Sarcinski, "Il rinnegato"
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Peer Gynt"
Esce ad Amburgo il 1° vol. de "Il capitale" di Marx.
Esce in Germania il "Sommario d'istorica" di Johann Gustav Droysen, fondatore della scuola storica prussiana.
Musica
Austria. A. Bruckner, "Grande Messa"
Finlandia. M. Wegelius, "Inno all'amore"
Italia. F. Liszt, "Années de pèlerinage", terzo anno (1867-1877)
Russia. A. Balakirev, "Tamara"
Germania. J. Strauss, "Sul bel Danubio blu", "Vita d'artista"
Francia. G. Verdi, "Don Carlos"
Danimarca. E. Hartmann, "La fanciulla degli ontani"
Italia. A. Bazzini, "Turanda"
Francia. C. Gounod, "Romeo e Giulietta"
Boemia. B. Smetana, "Dalibor"
Scienza
Si riconosce nel lichene la forma simbiotica fra un'alga e un fungo.
G. Lister adotta l'antisepsi chirurgica.
E.J. Marey studia graficamente il ritmo cardiaco e il polso.
Tecnologia. Brevetto di J. Monier per il cemento armato.
Tecnologia. A. Nobel inventa la dinamite.
Tecnologia. Viene aperta una fabbrica di velocipedi.
Tecnologia. R. Whitehead, in Austria, progetta il siluro.
Ultima modifica 03-11-2010
1868
Riforme in Siam.
Vittoria britannica sul negus Teodoro II d'Etiopia.
Rivoluzione progressista e rovesciamento dei Borbone in Spagna.
Fine dello shogunato in Giappone; inizio del periodo Meiji (fino al 1912).
Spedizione francese in Corea.
Sarmiento presidente dell'Argentina.
Guerriglia indipendentista a Cuba.
Africa nera. Annessione britannica del Basutoland.
Italia. Agitazioni anarchiche promosse da Bakunin.
In Gran Bretagna inizia l'alternanza al potere di Disraeli e Gladstone.
Nasce in Turchia il movimento dei Giovani Turchi.
Agitazioni operaie e riforme liberali in Francia.
In Giappone lo shinto diventa religione ufficiale dello Stato con la costituzione del ministero del culto shinto,
il Jingikwan.
Buddhismo. Il buddhismo viene escluso dalla vita pubblica del Giappone.
Buddhismo. Mandalay in Birmania è sede del V concilio convocato dal re Mindanmin per correggere il testo
del "Tripitaka".
Buddhismo. Muore nel Siam Mongkut. A lui si deve la riforma religione Dhammayuttika.
Americhe. Esplorazione delle Ande settentrionali (Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia) da parte dei tedeschi
W. Reiss e A. Stübel (1868-1877).
Europa. Il britannico H. Walker, con le guide M. Anderegg, J. Jaun, J. Grange, ascende alla cima est della
cresta delle Grandes Jorasses (Punta Walker, 4206 m, monte Bianco).
Arte
A.G.H. Regnault: ritratto del generale Prim y Prats.
M. Bianchi: "I fratelli al campo".
C. Monet: "La Grenouillère".
S. Lega: "La visita".
A.W. Pugin e C. Barry: palazzo del Parlamento a Londra (1840-68).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
E.H. Haeckel, "Storia naturale della creazione"
M. Greif, "Poesie" (ed. succ., ed. def. post. 1912)
Lingua e letteratura nordamericana.
H.W. Longfellow, "Tragedie della Nuova Inghilterra"
L.M. Alcott, "Piccole donne" (1868-1869)
Lingua e letteratura slovacca. S. Chalupka, "Ammazzalo!"
Lingua e letteratura norvegese. B. Bjørnson, "La figlia del pescatore"
Lingua e letteratura bulgara. C. Botev, "Canti" (1868 e segg. fino al 1875)
Lingua e letteratura italiana.
M. Rapisardi, "Palingenesi"
I.U. Tarchetti, "Storia di un ideale"
G. Prati, "Armando"
C. Dossi, "L'altrieri"
A. Manzoni, "Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla"
Lingua e letteratura inglese.
W. Wilkie Collins, "La pietra di luna"
W. Morris, "Il paradiso terrestre" (1868 e segg. fino al 1870)
Lingua e letteratura serba. G. Jakšic, "Elisabetta, principessa montenegrina"
Lingua e letteratura russa.
F.M. Dostoievski, "L'idiota"
A.K. Tolstoi, "Lo zar Fëdor Joannovic"
Jean-Gaspard-Felix Ravaisson-Mollien, storico e filosofo francese, pubblica il
"Rapporto sulla filosofia in Francia nel XIX sec." (di orientamento spiritualista).
Musica
Russia. P. Mussorgski, "Boris Godunov" (1868-1869)
Russia. A. Balakirev, "Islamey"
Germania. M. Bruch, "Concerto" in sol min. per violino e orchestra opera 26
Italia. A. Boito, "Mefistofele"
Germania. J. Strauss, "Storielle del bosco viennese"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Il Voivoda", "Fatum"
Norvegia. E. Grieg, "Concerto" opera 16
Francia. J. Offenbach, "La Périchole"
Francia. A. Thomas, "Hamlet"
Scienza
Americhe. P.H. Bourgoin, botanico francese, scala il Pico del Toro (4785 m), nella Cordigliera di Mérida (Venezuela).
Asia. F. von Richthofen, geologo tedesco, esplorando il territorio cinese, raccoglie notizie scientifiche
importanti per la conoscenza della Cina, pubblicate in un'opera monumentale, "China" (1868-1872).
Sport
Atletica. Negli Stati Uniti viene oganizzata la prima riunione indoor.
Ciclismo. Si svolge a Parigi la prima gara ufficiale.
Ultima modifica 02-01-2004
1869
Grant presidente degli USA.
Nascita del Partito operaio socialdemocratico tedesco.
Ampliamenti territoriali del Canada (1869-1873).
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Inaugurazione del canale di Suez.
Il porto di Assab (Etiopia) acquistato dai Rubattino.
Italia. Ministero Lanza-Sella; tassa sul macinato.
Buddhismo. Viene pubblicato nel Siam il "Kichanukit".
Cristianesimo. Viene convocato il concilio Vaticano I. Si approvano l'infallibilità e il primato del pontefice.
Europa. Sulla vetta (Cima Grande, 2998 m) del gruppo delle Tre Cime di Lavaredo (Dolomiti orientali), con le
guide P. Salcher e F. Jnnerkofler, giunge il viennese P. Grohmann.
Arte
J.B. Carpeaux: "Danza".
M. Cammarano: Piazza San Marco.
H. Leys: affreschi del municipio di Anversa (1863-69).
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
F. De Sanctis, "Saggio sul Petrarca"
I.U. Tarchetti, "Fosca", "Racconti umoristici", "Racconti fantastici"
Lingua e letteratura tedesca. P. Heyse, "Poeti italiani dalla metà del secolo XVIII" (1869 e segg. fino al 1905)
Lingua e letteratura francese.
Lautréamont, "I canti di Maldoror"
P. Verlaine, "Feste galanti"
G. Flaubert, "L'educazione sentimentale"
V. Hugo, "L'uomo che ride"
A. Daudet, "Lettere dal mio mulino"
Lingua e letteratura finlandese. A. Kivi, "Lea"
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "I figli dell'uomo dal cuore di pietra"
Lingua e letteratura russa.
I.A. Goncarov, "Il burrone"
M.E. Saltykov-Scedrin, "Storia di una città", "I signori di Taškent"
Lingua e letteratura nordamericana. Mark Twain, "Gli ingenui in viaggio"
Lingua e letteratura peruviana. C.A. Salaverry, "Diamanti e perle" (1869, 1871)
In Gran Bretagna esce "La sottomissione delle donne" di John S. Mill.
Eduard von Hartmann, filosofo tedesco, pubblica "Filosofia dell'inconscio".
Italia. Spaventa pubblica "Studi sull'etica di Hegel".
Musica
Italia. E. Petrella, "I promessi sposi"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Romeo e Giulietta"
Russia. A. Borodin, "Il principe Igor" (1869-1887)
Germania. J. Strauss, "Vino, donne e canto"
Austria. A. Bruckner, "Sinfonia" in re min.
Italia. F. Marchetti, "Ruy Blas"
Germania. R. Wagner, "Il crepuscolo degli dei"
Scienza
Americhe. J. Weslev Powell, geologo statunitense, esplora, dal 1869 fino al 1871, le montagne Rocciose
lungo il fiume Colorado.
Le ricerche di Miescher aprono la strada all'identificazione del DNA.
Chimica. V.V. Markovnikov enuncia la celebre regola che porta il suo nome, relativa alla reazione fra acqua o
acidi alogenidrici e il doppio legame etilenico.
Chimica. D.I. Mendeleev pubblica il suo sistema periodico degli elementi, contemporaneamente ma
indipendentemente enunciato da J.L. Meyer.
Fisica. W. Hittorf studia la radiazione catodica.
Chimica. E. Paternò propone il modello tetraedrico per l'atomo di carbonio, anticipando di poco i lavori, ben
più noti, di J.H. Van't Hoff e J.A. Le Bel.
Tecnologia. Apertura del canale di Suez.
Sport
Ciclismo. Sul percorso Parigi-Rouen si corre la prima competizione su strada.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1870
Guerra franco-prussiana: battaglia di Sedan, restaurazione repubblicana in Francia.
Finisce la guerra del Paraguay con la disfatta dello Stato paraguaiano.
Ritiro dei Francesi da Roma; spedizione italiana e annessione; fine del potere temporale del papato.
Riscossa islamica di Samori in Alto Volta e Niger.
Cristianesimo. Breccia di Porta Pia: fine del potere temporale dei papi.
Hirayma Shoshai fonda la setta Taisei-Kyo.
Oceania. J. Forrest, australiano, attraversa l'Australia da Perth ad Adelaide.
Europa. La cresta Ailefroide (3953 m, massiccio del Pelvoux, Alpi del Delfinato) viene raggiunta da
W.A. Brevort Coolidge con C. Almer padre, U. Almer e C. Gertsch.
Africa. G. Nachtigal, tedesco, porta a termine una interessante esplorazione nella regione del massiccio del
Tibesti, a sud del Sahara libico.
Europa. Il Cimon della Pala (3185 m, Dolomiti) viene conquistato via versante nord da E.R. Whitwell,
S. Siorpaes e C. Lauener.
Scienza
Ad opera di A.B. Hatschek e K. Grobben viene compiuta la suddivisione dei metazoi in protostomi e
deuterostomi.
F. Löffler individua i bacilli del cimurro e dell'afta epizootica (1870-75).
La malattia mentale è considerata un disturbo dell'intelletto.
E. Kraepelin descrive la psicosi maniaco-depressiva (1870-75).
J.M. Charcot alla Salpêtriere di Parigi considera l'isterismo come malattia di origine sessuale (1870-75).
Tecnologia. Costruzione del primo ponte in cemento.
Matematica. C. Jordan inizia a dare un'importante sistemazione alla teoria dei gruppi, ulteriormente
sviluppata da S. Lie per tutto il decennio dal 1870 al 1880.
Arte
02-01: nasce Ernst Barlach a Wedel, Germania.
T. Signorini: "Novembre".
V. Gemito: "Malatiello".
A. Mancini: "Prevetariello".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
"Nòvo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze" (1870 e segg. fino al 1897)
F. De Sanctis, "Storia della letteratura italiana" (1870-1871)
Lingua e letteratura tedesca. W. Dilthey, "Vita di Schleiermacher"
Lingua e letteratura francese.
E. Fromentin, "Maestri d'altri tempi"
A. Rimbaud, "La nave ubriaca"
J. Verne, "Ventimila leghe sotto i mari" (in trilogia con "I figli del capitano Grant", e "L'isola misteriosa")
P. Verlaine, "Buona canzone"
E. Zola, "La fortuna dei Rougon"
Lingua e letteratura polacca. T.T. Jez, "Gli Uscocchi"
Lingua e letteratura brasiliana.
A. d'Escragnolle Taunay, "Innocenza"
J.M. Machado de Assis, "Falene"
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "Diamanti neri"
Lingua e letteratura romena. M. Eminescu, "Il principe azzurro della lacrima"
Lingua e letteratura inglese. C. Dickens, "Il mistero di Edwin Drood" (incomp.)
Lingua e letteratura nordamericana. R.W. Emerson, "Società e solitudine"
Lingua e letteratura brasiliana. F.A. Varnhagen, "Storia dell'indipendenza" (prima del 1878, pubbl. post. 1917)
Lingua e letteratura russa. O. Storozenko, "Marco il maledetto" (prima del 1875, pubbl. post. 1879)
Lingua e letteratura finlandese. A. Kivi, "I sette fratelli"
Ardigò pubblica la "Psicologia come scienza positiva", classico del positivismo evoluzionistico in Italia.
Musica
Norvegia. J. Svendsen, "Concerto" per violino e orchestra
Germania. R. Wagner, "Siegfried-Idyll"
Boemia. A. Dvorák, "Ouverture drammatica" dall'opera "Alfred"
Francia. L. Delibes, "Coppélia"
Germania. J.J. Raff, "Dame Kobold"
Italia. C.A. Gomes, "Il Guarany"
Ultima modifica 02-01-2004
1871
Elezioni in Francia; pace di Francoforte e cessione alla Prussia dell'Alsazia-Lorena; Comune di Parigi;
Thiers presidente della Repubblica Francese.
Si costituisce il partito dell'autonomia ("Home Rule") in Irlanda.
Proclamazione dell'Impero Tedesco; Bismarck cancelliere; inizio del "Kulturkampf".
Italia. Legge delle guarentigie.
Annessione britannica della regione diamantifera sudafricana.
Leggi antischiaviste in Brasile.
Cristianesimo. La Legge delle guarentigie riconosce al pontefice il libero esercizio della sua funzione
spirituale.
Asia. Il russo N.M. Przeval'skij inizia la sua prima esplorazione della Mongolia meridionale (zona del Lop Nor),
verso il Tibet (1883) raggiungendo (1884) le sorgenti dello Huangho (Fiume Giallo).
Artide. J. von Payer (boemo), con l'austriaco K. Weyprecht, compie un viaggio nel mare Glaciale Artico, fra le
Spitsbergen e la Novaja Zemlja.
Arte
J.B.C. Corot: "Il campanile di Douai".
T. Eakins: "Max Schmitt ai remi".
Letteratura
Lingua e letteratura croata. A. Šenoa, "L'oro dell'orefice"
Lingua e letteratura brasiliana.
A. d'Escragnolle Taunay, "La ritirata da Laguna"
F.A. Varnhagen, "Storia delle lotte con gli Olandesi in Brasile"
A. de Castro Alves, "Spume fluttuanti"
Lingua e letteratura italiana.
G. Verga "Storia di una capinera"
F. De Sanctis, "Manzoni" (1871-1872)
Lingua e letteratura russa.
I.S. Turgheniev, "Acque primaverili"
A.N. Ostrovskij, "La foresta"
Lingua e letteratura inglese.
A.C. Swinburne, "Canti antelucani"
G. Eliot, "Middlemarch" (1871-1872)
Lingua e letteratura nordamericana.
J. Clarke, "Dieci grandi religioni" (conferenze, 1871 e segg., fino al 1883)
H.W. Longfellow, "La divina tragedia"
J. Miller, "Canti delle Sierras"
Lingua e letteratura russa. F.M. Dostoievski, "I demoni"
Hermann Cohen, filosofo tedesco, pubblica "La teoria kantiana dell'esperienza pura" e
"La fondazione kantiana dell'etica"; fonderà con P. Natorp la scuola filosofica neokantiana di Marburg.
Musica
Francia. C. Franck, "Redemption"
Brasile. C.A. Gomes, "Telégrafo eléctrico"
Germania. R. Wagner, "Il crepuscolo degli dei" (1871-1874)
Austria. A. Bruckner, "Seconda Sinfonia" in do min.
Messico. A. Ortega, "Guatimotzin"
Germania. J. Strauss, "Sangue viennese"
Italia. G. Verdi, "Aida"
Scienza
Oceania. N.N. Miklouho-Maclay, naturalista russo, sbarca nella Nuova Guinea, nella baia dell'Astrolabio
(costa nordorientale). Vi ritornerà nel 1874 e nel 1883, vivendo in amichevole contatto con i Papuasi.
Oceania. O. Beccari, fiorentino, e L.M. D'Albertis, di Voltri, esplorano l'interno della Nuova Guinea, studiando i
costumi dei popoli e la vita animale e vegetale dell'isola (1871-1872).
Fisica. J.C. Maxwell pubblica la propria teoria del calore, presentando una particolare interpretazione che
verte sulle funzioni di un'ipotetica creatura, detta "diavoletto di Maxwell".
Chimica. A. von Baeyer scopre la fenolftaleina e la fluoresceina.
Fisica. R.J. Clausius e L. Boltzmann proseguono nell'opera di razionalizzazione della teoria cinetica.
Tecnologia. Apertura della galleria del Moncenisio.
Fisica. Boltzmann difende con grande rigore l'applicazione alla fisica del calcolo delle probabilità.
Diritto. Viene approvata la legge delle guarantigie che avvia una politica di separazione tra Stato e Chiesa.
Economia. William Stanley Jevons pubblica "La teoria dell'economia politica", saggio in cui sostiene la teoria
marginalista.
Economia. Karl Menger pubblica i "Principi fondamentali di economia politica", saggio in cui elabora la teoria
soggettiva del valore, sganciata da considerazioni di carattere etico e religioso.
Ultima modifica 02-01-2004
1872
Patto dei tre imperatori (Germania-Austria-Russia)
Giovanni IV imperatore d'Etiopia.
Moti indipendentistici nelle Filippine
Terza guerra carlista in Spagna.
In Messico muore Benito Juárez.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Diretto controllo ottomano sulla Cirenaica; espansione dei Senussi.
Africa nera. Autonomia della Colonia del Capo.
Viene abolito il Jingikwan e nasce il Kyobusho, ministero per gli insegnamenti religiosi.
Induismo. Ramakrsna giunge alla formulazione del principio della verità ed equivalenza di tutte le religioni.
Induismo. Nasce Aurobindo Ghosh, il più grande filosofo e mistico dell'India moderna.
Oceania. E. Giles, britannico, partito da Chambers Pillar, penetra nell'interno dell'Australia per circa 400 km
e scopre il monte Liebig. Nel 1873-74 visita il territorio presso Musgravekette e, nel 1875, dal golfo di
Spencer giunge allo stretto di Torres.
Arte
G.D. Grandi: "Il paggio di Lara".
C. Monet: "Impressione: sole che sorge".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
F. Martini, "Chi sa il gioco non l'insegni"
F. De Sanctis, "La letteratura italiana del secolo XIX" (dal 1872 al 1874)
G.I. Ascoli, "Proemio all'Archivio glottologico italiano" (pubbl. 1873)
R. Fucini, "Poesie"
Lingua e letteratura inglese. S. Butler, "Erewhon"
Lingua e letteratura francese.
F. Coppée, "Gli umili"
E. Hello, "L'uomo"
A. Daudet, "Tartarino di Tarascona" (seguito da "Tartarino sulle Alpi", e "Porto Tarascona")
A. Rimbaud, "Le illuminazioni" (1872-1873, pubbl. parz. 1886, post. 1898)
Lingua e letteratura danese.
G.M.C. Brandes, "Correnti principali nella letteratura europea del secolo XIX" (1872 e segg. fino al 1890)
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "Sette leggende" - Svizzera, lingua ted.
F. Nietzsche, "La nascita della tragedia"
G. Freytag, "Gli antenati"
C.F. Meyer, "Novelle" - Svizzera, lingua ted. (1872 e segg. fino al 1885, in vol. post. 1898)
Lingua e letteratura peruviana. R. Palma, "Tradizioni peruviane" (1872, fino al 1918)
Lingua e letteratura nordamericana.
Mark Twain, "Vita dura"
A.B. Alcott, "Vita a Concord"
Lingua e letteratura romena. M. Eminescu, "Il povero Dionigi"
Lingua e letteratura russa.
M.E. Saltykov-Scedrin, "I Pompadour e le Pompadour"
N.A. Nekrasov, "Donne russe", "Chi vive in Russia"
N.S. Leskov, "Ecclesiastici", "L'angelo suggelato"
Lingua e letteratura argentina. J. Hernández, "Martin Fierro" (seconda parte 1879)
Lingua e letteratura brasiliana. J.M. de Alencar, "Scarabocchio"
L'antropologo francese Paul Broca fonda la "Revue d'Anthropologie".
Musica
In Germania Friedrich Wilhelm Nietzsche, filosofo, pubblica
"La nascita della tragedia dallo spirito della musica".
Germania. J. Brahms, "Canto della pioggia"
Germania. M. Bruch, "Odysseus"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Seconda Sinfonia" ("Piccola Russia")
Norvegia. E. Hartmann, "Il Corso"
Francia. G. Bizet, "Djamileh", "Arlésienne"
Norvegia. J. Svendsen, "Carnaval à Paris"
Russia. M.P. Mussorgski, "Chovanšcina"
Scienza
Oceania. La corvetta britannica "Challenger", comandata da G. Nares e W. Thomson, percorre gli oceani,
raccogliendo molte informazioni (1872-1876).
A. Leuckart divide i raggiati della classificazione di G.L. Cuvier in celenterati ed echinodermi.
E. Strasburger descrive le cariocinesi (1872-1875).
Matematica. Cantor propone la teoria dei numeri irrazionali.
Matematica. F.C. Klein propone di classificare le varie geometrie studiandone i rapporti con la teoria dei
gruppi e definisce l'ambito della topologia (il progetto è noto come "programma di Erlangen").
Chimica. F. Beilstein propone il suo celebre saggio per l'analisi qualitativa degli alogeni nei composti organici.
Tecnologia. Freno automatico ad aria compressa di G. Westinghouse.
Matematica. In questi anni l'analisi matematica si occupa in modo particolare dei numeri reali.
Importanti in questo senso sono il lavori di H. Hankel, J. Dedekind e G. Cantor.
Ultima modifica 02-01-2004
1873
Occupazione francese di Saigon (Vietnam).
Crisi finanziaria in USA.
Proclamazione della repubblica in Spagna.
Inizio della grande depressione economica in tutta Europa.
MacMahon presidente in Francia.
Europa. Nell'impero asburgico nascita del movimento dei Giovani Cechi.
Giungono in Italia i metodisti episcopali americani.
Arte
H. Thoma: "Il Reno a Sackingen".
Paul Cézanne: "La casa dell'impiccato" (1872-73).
G. Semper: Burgtheater a Vienna.
E. Degas: "Il mercato del cotone a New Orleans".
Letteratura
Lingua e letteratura nordamericana.
T.B. Aldrich, "Marjorie Daw e altra gente"
W.D. Howells, "Una conoscenza casuale"
Lingua e letteratura francese.
E. Zola, "Il ventre di Parigi"
T. Corbière, "Amori gialli"
J. Verne, "Il giro del mondo in 80 giorni"
V. Hugo, "Novantatrè"
A. Rimbaud, "Una stagione all'inferno"
Lingua e letteratura inglese. W. Pater, "Studi sulla storia del Rinascimento"
Lingua e letteratura fiamminga. A. Bergmann, "Ernesto Staas, avvocato"
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "Eppur si muove", "L'uomo d'oro"
Lingua e letteratura italiana. E. De Amicis, "Spagna"
Lingua e letteratura tedesca.
P. Heyse, "I figli del mondo"
H.T. Storm, "Viola Tricolor"
F. Nietzsche, "Considerazioni inattuali"
Lingua e letteratura romena. I. Slavici, "Il prete di Tanda"
Muore ad Avignone, in Francia, dove risiedeva da tempo, John S. Mill.
Afrikan Aleksandrovic, filosofo russo, pubblica la sua opera prima, "Pensiero e realtà".
In Germania F. Engels lavora alla "Dialettica della natura" (!873-1886, pubblicata postuma nel 1925).
Musica
Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Ivan il Terribile"
Italia. S. Gobatti, "I Goti"
Francia. J. Massenet, "Marie-Magdaleine"
Austria. A. Bruckner, "Terza Sinfonia"
Italia. A. Bazzini, "Sinfonia Cantata" opera 74
Germania. J. Brahms, "Variazioni su tema di Haydn"
Scienza
Africa. Il britannico V. Lovett Cameron, proseguendo le esplorazioni di D. Livingstone, dimostra l'indipendenza
dei bacini del Congo e del Nilo.
Africa. G. Nachtigal esplora i territori a nord-est e a sud-est del lago Ciad, Kanem e Baguirmi (Ciad).
Penetra poi nell'Ouadaï, raccogliendo una gran mole di osservazioni.
Matematica. Cantor definisce i concetti di potenza di un insieme e di insieme numerabile.
Fisica. Maxwell pubblica il suo celebre trattato sull'elettricità e il magnetismo, che segna uno dei punti più alti
della fisica dell'Ottocento.
Fisica. J.D. van der Waals formula l'equazione di stato dei gas reali.
Tecnologia. Macchine per scrivere della Remington Company.
Ultima modifica 02-01-2004
1874
Figi colonia britannica.
Restaurazione borbonica in Spagna con Alfonso XII.
Italia. "Non expedit" papale (vietata ai cattolici l'attività politica).
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Crisi finanziaria nell'Impero Ottomano.
Africa nera. Sconfitta degli Ashanti: creazione della colonia britannica della Costa d'Oro.
Prima formazione politica moderna in Giappone ("partito patriottico").
Nitta Kunimitsu fonda la setta Shintho-shushei-ha.
Cristianesimo. I cattolici, ubbidendo al "Non expedit" della Curia vaticana, si astengono da ogni
partecipazione alla vita politica.
Africa. Il britannico H.M. Stanley completa le esplorazioni di D. Livingstone: dopo aver scoperto (1874-1877)
il fiume Kagera (immissario del lago Vittoria), il Lukuga (emissario del lago Tanganica),
lo Stanley Pool (lungo il Congo-Lualaba), risale l'alto Congo, giunge a scoprire (1889) il Ruvenzori e scende
all'oceano Indiano.
Arte
G. Ciardi: "Buoi aggiogati al carro".
B. Morisot: "Caccia alle farfalle".
Edouard Manet: "In barca".
W. Morris: Elm House a Londra (1860-74).
C. Sitte: chiesa mechitarista a Vienna (1873-74).
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
P. Verlaine, "Romanze senza parole"
A. Daudet, "Fromont il giovane e Risler il vecchio"
G. Flaubert, "Tentazione di S. Antonio"
J. Verne, "L'isola misteriosa" (in trilogia con "Ventimila leghe sotto i mari" e "I figli del capitano Grant")
J.A. Barbey d'Aurevilly, "Le diaboliche"
Lingua e letteratura italiana.
V. Imbriani, "Mastr'Impicca"
G. Verga, "Nedda"
Lingua e letteratura romena.
V. Alecsandri, "Boiari e arrivisti"
A. Odobescu, "Pseudo-cinegetico"
Lingua e letteratura inglese.
T. Hardy, "Lungi dalla folla frenetica"
J. Thomson, "La città della notte terribile"
Lingua e letteratura nordamericana. J. Fiske, "Principi di filosofia cosmica"
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "Il romanzo del secolo venturo"
Lingua e letteratura norvegese. J. Lie, "Il pilota e sua moglie"
Franz Brentano pubblica "Psicologia dal punto di vista empirico" (fonte della dottrina fenomenologica di
Husserl).
In Germania Haeckel pubblica "Antropogenia".
Wilhelm Max Wundt, fisiologo, psicologo e filosofo, pubblica in Germania "Fondamenti di psicologia fisiologica".
Musica
Russia e paesi dell'Est. P.I. Ciaikovski, "Quartetto" n. 2
Germania. J. Strauss, "Die Fledermaus"
Norvegia. J. Svendsen, "Carnevale degli artisti norvegesi"
Germania. H. Goetz, "La bisbetica domata"
Austria. A. Bruckner, "Quarta sinfonia"
Boemia. B. Smetana, "Le due vedove"
Spagna. R. Chapì, "Las naves de Cortés"
Norvegia. E. Grieg, "Peer Gynt" (1874-1875)
Francia. J. Massenet, "L'adorabile Bel-Boul"
Italia. G. Verdi, "Messa da Requiem"
Boemia. B. Smetana, "La mia patria" (1874-1879)
Spagna. F. Pedrell, "L'ultimo degli Abenceragi"
Italia. A. Ponchielli, "I Lituani"
Scienza
Georg Cantor, filosofo e logico tedesco, pubblica le "Memorie" scientifiche in cui esplicita la teoria degli
insiemi e la teoria dei numeri transfiniti (1874-1883).
G.H. Hansen scopre, con A. Neisser, il bacillo della lebbra.
Chimica. Van't Hoff e Le Bel dimostreranno indipendentemente l'importanza delle formule stereochimiche,
per spiegare le isomerie.
Fisica. G.J. Stoney postula l'esistenza di una particella elementare di carica elettrica negativa, che verrà poi
più avanti chiamata elettrone.
Economia. Marie Esprit Léon Walras pubblica gli "Elementi di economia politica", opera in cui pone le basi
della teoria marginalista del valore.
Sport
Il maggiore britannico Wingfield fa brevettare le regole del Lawn tennis (Torneo di Wimbledon).
Il Maggiore Walter Clopton Wingfield (1833 – 18-04-1912) è stato un militare, inventore e tennista britannico.
Fu l'inventore del tennis moderno (1874), che chiamò Sphairistikè (dal greco "gioco della palla").
Wingfield viveva nella città di Llanelidan, nel Galles del nord, quando brevettò le reti che aveva inventato per il
nuovo sport nel 1873.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1875
Accordi russo-nipponici su Sachalin e le Curili.
Nascita del Partito socialdemocratico tedesco.
Nascita del Partito liberale ungherese: Tisza primo ministro.
Insurrezione antiturca nei Balcani.
Inizio dello sfruttamento del salnitro sulla costa cilena del Pacifico.
Induismo. Dayanand Saraswati fonda il movimento Arya-Samaj (associazione dei puri).
Africa. O. Antinori, A. Cecchi, G. Chiarini esplorano l'Etiopia meridionale (dove Chiarini muore) (1875-1881).
Oceania. L.M. D'Albertis esplora il fiume Fly (Nuova Guinea) e ne disegna una carta (1875-1877).
Africa. P. Savorgnan di Brazzà, italiano naturalizzato francese, esplora sistematicamente il bacino del Congo.
Artide. A.E. Nordenskiöld, norvegese, navigando lungo le coste della Siberia, scopre l'esistenza del
passaggio di nord-est (1875-1879).
Arte
C. Meunier: "Il ritorno dalla miniera" (dopo il 1875).
E. Gignous: "Primavera".
C. Garnier: teatro dell'Opéra a Parigi (1861-75).
F. von Schmidt: Santa Maria vom Siege a Fünfhaus (1868-75).
H.P.F. Labrouste: Biblioteca Nazionale a Parigi (1854-75).
Letteratura
Lingua e letteratura nordamericana.
F.B. Harte, "Racconti degli Argonauti"
H. James, "Rodrigo Hudson"
M. Eddy Baker, "Scienza e salute"
Lingua e letteratura italiana.
L. Settembrini, "Ricordanze della mia vita" (pubbl. post. 1879)
G.I. Ascoli, "Brano di una lettera concernente la doppia questione della lingua e dello stile" (pubbl. 1880)
G. Faldella, "Figurine"
Lingua e letteratura ungherese. E. Toth, "Lo scapestrato del villaggio"
Lingua e letteratura bulgara. G. Rakovski, "Antichità bulgara"
Lingua e letteratura russa.
F.M. Dostoievski, "L'adolescente"
L.N. Tolstoj, "Anna Karenina" (1875-1877)
Lingua e letteratura francese.
E. Zola, "Il fallo dell'abate Mouret"
H. Becque, "I corvi" (rappr. 1882)
H.A. Taine, "Origini della Francia contemporanea" (1875 e segg. fino al 1893)
Lingua e letteratura polacca. J.I. Kraszewski, "Brühl"
Lingua e letteratura tedesca. K. Marx, "Critica del programma di Gotha"
Lingua e letteratura estone. "Archivio della letteratura popolare estone" (secondo vol. 1886, terzo vol. 1904-07)
Lingua e letteratura inglese. A. Symonds, "Il Rinascimento in Italia" (1875 e segg. fino al 1886)
Lingua e letteratura norvegese. B. Bjørnson, "Un fallimento"
F. Engels pubblica il 2° e 3° vol. del "Capitale" di Marx (1885 e 1894).
Musica
Spagna. F. Pedrell, "Quasimodo"
Francia. G. Bizet, "Carmen"
Finlandia. M. Wegelius, "Mignon"
Francia. C. Saint-Saëns, "Danza macabra"
Austria. A. Bruckner, "Quinta sinfonia" in si bem. magg.
Francia. E. Lalo, "Symphonie espagnole"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Primo Concerto" per pianoforte e orchestra in si bem. min., "Terza Sinfonia"
Italia. A. Ponchielli, "A Gaetano Donizetti"
Scienza
Fisica. W. Crookes, occupandosi della radiazione catodica, intravede il "quarto stato della materia".
Chimica. La scoperta del gallio nel 1875 e dello scandio nel 1879 rappresentano un'importante conferma
delle idee di D.I. Mendeleev.
F. Kohlrausch formula la legge omonima della migrazione indipendente degli ioni.
Tecnologia. Brevetto del trapano elettrico.
Ultima modifica 02-01-2004
1876
Africa nera. Insediamenti belgi sul lago Tanganica.
Midhat Pascià introduce la Costituzione nell'Impero Ottomano.
Guerra di Serbia e Montenegro contro i Turchi.
Espansione russa oltre il Caspio.
Asia centrorientale. Occupazione britannica del Belucistan.
Fine dell'isolamento coreano.
Inizio della dittatura di Porfirio Díaz in Messico.
Italia. Caduta della "destra storica"; primo governo Depretis.
Europa. Scioglimento della I Internazionale.
Controllo anglo-francese sulle finanze egiziane.
Perdita dell'accesso al mare dell'Etiopia a opera dell'Egitto.
Africa. R. Gessi compie l'importantissima circumnavigazione del lago Alberto.
Arte
G. Moreau: "L'apparizione" (1876 ca.).
Pierre-Auguste Renoir: "Il mulino della Galette".
A. Sisley: "Inondazione a Port-Marly".
A. Rodin: "L'età del bronzo".
F. De Nittis: "Place des Pyramides".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
V. Imbriani, "Ghiribizzi", "Dio ne scampi dagli Orsenigo"
G. Carducci, "Alle fonti del Clitumno"
Lingua e letteratura nordamericana.
S. Lanier, "Centennial cantata", "Salmo dell'Ovest"
Mark Twain, "Le avventure di Tom Sawyer"
Lingua e letteratura danese. J.P. Jacobsen, "Maria Grubbe"
Lingua e letteratura neogreca. G. Markoràs, "Il giuramento"
Lingua e letteratura francese.
S. Mallarmé, "Il meriggio d'un fauno"
J. Richepin, "Canzone dei pezzenti"
Lingua e letteratura tedesca. C.F. Meyer, "Jürg Jenatsch" - Svizzera, lingua ted.
James tiene ad Harvard un corso su "le relazioni fra fisiologia e psicologia".
Musica
Boemia. A. Dvorák, "Stabat mater" (1876-1877)
Italia. A. Ponchielli, "Gioconda"
Boemia. B. Smetana, "Il bacio"
Francia. C. Saint-Saëns, "Le Deluge"
Germania. J. Brahms, "Sinfonia" n. 1 in do min.
Germania. R. Wagner, "L'anello del Nibelungo" (prima rappresentazione)
Francia. F.M. Massé, "Paul et Virginie"
Brasile. C.A. Gomes, "Il saluto del Brasile" inno
Scienza
C. Lombroso pubblica "L'uomo delinquente".
Tecnologia. Telefono di G.A. Bell.
Chimica. W. Gibbs enuncia la regola delle fasi.
Chimica. A.P. Borodin scopre la condensazione aldolica.
Tecnologia. Motore a gas di Otto.
Sport
Ciclismo. Si disputa la prima edizione della Milano-Torino.
Ultima modifica 02-01-2004
1877
Primo Parlamento ottomano.
Annessione britannica della Repubblica Sudafricana boera.
Repressione della rivolta tradizionalista di Saigo Takamori in Giappone.
La regina Vittoria diviene imperatrice delle Indie.
Guerra russo-turca.
Nordamerica. Fine dell'occupazione nordista degli Stati del Sud.
Italia. Legge Coppino sull'istruzione obbligatoria.
Islamismo. Edizione del Corano detta di Istambul.
Induismo. L'Arya-Samaj acquista il suo aspetto definitivo a Lahore.
Europa. E. Boileau de Castelnau e i Gàspard (padre e figlio) raggiungono il culmine della Meije
(Grand Pic, 3983 m, nel massiccio del Pelvoux); è il primo gran successo dell'alpinismo esplorativo francese.
Americhe. F.P. Moreno inizia a esplorare l'Argentina meridionale, dal Rio Negro al fiume Chubut e alle sue
sorgenti.
Arte
J.A.M. Whistler: "Sala dei pavoni" (1876-77).
C. Pissarro:"I tetti rossi".
H.H. Richardson: Trinity Church a Boston (1873-77).
G. Toma: "Luisa Sanfelice in carcere".
Letteratura
Lingua e letteratura romena. Budai Deleanu, "Zingareide"
Lingua e letteratura italiana.
A. Boito, "Il libro dei versi"
G. Carducci, "Odi barbare"
C. Dossi, "La desinenza in A"
C. Invernizio, "Rina, angelo delle Alpi"
M. Rapisardi, "Lucifero"
O. Guerrini, "Postuma"
Lingua e letteratura russa. I.S. Turgheniev, "Terre vergini"
Lingua e letteratura ucraina. I.J. Franko, "Zachar Berkut"
Lingua e letteratura inglese.
C. Patmore, "L'Eroe sconosciuto"
H. Spencer, "Principi di sociologia" (1877 e segg. fino al 1896)
Lingua e letteratura tedesca.
R. Wagner, "Parsifal" (testo)
F. Engels, "Anti-Dühring" (1877-1878)
J.G. Droysen, "Storia dell'ellenismo"
P. Heyse, "Diario" (1877-1878, in "Poesie", pubbl. 1905)
Lingua e letteratura nordamericana.
H. James, "L'Americano"
M.C. Tyler, "Storia della letteratura americana"
S.O. Jewett, "Deephaven"
Lingua e letteratura slovena. J. Jurcic, "La bella Vida"
Lingua e letteratura norvegese. B. Bjørnson, "Il Re"
Lingua e letteratura croata. A. Šenoa, "La rivolta dei contadini"
Lingua e letteratura argentina. O. Andrade, "Il nido del Condor"
Lingua e letteratura francese.
E. Zola, "L'ammazzatoio"
G. Flaubert, "Tre racconti"
In Svizzera Nietzsche tiene lezioni all'università di Basilea.
Musica
Francia. J. Massenet, "Le roi de Lahore"
Russia e paesi dell'Est. M.P. Mussorgski, "La Fiera di Sorocinski" (1877-1881)
Boemia. B. Smetana, "Il segreto" (1877-1878)
Russia. P.I. Ciaikovski, "Sinfonia" n. 4, "Il lago dei cigni"
Germania. J. Brahms, "Sinfonia" n. 2 in re magg.
Germania. R. Wagner, "Parsifal"
Francia. C. Gounod, "Cinq-Mars"
Finlandia. M. Wegelius, "Natale"
Scienza
Oceania. A. Agassiz intraprende il primo di alcuni viaggi nel mare Caribico e nel golfo del Messico, a bordo
prima della nave "Blake", poi dell'"Albatross", appositamente progettate per le ricerche oceanografiche.
Tecnologia. Brevetto di Monier di travi in cemento armato.
Tecnologia. Fonografo di T.A. Edison.
Tecnologia. Volo del prototipo di elicottero di E. Forlanini.
Sport
Tennis. Si disputa la prima edizione del torneo di Wimbledon.
Ultima modifica 02-01-2004
1878
Inizio della seconda guerra anglo-afghana.
Europa. Il congresso di Berlino ridimensiona la vittoria russa sui Turchi.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. 'Abd ul-Hamid pone fine all'esperienza costituzionale turca. Cessioni territoriali turche alla Russia sul mar Nero.
Guerra greco-turca.
Italia. Umberto I re.
Italia. Leone XIII papa.
Pace di Santo Stefano a conclusione della guerra russo-turca: riassetto dei Balcani.
Passaggio di Cipro alla Gran Bretagna.
Italia. Inizio del "trasformismo"; abolizione della tassa sul macinato; tariffa protezionistica.
Africa nera. Insediamenti tedeschi nel Tanganica
Cristianesimo. Enciclica "Inscrutabili Dei consilio" di Leone XIII sui rapporti fra civiltà, religione e Chiesa.
Ebraismo. Nasce Martin Buber. A lui si deve la diffusione della cultura hasidica e del sionismo culturale di
impostazione religiosa.
Muore Davide Lazzaretti, fondatore del movimento giurisdavidico ancora presente nell'Amiata.
Induismo. I membri più influenti del movimento di Keshab costituiscono una nuova setta, il Sadharan-Samaj.
Induismo. Alla morte di Saheb diventa capo del movimento Rai Saligram Saheb.
Arte
P. Puvis de Chavannes: affreschi del Panthéon di Parigi (1874-78).
T. Cremona: "L'edera".
H. Makart: "Ingresso di Carlo V ad Anversa".
Letteratura
Lingua e letteratura ucraina.
I.J. Franko, "Spaccapietre"
P. Myrnyi, "Forza perduta" (seconda ed. 1903)
I.J. Franko, "Boa constrictor"
Lingua e letteratura serba. J. Ignjatovic, "L'eterno fidanzato"
Lingua e letteratura francese.
H. Malot, "Senza famiglia"
E. Sully-Prudhomme, "Giustizia"
E. Augier, "Fourchambault"
Lingua e letteratura nordamericana.
H.W. Longfellow, "Kéramos"
H. James, "Gli Europei"
S. Lanier, "Le paludi di Glynn"
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "Novelle zurighesi" - Svizzera, lingua ted.
T. Fontane, "Prima della bufera"
F. Nietzsche, "Umano, troppo umano"
Lingua e letteratura romena. N. Balcescu, "Storia dei Romeni sotto il principe Michele il Bravo"
Lingua e letteratura polacca. E. Orzeszkowa, "Meir Ezofowicz"
Lingua e letteratura ceca. J. Neruda, "Racconti di Malá Strana"
Lingua e letteratura inglese. T. Hardy, "Il ritorno al paese"
Esce in Germania "Umano, troppo umano. Un libro per spiriti liberi" di Nietzsche.
Esce in Germania "Anti-Dühring" di F. Engels contro E. Dühring, filosofo positivista ed economista.
Italia. Roberto Ardigò pubblica "La morale dei positivisti".
Musica
Germania. J. Brahms, "Concerto" in re magg. per violino e orchestra
Francia. J. Offenbach, "Madame Favart"
Italia. G. Sgambati, "Concerto" in sol min. per pianoforte e orchestra (1878-1880)
Francia. C. Franck, "Trois pièces pour grand orgue"
Boemia. A. Dvorák, "Danze slave"
Scienza
Viene fondato il Congresso Geologico Internazionale, con lo scopo di favorire la discussione e il confronto
tra i vari studiosi e coordinare i vari lavori.
Questa istituzione sopravvive tuttora e svolge ancora una proficua attività.
32° Congresso Geologico Internazionale (International Geological Congress):
Firenze, 20 > 24-08-2004, presso la Fortezza da Basso, sul tema
'Dall’area del Mediterraneo verso un Rinascimento geologico mondiale: geologia, rischi naturali e patrimonio culturale'.
A cadenza quadriennale.
Ritornata in Italia dopo ben 123 anni dalla 2a edizione di Bologna del 1881.
Sport
Tennis. A Bordighera viene fondato il primo circolo italiano.
Ultima modifica 02-10-2004
1879
Fine della seconda guerra anglo-afghana.
Europa. Fine del "Kulturkampf".
Deposizione ottomana del "chedívé" egiziano Isma'il.
Annessione giapponese delle Ryukyu.
Terrorismo dei "narodniki" in Russia.
Africa nera. Creazione della lega boera.
Alessandro di Battenberg principe della Bulgaria indipendente.
Scoppio della guerra del Pacifico: Bolivia e Perù contro il Cile.
Europa. Duplice alleanza austro-tedesca.
Missioni di MacMahon in Francia.
Protezionismo in Canada.
Guerra anglo-zulu in Sudafrica.
Rinnovata immigrazione francese in Algeria.
Africa. I tedeschi G. Rohlfs e A. Stecker raggiungono per primi la misteriosa oasi di Cufra (Libia).
Oceania. A. Forrest, australiano, guida una grande spedizione nella regione nordoccidentale dell'Australia, esplora il fiume Fitzroy e fonda una colonia presso il fiume Victoria.
Arte
R.N. Shaw: Holy Trinity Church a Londra (1877-79).
W. Trübner: "Battaglia delle amazzoni".
E.C. Burne-Jones: "Pigmalione e la Statua" (1869-79).
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "Enrico il Verde" (seconda red.)
H. von Treitschke, "Storia tedesca nel sec. XIX"
C.F. Meyer, "Il santo" - Svizzera, lingua ted.
Lingua e letteratura neogreca. A. Valaorìtis, "Fotino"
Lingua e letteratura italiana.
G. D'Annunzio, "Primo vere"
G. Carducci, "Canzone di Legnano"
"Il Fanfulla della domenica" (rivista di F. Martini e altri, 1879 fino al 1919)
L. Capuana, "Giacinta"
Lingua e letteratura spagnola. J.P. de Oliveira Martins, "Storia della civiltà iberica" - Portogallo
Lingua e letteratura ungherese. J. Arany, "Amore di Toldi"
Lingua e letteratura russa.
P.I. Mel'nikov-Pecerskij, "Nei boschi"
F.M. Dostoievski, "I fratelli Karamazov" (1879-1880)
Lingua e letteratura nordamericana.
W.D. Howells, "La signora del'Aroostook"
H. James, "Daisy Miller"
G.W. Cable, "Vecchi giorni creoli"
H. George, "Progresso e povertà"
Lingua e letteratura francese.
J. Vallès, "Il fanciullo" (in trilogia con "Il Bacelliere" e "L'insorto")
J.H. Fabre, "Ricordi entomologici" (1879 e segg. fino al 1907)
Lingua e letteratura inglese. G. Meredith, "L'egoista"
Lingua e letteratura lettone.
R. e M. Kaudzite, "I tempi degli agrimensori"
Auseklis, "Trimpula"
Lingua e letteratura serba. L. Lazarevic, "La prima volta col padre al mattutino"
Lingua e letteratura danese. H. Drachman, "Gioventù in poesia e canto"
Lingua e letteratura norvegese.
H. Ibsen, "Casa di bambola"
B. Bjørnson, "Leonarda"
Lingua e letteratura romena. I.L. Caragiale, "Una notte burrascosa"
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "Libertà sotto la neve"
Lingua e letteratura svedese. J.A. Strindberg, "La sala rossa"
Nasce a Ulma Albert Einstein, fisico e matematico.
Buddhismo. Appare in Inghilterra il libro "The Light of Asia", considerato un classico in India.
C.T. Russell inizia la pubblicazione del periodico "La Torre di Guardia di Sion".
Musica
Italia. G. Bottesini, "Ero e Leandro"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Concerto" in re magg. per violino e orchestra - Russia
Francia. J. Offenbach, "La fille du tambour-major"
Russia. M.P. Mussorgski, "La Canzone della pulce (o di Mefistofele nella cantina di Auerbach)"
Boemia. A. Dvorák, "Quartetto per archi" opera 51
Francia. C. Saint-Saëns, "La lyre et la harpe"
Francia. C. Franck, "Les Béatitudes"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Eugenio Oneghin"
Austria. A. Bruckner, "Sesta Sinfonia" in la magg., "Quintetto" in fa magg.
Italia. G. Sgambati, "Ouverture festiva"
Italia. A. Smareglia, "Preziosa"
Scienza
In Germania Wundt fonda il primo laboratorio di psicologia sperimentale, sul cui modello sorsero altri istituti
in Europa e fuori.
A. Neisser isola il gonococco della blenorragia.
Tecnologia. Illuminazione elettrica stradale con lampadine di Edison.
Tecnologia. Macchina frigorifera ad ammoniaca di C. von Linde.
Matematica. F.G. Frege pubblica una fondamentale opera in cui la logica matematica acquista il rigore della
matematica stessa, supportata in questo anche dalla creazione di un minuzioso simbolismo.
Fisica. H.L.F. von Helmholtz introduce il concetto di doppio strato elettrico alla superficie di separazione tra
due fasi.
Tecnologia. Lampade a filamento di carbone di Edison.
Fisica. J. Stefan individua una correlazione fra il calore irradiato da un corpo e la quarta potenza della sua
temperatura assoluta: la scoperta, fondamentale per gli studi sul corpo nero, verrà pochi anni più tardi
dedotta da Boltzmann sulla base della teoria cinetica dei gas e della teoria elettromagnetica della luce.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1880
Inizio dello sfruttamento della gomma in Brasile.
Africa nera. Ricostituzione di uno Stato boero nel Transvaal.
Orientamento anticlericale in Francia.
Fondazione di Brazzaville in Congo.
Accordo tra le potenze europee per l'integrità del Marocco.
Tahiti colonia francese.
Sano Tsunehiko fonda la setta Shinri-Kyo.
Africa. P. Matteucci attraversa per primo l'Africa, dal mar Rosso al golfo di Guinea (1880-1881).
Asia. Il francese P.G. Bonvalot esplora il versante ovest della catena del T'ienshan.
Americhe. Il britannico E. Whymper, con l'italiano J.-A. Carrel, effettua la prima e più importante spedizione
alpinistica sulle Ande ecuadoregne, scalando il Chimborazo (6272 m).
Arte
A. von Hildebrand: "Testa di fanciullo" (1879-80).
G. Favretto: "Una lezione di anatomia" (1878-80).
A. Cecioni: "La madre".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
G.C. Abba, "Da Quarto al Volturno. Notarelle d'uno dei Mille" (ed. accr. 1882, def. 1891)
G. Verga, "Vita dei campi"
V. Betteloni, "Nuovi versi"
Lingua e letteratura portoghese.
J.M. Eça de Queiroz, "Il mandarino", "I Maia"
L. Guimaraes, "Sonetti e rime"
A. Macedo Papança, "Caterina d'Ataide"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.C. Harris, "Zio Remus"
E. Dickinson, "Poesie" (fino al 1886 ca., pubbl. post. 1890, compl. 1937)
S. Lanier, "Poesie" (fino al 1881 ca., pubbl. post. 1884)
H. James, "Ritratto di signora", "Washington Square"
Lingua e letteratura argentina. F.D. Sarmiento, "Ricordi di provincia"
Lingua e letteratura peruviana. M. Gonzáles Prada, "Minuscole"
Lingua e letteratura danese. J.P. Jacobsen, "Niels Lyhne"
Lingua e letteratura inglese. J.H. Shorthouse, "John Inglesant"
Lingua e letteratura romena.
I.L. Caragiale, "Sor Leonida e la reazione"
I. Creanga, "Ricordi d'infanzia"
Lingua e letteratura svedese. A.C. Leffler, "Dalla vita: un grand'uomo"
Lingua e letteratura brasiliana. J.M. Machado de Assis, "Memorie postume di Braz Cubas"
Lingua e letteratura spagnola.
R. de Mesonero Romanos, "Memorie di un settuagenario"
M. Menéndez y Pelayo, "Storia degli eterodossi spagnoli" (1880, fino al 1882)
P.A. de Alarcón, "Il bambino dalla palla"
Lingua e letteratura catalana. J. Verdaguer, "Canigò"
Lingua e letteratura francese.
G. de Maupassant, "Palla di sego" nell'op. coll. "Le serate di Médan"
E. Zola, "Nanà"
G. Flaubert, "Bouvard e Pécuchet" (fino al 1880, pubbl. incomp. post. 1881)
Lingua e letteratura ungherese. G. Csiky, "I proletari"
Lingua e letteratura russa. M.E. Saltykov-Šcedrin, "La famiglia Golovlev"
Ebraismo. Appare la prima edizione testuale completa della "Toseftah" che include i commentari non
compresi nella Misnah.
Musica
Germania. J. Brahms, "Ouverture Tragica", "Ouverture solemne accademica"
Finlandia. M. Wegelius, "Divertissement à la hongroise"
Italia. A. Ponchielli, "Il figliuol prodigo"
Spagna. F. Pedrell, "I Trionfi" suite
Russia. P.I. Ciaikovski, "Capriccio italiano", "Ouverture 'Anno 1812'"
Russia. A. Borodin, "Nelle steppe dell'Asia centrale"
Polonia. I.J. Paderewski, "Humoresques de concert" opera 14
Scienza
Vengono formulate diverse teorie sulla costituzione interna della Terra.
E. Kraepelin classifica la malattia mentale suddividendola in due grandi gruppi: demenza precoce a carattere
ereditario-endogeno, e psicosi maniaco-depressiva, esogena (1880-90).
Tecnologia. Primo grande forno in acciaio di Carnegie.
Chimica. A cavallo degli anni Ottanta Van't Hoff studia l'effetto della temperatura sull'equilibrio chimico mentre
F.M. Raoult si occupa delle proprietà colligative delle soluzioni, studi che completerà nel corso del decennio.
Chimica. Nel corso degli anni Ottanta E. Fischer svolge fondamentali ricerche sulla chimica dei carboidrati.
Chimica. H.L. Le Châtelier formula il suo celebre principio sugli equilibri.
Matematica. U. Déni studia la sviluppabilità in serie delle funzioni.
Ultima modifica 02-01-2004
1881
Carol re di Romania.
Crisi italo-francese per il controllo della Tunisia.
Alleanza austro-serba.
In Russia assassinio di Alessandro II; Alessandro III zar.
Asia centro-orientale. Trattato di Pietroburgo: nuove cessioni territoriali cinesi alla Russia.
Rivolta del "Mahdi" in Sudan.
Occupazione francese della Tunisia.
Europa. Nuovo patto dei "tre imperatori".
Keshab Candra Sen, filosofo e sociologo indiano di cultura occidentale, fonda la Società della regola nuova,
con richiami all'induismo, entro un orizzonte di rinnovamento socio-politico.
Ebraismo. In Russia si accentuano le persecuzioni che culmineranno nei pogrom.
Induismo. Keshab fonda una nuova società, la Regola Nuova.
Buddhismo. Nasce in Inghilterra la Pali Text Society.
Europa. Il Grépon (3482 m), vertice del sottogruppo delle Aiguilles de Chamonix (monte Bianco), viene
scalato da A.F. Mummery con A. Burgener e B. Venetz.
Arte
Edouard Manet: "Il bar delle Folies-Bergère".
T. Patini: "L'erede".
J. Ensor: "La signora triste".
Auguste Renoir: "La colazione dei canottieri".
H.H. Richardson: F.L. Ames Gate a North Easton (1880-81).
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
Collodi, "Pinocchio" (1881 e segg., a puntate, in vol. 1883)
A. Fogazzaro, "Malombra"
G. Verga, "I Malavoglia"
"Cronaca bizantina" (period., dal 1881 al 1885)
Lingua e letteratura inglese.
W.H. White, "L'autobiografia di Mark Rutherford"
R.L. Stevenson, "Virginibus purisque"
D.G. Rossetti, "Ballate e sonetti"
Lingua e letteratura olandese. J.F.H. Perk, "Canzoniere: Matilde"
Lingua e letteratura neogreca. A. Paràschos, "Poesie"
Lingua e letteratura spagnola. J. Echegaray, "Il gran galeotto"
Lingua e letteratura tedesca.
K. Spitteler, "Prometeo ed Epimeteo"
G. Keller, "L'epigramma" - Svizzera, lingua ted.
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Gli spettri"
Lingua e letteratura portoghese. A.T. de Quental, "Sonetti"
Lingua e letteratura francese.
G. de Maupassant, "Casa Tellier"
A. France, "Il delitto di Silvestro Bonnard"
P. Verlaine, "Saggezza"
Lingua e letteratura polacca. J. Klaczko, "Conversazioni fiorentine"
Lingua e letteratura francese. J. Vallès, "Il Bacelliere" (in trilogia con "Il fanciullo" e "L'insorto")
Lingua e letteratura serba. J. Subotic, "Il monaco"
In Germania Nietzsche pubblica "Aurora".
Musica
Boemia. B. Smetana, "Il carnevale di Praga"
Russia. P.I. Ciaikovski, "La Pulzella d'Orléans"
Italia. G. Martucci, "Samuel" oratorio
Russia. C. Cui, "Marcia solenne" opera 18
Francia. J. Offenbach, "Les contes d'Hoffmann"
Francia. J. Massenet, "Hérodiade"
Austria. A. Bruckner, "Settima Sinfonia"
Norvegia. E. Grieg, "Danze norvegesi"
Italia. L. Manzotti, "Ballo Excelsior"
Spagna. F. Pedrell, "Cleopatra", "Mazeppa", "Il Tasso a Ferrara"
Scienza
Americhe. La Sierra Nevada de Santa Marta (Colombia) viene visitata, per la prima volta, dal naturalista
britannico F.A. Simmons.
Fisica. S.P. Langley realizza uno strumento denominato bolometro, in grado di misurare variazioni di
temperatura estremamente basse e che sarà di grande aiuto nell'analisi spettrale delle stelle.
Fisica. A.A. Michelson compie il celebre esperimento, primo di una serie che continuerà in collaborazione con
M. Morley, basato sul metodo dell'interferenza, con il quale si propone di misurare il moto della Terra rispetto
all'etere e che è invece destinato a portare un duro colpo proprio alla teoria dell'esistenza di quest'ultimo.
Tecnologia. Applicazione della stereofonia in una trasmissione telefonica.
Tecnologia. Prima centrale elettrica di T.A. Edison.
Ultima modifica 02-01-2004
1882
Italia. Inizio dell'espansione in Africa orientale (Assab).
La baia di Assab (Etiopia) acquistata dall'Italia.
Terrorismo nazionalista in Irlanda.
Milan re di Serbia.
Italia. Allargamento del suffragio.
Italia. Manifestazioni irredentistiche (Oberdan).
Europa. Triplice alleanza.
Intervento franco-britannico in Egitto; inizio del dominio britannico.
Guerra franco-vietnamita.
Yosihmura Masamochi fonda la setta Shinshu-Kyo.
Artide. C. Rabot, francese, viaggia nelle Spitsbergen. Da lui prende nome il ghiacciaio Rabot, nei pressi del
monte Milne Edwardsfjellet, che scala per primo.
Europa. Il Dente del Gigante (4014 m, massiccio del monte Bianco) sullo spartiacque italo-francese
(Alpi Graie) viene scalato (via spigolo di sud-ovest) dalle guide J.-J., B. e D. Maquignaz.
Arte
W. Leibi: "Tre donne in chiesa".
G. Inness: "Giugno".
Letteratura
Lingua e letteratura spagnola. B. Pérez Galdós, "L'amico Manso"
Lingua e letteratura nordamericana.
Mark Twain, "Il principe e il povero"
W.D. Howells, "Un esempio moderno"
G. Bancroft, "Storia della formazione della Costituzione degli Stati Uniti"
Lingua e letteratura inglese.
R.L. Stevenson, "L'isola del tesoro" (in vol. 1883)
A.C. Swinburne, "Tristano di Liones"
Lingua e letteratura danese. J.P. Jacobsen, "Novelle"
Lingua e letteratura ungherese. K. Mikszáth, "I buoni palóc"
Lingua e letteratura italiana.
L. Capuana, "C'era una volta"
G. D'Annunzio, "Canto novo"
G. Carducci, "Giambi ed epodi", "Nuove odi barbare"
Lingua e letteratura portoghese.
J.V. Fialho de Almeida, "La città del vizio"
J.T.F. Braga, "Storia dell'Università di Coimbra"
Lingua e letteratura norvegese.
H. Ibsen, "Un nemico del popolo"
A.L. Kielland, "Elsa"
B. Bjørnson, "Polvere"
Lingua e letteratura tedesca.
F. Nietzsche, "La gaia scienza" (I-IV, poi fino al 1887)
C.F. Meyer, "Poesie" - Svizzera, lingua ted. (ed. def.)
Lingua e letteratura slovena. S. Gregorcic, "Poesie" (vol. succ. 1888, 1902, post. 1908)
Lingua e letteratura russa.
G.I. Uspenskij, "La potenza della terra"
I.S. Turgheniev, "Senilia" o "Poesie in prosa"
Lingua e letteratura svedese. J.A. Strindberg, "Il nuovo regno"
Escono in Germania "La gaia scienza" e "Idilli di Messina" di Nietzsche, che viaggia in Italia con Lou Salomé
e Paul Rée.
Musica
Boemia. A. Dvorák, "Dimitrij"
Scienza
Artide. G. De Geer, geologo svedese, avvia le proprie ricerche nelle Spitsbergen: rileva la maggior parte
dell'Ice Fjord e ne studia l'evoluzione fisiografica.
W. Flemming osserva la mitosi della cellula.
F. Loffler individua il bacillo della difterite (1882-83).
C. Forlanini propone il pneumotorace artificiale nel trattamento della tubercolosi polmonare.
Tecnologia. Apertura della galleria del San Gottardo.
Ultima modifica 02-01-2004
1883
Leggi sul lavoro in Germania.
Vittoria cilena nella guerra del Pacifico; isolamento della Bolivia.
Alleanza austro-romena.
Inizio dei lavori del canale di Panama.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Esilio e assassinio del capo dei Giovani Turchi, Midhat Pascia.
Asia centro-orientale. Trattato di Hué: protettorato francese su Tonchino e Annam.
In Sudan vittoria del "Mahdi" sugli anglo-egiziani.
Inizio della conquista francese dell'Alto Niger.
Muore Dayananda Sarasvati, filosofo induista, autore di impegnati interventi per la purificazione teorica
dell'induismo da influssi occidentali e cristiani.
Oceania. D. Lindsay, australiano, inizia i suoi viaggi di esplorazione in Australia, che si concluderanno
nel 1891.
Arte
W.H. Hunt: "Il trionfo degli innocenti".
C. Tallone: "Ritratto di mia figlia".
J.S. Sargent: "Le figlie del pittore E.D. Boit".
M. Rosso: "La portinaia".
F.P. Michetti: "Il voto".
V. Vela: "Vittime del lavoro".
Letteratura
Lingua e letteratura norvegese. J. Lie, "La famiglia di Gilje"
Lingua e letteratura francese.
P.A. Villiers de l'Isle-Adam, "Racconti crudeli"
H. Becque, "La parigina" (rappr. 1885)
J.E. Renan, "Ricordi d'infanzia e di giovinezza"
P. Bourget, "Saggi di psicologia contemporanea" (seconda serie 1885)
Lingua e letteratura italiana.
G. Carducci, "Ça ira"
F. De Sanctis, "Studio su Giacomo Leopardi"
G. Verga, "Novelle rusticane", "Per le vie"
Lingua e letteratura nordamericana.
W. Whitman, "Giorni esemplari"
Mark Twain, "Vita sul Mississippi"
Lingua e letteratura portoghese. R. Corréa, "Sinfonie"
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "Poesie" - Svizzera, lingua ted. (ed. completa)
D. von Liliencron, "Cavalcata dell'aiutante di campo e altre poesie"
F. Nietzsche, "Così parlò Zarathustra" (prima parte 1883, seconda 1885)
Lingua e letteratura spagnola.
S. Rueda Santos, "Poesie complete" (racc. dal 1883 al 1911)
M. Menéndez y Pelayo, "Storia delle idee estetiche in Spagna" (1883, fino al 1891)
J. Valera, "Studi critici sulla filosofia e la religione" (in vol. 1883, fino al 1889)
A. Palacio Valdés, "Marta e Maria"
Lingua e letteratura russa.
V.M. Garšin, "Il fiore rosso"
M.E. Saltykov-Šcedrin, "Le antichità di Posechon"
Lingua e letteratura polacca. A. Asnyk, "Sugli abissi" (1883 e segg. fino al 1893)
Lingua e letteratura romena.
Carmen Sylva, "Leggende del Peles"
M. Eminescu, "Poesie"
Lingua e letteratura ucraina. P. Myrnyj, "La prostituta" (seconda parte 1884, terza-quarta parte 1919-1928)
Muore a Londra Karl Marx.
F. Engels pubblica in Germania "L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza".
In Germania Nietzsche pubblica "Così parlò Zaratustra" (1883-1885).
Inizia in Germania la pubblicazione di "Die neue Zeit", rivista teorica della socialdemocrazia tedesca.
Wilhelm Windelband, filosofo tedesco, pubblica "Preludi" (2 voll. di scritti teorici).
Musica
Italia. G. Puccini, "Capriccio Sinfonico" per orchestra
Russia. C. Cui, "Suite concertante" per violino e orchestra
Germania. J. Brahms, "Sinfonia" n. 3 in fa maggiore
Francia. A.E. Chabrierm "España"
Francia. L. Delibes, "Lakmé"
Scienza
Stanley Hall, psicologo, istituisce il primo laboratorio di psicologia sperimentale.
In Germania viene promulgata la "Legge per l'assicurazione contro le malattie".
Tecnologia. Completamento del ponte di Brooklyn.
Tecnologia. Turbina di Laval.
Matematica. H. Minkowski pone le basi della teoria delle forme quadriche.
Fisica. E. Mach pubblica un'opera fondamentale in cui limita il campo d'azione della meccanica e vede invece
nella termodinamica la scienza generale delle trasformazioni energetiche.
Mach critica anche con forza le idee di spazio e tempo assoluti, precorrendo inconsapevolmente le future
idee di Albert Einstein.
Tecnologia. Motore leggero di G. Daimler.
Ultima modifica 02-01-2004
1884
Protettorati britannico e francese su parti della Somalia.
Suffragio universale maschile in Gran Bretagna.
Protettorato tedesco su Africa del Sud-Ovest, Togo e Camerun.
Legalizzazione dei sindacati in Francia.
Successo cattolico e fine del predominio liberale in Belgio.
Guerra tra Francia e Cina; insurrezione antifrancese in Cambogia.
Concorrenza cino-giapponese in Corea.
Africa nera. Protettorato britannico sulla Beciuania.
In Nuova Guinea protettorato tedesco sulla parte nordorientale e britannico su quella sudorientale.
Africa nera. Conferenza coloniale di Berlino; sovranità personale di Leopoldo del Belgio sul Congo (1884-1885).
Buddhismo. Ha termine in Giappone il controllo dello Stato sul buddhismo.
Arte
T. van Rysselberghe: "Fantasia araba".
Letteratura
Lingua e letteratura nordamericana.
H.B. Adams, "Storia degli Stati Uniti d'America" (1884 e segg. fino al 1891)
H. Fiske, "Il destino dell'uomo visto alla luce della sua origine"
Lingua e letteratura italiana.
G. Verga, "Cavalleria rusticana"
G. D'Annunzio, "Novelle della Pescara" (1884-1886)
M. Serao, "La virtù di Checchina"
Lingua e letteratura bulgara. I. Vazov, "Italia"
Lingua e letteratura svedese. J.A. Strindberg, "Sposi"
Lingua e letteratura norvegese.
H. Ibsen, "L'anitra selvatica"
B. Bjørnson, "Un guanto", "Oltre le forze umane"
Lingua e letteratura romena. V. Alecsandri, "La fonte Bandusia"
Lingua e letteratura neogreca. G. Viziinos, "Brezze dell'Attica"
Lingua e letteratura polacca.
H. Sienkiewicz, "Col ferro e col fuoco", "Il diluvio", "Il signor Wolodyjowski" (trilogia, 1884 e segg. fino al 1888)
Lingua e letteratura francese.
J.K. Huysmans, "A ritroso"
A. Daudet, "Saffo"
P. Verlaine, "I poeti maledetti"
Lingua e letteratura spagnola.
Clarín, "La reggente"
R. de Castro, "Sulle rive del Sar"
J.M. de Peréda, "Sotileza"
Lingua e letteratura tedesca. C.F. Meyer, "Le nozze del monaco" - Svizzera, lingua ted.
Lingua e letteratura slovacca. P. Hviezdoslav, "La moglie del guardaboschi" (1884-1886)
Lingua e letteratura ceca. J. Vrchlichý, "La leggenda del santo Procopio"
Muore a Berlino Johann Gustav Droysen.
James inaugura a Boston la sezione americana della Society for Psychical Research.
Musica
Germania. J. Brahms, "Sinfonia" n. 4 in mi min.
Austria. A. Bruckner, "Ottava Sinfonia" in do min.
Russia. P.I. Ciaikovski, "Mazeppa"
Russia. A. Balakirev, "Russia" poema sinfonico
Italia. G. Puccini, "Le Villi"
Francia. J. Massenet, "Manon"
Francia. L.E. Rey, "Sigurd"
Austria. G. Mahler, "Prima Sinfonia" in re magg. ("Titan")
Norvegia. E. Grieg, "Al tempo di Holberg" suite
Francia. C. Gounod, "Morte e vita" oratorio
Oceania. O. Finsch, naturalista tedesco, esplora la Nuova Guinea nordorientale.
Scienza
Il logico tedesco Friedrich Gottlob Frege pubblica "I fondamenti dell'aritmetica", in cui definisce su base logica
i principi dell'aritmetica.
F. Engels pubblica in Germania "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato".
R. Koch scopre il bacillo del colera.
Fisica. J.A. Fleming elabora la "legge delle tre dita", sulla direzione della forza elettromagnetica generata
dall'azione di un campo magnetico su una corrente elettrica.
Tecnologia. Invenzione della penna stilografica.
Chimica. H. De Vries studia la pressione osmotica.
Chimica. D.P. Konovalov enuncia le sue leggi sulla tensione di vapore, sulle quali è oggi basata la teoria
della distillazione.
Chimica. S.A. Arrhenius studia la dipendenza della costante d'equilibrio dalla temperatura (1884-86).
Tecnologia. Funziona in Germania il tram elettrico.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1885
Africa nera. Massaua occupata dagli Italiani.
In Canada rivolta antigovernativa di Riel.
Terza guerra anglo-birmana; deposizione del re Thibaw e annessione della Birmania all'impero indiano (1885-1886).
Africa nera. Protettorato spagnolo su Rio de Oro e Guinea.
In Sudan il "Mahdi" conquista Khartum.
Creazione del Partito del congresso nazionale indiano.
Fine della guerra cino-francese e delle rivendicazioni cinesi sull'Indocina.
Accordo anglo-tedesco su Costa d'Oro e Togo.
Fondazione della Compagnia tedesca per l'Africa orientale; protettorato tedesco sul Tanganica.
Guerra serbo-bulgara per la Rumelia.
Nascita del Partito operaio belga.
Costituzione degli "Stabilimenti francesi d'Oceania".
Ito Hirobumi primo ministro giapponese.
Protettorato britannico sul Niger.
Fallimento del tentativo di riunificare l'America centrale.
Ebraismo. Viene approvata la base programmatica del giudaismo riformato a Pittsburgh (USA),
la "Pittsburgh-Platform".
Arte
G. Seurat: "La Grande Jatte" (1884-85).
Paul Cézanne: "L'Estaque" (1882-85).
H. von Marées: "L'età dell'oro" (1879-85).
Vincent Van Gogh: "I mangiatori di patate".
Letteratura
Lingua e letteratura ungherese. L. Tolnai, "Il signor Borgomastro"
Lingua e letteratura inglese.
W. Pater, "Mario l'epicureo"
G. Meredith, "Diana di Crossways"
Lingua e letteratura portoghese. A.M. Guerra Junqueiro, "La vecchiaia del Padre Eterno"
Lingua e letteratura italiana. A. Fogazzaro, "Daniele Cortis"
Lingua e letteratura ceca.
J. Vrchlichý, "Giuliano l'Apostata"
J. Vrchlichý, "Frammenti di epopea" (1885, 1895)
Lingua e letteratura romena. I.L. Caragiale, "Una lettera smarrita"
Lingua e letteratura colombiana. J.M. Vargas Vila, "Passionarie"
Lingua e letteratura nordamericana.
W.D. Howells, "L'ascesa di Silas Lapham"
Mark Twain, "Le avventure di Huckleberry Finn"
Lingua e letteratura argentina. R. Obligado, "Santos Vega"
Lingua e letteratura brasiliana.
A. Azevedo, "L'uomo"
A. de Oliveira, "Sonetti e poesie"
Lingua e letteratura francese.
J. Laforgue, "I compianti"
E. Zola, "Germinale"
A. Daudet, "Tartarino sulle Alpi"
Lingua e letteratura norvegese. B.A. Skram, "Costanza Ring"
Musica
Russia. P.I. Ciaikovski, "Manfred" opera 58
Francia. J. Massenet, "Le Cid"
Italia. G. Martucci, "Concerto" in si bem. min. per pianoforte e orchestra opera 66
Francia. C. Franck, "Variations symphoniques"
Austria. A. Bruckner, "Te Deum"
Italia. A. Ponchielli, "Marion Delorme"
Scienza
A. Kolliker osserva che i caratteri ereditari vengono trasmessi attraverso il nucleo cellulare.
L. Pasteur prepara il vaccino antirabbico.
J. Babinski pubblica un saggio sulla sclerosi a placche.
Tecnologia. Bicicletta con ruote uguali e trazione a catena, telaio triangolare e mozzo posteriore dentato.
Tecnologia. Modello di moticicletta a benzina di Daimler.
Matematica. V. Volterra propone le sue idee sulla teoria delle equazioni integrali e due anni più tardi fonda
l'analisi funzionale.
Tecnologia. Primo grattacielo a struttura portante in acciaio costruito a Chicago.
Chimica. J. Van't Hoff formula importanti ipotesi sulla pressione osmotica e pone le basi della cinetica e della
termodinamica chimica.
Tecnologia. Tubi di Mannesmann, in acciaio senza saldature.
Ultima modifica 02-01-2004
1886
Accordo anglo-tedesco su Kenya, Uganda e Tanganica.
Africa nera. Scoperta dell'oro nel Transvaal.
Nascita del primo sindacato nazionale in USA.
Italia. Inizio della guerra doganale con la Francia.
In Gran Bretagna scissione liberal-unionista per la questione irlandese.
Buddhismo. La conquista inglese in Birmania mette in grave crisi l'Ordine buddhista.
Induismo. Narendranath o Vivekananda diventa il capo del movimento dopo la morte di Ramakrsna.
Artide. J. von Payer, ufficiale austriaco, effettua la prima ascensione del Payerspitze (2133 m), nell'estrema
Groenlandia.
Arte
G. Segantini: "Ave Maria a trasbordo".
A. Rodin: "Il bacio".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
G. Keller, "Martin Salander" - Svizzera, lingua ted.
F. Nietzsche, "Di là dal bene e dal male"
E. Mach, "Analisi delle sensazioni" (ed. accr. 1906)
Lingua e letteratura svedese. J.A. Strindberg, "Il figlio di una serva" (1886-1887)
Lingua e letteratura inglese.
T. Hardy, "Il sindaco di Casterbridge"
H.F. Burnett, "Il piccolo lord Fauntleroy"
R.L. Stevenson, "La strana avventura del dottor Jekyll e di Mister Hyde"
Lingua e letteratura francese.
P. Loti, "Pescatore d'Islanda"
P.A. Villiers de l'Isle-Adam, "Eva futura"
J. Vallès, "L'insorto" (post., in trilogia con "Il fanciullo" e "Il Bacelliere")
Lingua e letteratura italiana.
C. Pascarella, "Villa Gloria"
E. De Amicis, "Cuore"
Lingua e letteratura russa.
A.P. Cechov, "Racconti variopinti"
L.N. Tolstoj, "La morte di Ivan Il'ic", "La potenza delle tenebre"
Lingua e letteratura croata. K.S. Gjalski, "Sotto i tetti antichi"
Lingua e letteratura spagnola. E. Pardo Bazán, "La casa di Ulloa"
Lingua e letteratura olandese. F.V. van Eeden, "Il piccolo Giovanni"
Lingua e letteratura danese. H. Bang, "Sulla strada"
Lingua e letteratura norvegese.
J. Lie, "Le figlie del comandante"
H. Ibsen, "Rosmersholm"
Lingua e letteratura lettone. J. Apsisu, "I parenti ricchi"
Lingua e letteratura nordamericana.
H. James, "I Bostoniani"
W.D. Howells, "Estate di San Martino"
Ernst Mach, fisico, filosofo e storico tedesco, pubblica
"L'analisi delle sensazioni e il rapporto del fisico con lo psichico".
In Giappone Fukuzawa Yukichi scrive "L'Occidente", di ispirazione utilitarista.
Musica
Italia. A. Catalani, "Edmea"
Francia. C. Franck, "Sinfonia" in re min.
Francia. A.E. Chabrier, "Guendalina"
Boemia. A. Dvorák, "Santa Ludmila" oratorio
Germania. R. Strauss, "Aus Italien fantasia sinfonica"
Italia. G. Sgambati, "Allegretto con moto" in si min.
Scienza
Oceania. La nave russa "Vitjaz" raccoglie i primi dati sulla temperatura e densità del mare in tutto il
mondo (1886-1889).
Oceania. Alberto I, principe di Monaco, fa trasformare quattro yachts in navi per ricerche oceanografiche e
compie studi su vasta scala nell'oceano Atlantico (1886-1906).
Tecnologia. Brevetto della macchina linotype per la stampa, usata per la prima volta dal New York Tribune.
Chimica. Van't Hoff e Arrhenius pubblicano sullo stesso volume, rispettivamente, la teoria delle soluzioni
diluite e un importante lavoro sulla dissociazione elettrolitica (1886-87).
Chimica. C.O. Engler inizia i suoi fondamentali studi sul petrolio (1886-87).
Fisica. E. Goldstein scopre i raggi canale, detti anche anodici.
Chimica. J.G. Kjeldahl propone il metodo per la determinazione dell'azoto combinato (1886-87).
Tecnologia. Prima automobile di Benz.
Tecnologia. Calcestruzzo precompresso del tedesco Dochring.
Tecnologia. Saldatore elettrico ad arco.
Matematica. Diversi autori, tra cui Riemann, Beltrami e Bianchi, realizzano la sistemazione della geometria
differenziale.
Chimica. A. Laudenburg realizza la prima sintesi di un alcaloide, la coniina.
Economia. Eugen von Böhm-Bawerk pubblica gli "Elementi della teoria del valore economico dei beni",
saggio nel quale sostiene la teoria dell'interesse.
Ultima modifica 02-01-2004
1887
Italia. Primo governo Crispi.
Italia. Rinnovo della Triplice alleanza.
Trattato russo-tedesco (di "controassicurazione").
Costituzione dell'Indocina francese.
Caso Boulanger in Francia.
Vittoria etiopica sugli Italiani a Dogali.
Ebraismo. Nasce il Collegio Rabbinico Italiano a Roma.
Scienza
R. Mill individua la piattaforma continentale.
Tecnologia. Macchina a schede perforate.
Fisica. H.R. Hertz produce onde elettromagnetiche mediante un oscillatore.
Tecnologia. Lenti a contatto.
Tecnologia. Seta artificiale alla nitrocellulosa.
Chimica. Iniziano le ricerche di C. Friedel e J.M. Crafts sull'alchilazione aromatica.
Fisica. G. Ferraris scopre le correnti elettriche polifasi.
Arte
03-01: nasce August Macke a Meschede, Germania.
M. Klinger: "Il giudizio di Paride" (1886-87).
G. Calderini: palazzo di Giustizia a Roma (dal 1887).
P. Signac: "La colazione" (1886-87).
R. Ranzoni: "Giovinetta in bianco".
H.H. Richardson: magazzini Marshall-Field a Chicago (1885-87).
H. Thoma: "Gli arcieri".
Letteratura
Lingua e letteratura tedesca.
C.F. Meyer, "La tentazione del Pescara" - Svizzera, lingua ted.
K. Fiedler, "Sull'origine dell'attività artistica"
Lingua e letteratura inglese. W. Pater, "Ritratti immaginari"
Lingua e letteratura francese.
J.E. Renan, "Storia del popolo d'Israele" (1887 e segg. fino al 1892)
E. e J. de Goncourt, "Diario" (pubbl. dal 1887 al 1896, altre parti post. o inedite)
S. Mallarmé, "Poesie" (rist. 1898, 1913)
P. Bourget, "Menzogne"
J. Renard, "Diario" (dal 1887 al 1910)
Lingua e letteratura nordamericana. L. Hearn, "Fantasmi cinesi"
Lingua e letteratura svedese. J.A. Strindberg, "L'apologia di un pazzo" (1887-1888)
Lingua e letteratura ceca. L. Stropeznicky, "I nostri gradassi"
Lingua e letteratura slovena. J. Kersnik, "Il testamento"
Lingua e letteratura norvegese. B.A. Skram, "La gente di Hellemyr" (1887-1888)
Lingua e letteratura italiana.
G. Carducci, "Rime nuove"
M. Rapisardi, "Poesie religiose"
G. Verga, "Vagabondaggio"
Lingua e letteratura russa. V.S. Soloviev, "La Russia e la Chiesa universale" (1887 e segg. pubbl. in francese 1899)
Lingua e letteratura spagnola. B. Pérez Galdós, "Fortunata e Giacinta" (1887-1888)
Lingua e letteratura svedese.
J.A. Strindberg, "Il padre", "Gli abitanti di Hemsö"
V. Benedictsson, "La signora Marianna"
F. Engels redige "Violenza ed economia nella formazione dello Stato tedesco".
Musica
Nasce la Columbia Records.
Finlandia. F. Pacius, "Lorelei"
Italia. G. Verdi, "Otello"
Germania. J. Brahms, "Concerto" per violino e orchestra opera 102
Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Capriccio spagnolo" opera 34
Francia. G. Fauré, "Messe de Requiem"
Cecoslovacchia. L. Janácek, "Šárka"
Austria. A. Bruckner, "Nona Sinfonia" in re min. (1887-1896)
Francia. G. Purné, "Marcia dei soldatini di piombo"
Russia. P.I. Ciaikovski, "La Maliarda", "Gli stivaletti"
Spagna. R. Chapì, "La Bruja"
Austria. G. Mahler, "Seconda Sinfonia" in do min. (1887-1894)
Italia. G. Sgambati, "Epitalamio sinfonico"
Francia. A.E. Chabrier, "Le roi malgré lui"
Ultima modifica 02-01-2004
1888
Guglielmo II re di Prussia e imperatore di Germania.
Asia centro-orientale. Protettorato britannico sul Borneo settentrionale.
Africa settentrionale e Vicino Oriente. Convenzione di Costantinopoli sul canale di Suez.
Completa abolizione della schiavitù in Brasile.
Italia. Successi socialisti nelle elezioni municipali.
Induismo. Nasce Servapalli Radhakrsna che riprenderà i temi della filosofia di Sankara.
Artide. Il norvegese F. Nansen compie la traversata con gli sci dalla costa est della Groenlandia alla costa
opposta, fino a Godthaab.
Arte
P. Nomellini: "Fienaiolo".
E. Bernard: "Tre bretoni".
Vincent Van Gogh: "Caffè di notte".
Letteratura
Lingua e letteratura croata. A. Kovacic, "L'archivista"
Lingua e letteratura bulgara. I. Vazov, "Sotto il giogo"
Lingua e letteratura italiana.
G. Giacosa, "Tristi amori"
E. De Marchi, "Il cappello da prete"
G. Verga, "Mastro don Gesualdo"
Lingua e letteratura svedese.
C.G.V. von Heidenstam, "Pellegrinaggi e vagabondaggi"
J.A. Strindberg, "Gli abitanti dell'arcipelago", "La signorina Giulia"
Lingua e letteratura nordamericana.
H. James, "I documenti Aspern"
E. Bellamy, "Nell'anno 2000"
Lingua e letteratura nicaraguense. R. Darío, "Azzurro..."
Lingua e letteratura spagnola. R. de Campoamor, "Humoradas"
Lingua e letteratura tedesca.
T. Fontane, "Errori e turbamenti"
F. Nietzsche, "Il caso Wagner", "Crepuscolo degli idoli", "Ditirambi di Dioniso", "Ecce homo"
R. Avenarius, "Critica dell'esperienza pura" (1888-1889)
H.T. Storm, "L'uomo dal cavallo grigio"
Lingua e letteratura russa. A.P. Cechov, "La steppa"
Lingua e letteratura francese.
G. de Maupassant, "Pietro e Gianni"
P.A. Villiers de l'Isle-Adam, "Storie insolite"
Lingua e letteratura brasiliana. O. Bilac, "Via Lattea"
Lingua e letteratura portoghese. J.M. Eça de Queiroz, "La reliquia"
Lingua e letteratura neogreca.
G. Drosinis, "L'erba d'amore"
J. Psichari, "Il mio viaggio"
Lingua e letteratura norvegese.
K. Hamsun, "Fame"
H. Ibsen, "La donna del mare"
Lingua e letteratura ceca. J. Zeyer, "Jan Maria Plojhar"
Lingua e letteratura inglese.
C. Dougthy, "Viaggi nell'Arabia deserta"
R. Kipling, "Racconti semplici dalle colline"
Lingua e letteratura serba. J. Ignjatovic, "La derelitta"
Lingua e letteratura olandese. Multatuli, "Le avventure del piccolo Walter"
Musica
Germania. R. Strauss, "Don Juan" opera 20
Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Shéhérazade" opera 35, "La grande Pasqua russa" opera 36
Francia. E. Lalo, "Le roi d'Ys"
Italia. G. Martucci, "Sinfonia" n. 1 opera 75
Russia. P.I. Ciaikovski, "Quinta Sinfonia" in mi minore opera 64
Francia. A. Chabrier, "Joyeuse marche"
Francia. C. Saint-Saëns, "Havanaise" per violino e pianoforte
Italia. A. Franchetti, "Asrael"
Italia. F. Busoni, "Symphonisches suite" opera 25
Scienza
Africa. S. Teleki, esploratore ungherese, organizza una spedizione scientifica in Africa, terminata nel 1889,
cui partecipa anche l'austriaco L. von Höhnel. Insieme scoprono i laghi Rodolfo e Stefania.
Tecnologia. Carburatore per motori a scoppio.
Tecnologia. Ruota pneumatica di Dunlop.
Chimica. Reinitzer prepara una serie di esteri del colesterolo il cui comportamento chimico-fisico appare in
qualche misura a metà strada fra i solidi e i liquidi: è il primo esempio di cristalli liquidi, termine proposto
l'anno successivo da Lehenan dopo aver preparato indipendentemente sostanze analoghe.
Tecnologia. Macchina fotografica di Eastman.
Tecnologia. Grammofono per dischi.
Tecnologia. Macchina ciclostile di Gestetner.
Matematica. G. Peano pone le basi del calcolo vettoriale e l'anno successivo presenta un fondamentale
trattato in cui viene proposta l'assiomatizzazione dell'aritmetica.
Ultima modifica 02-01-2004
1889
Africa nera. Morte del negus Giovanni; Menelik imperatore; trattato d'Uccialli con l'Italia.
Europa. Fondazione della II Internazionale.
Nordamerica. Massacro di indiani a Wounded Knee.
Italia. Trattato di Uccialli con Menelik.
Caduta della monarchia in Brasile; creazione della repubblica federale.
Autonomia amministrativa dei francesi d'Algeria.
Oceania. Divisione delle Samoa tra Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna.
Prima conferenza panamericana a Washington.
Accordo anglo-francese sull'Africa occidentale; protettorato francese sulla Costa d'Avorio.
Fine della crisi boulangista in Francia.
Abdicazione di re Milan in Serbia.
Italia. Codice penale Zanardelli: legalizzazione del diritto di sciopero.
Buddhismo. La Costituzione abolisce in Giappone le restrizioni imposte al buddhismo.
Africa. I tedeschi H. Meyer e L. Purtscheller conquistano la massima vetta Kibo, sul Kilimangiaro (5895 m, Tanzania).
Asia. Il duca Enrico d'Orléans, partito con Bonvalot da Kuldiga (Lettonia) passa dal Lop Nor, dal Tibet e da
Tonchino, compiendo la traversata dell'Asia da nord a sud-est.
Arte
J. Ensor: "Lo stupore della maschera Wouse".
A.G. Eiffel: tour Eiffel a Parigi (1887-89).
A. Morbelli: "Stazione di Milano".
E. Reycend: "Pace montanina".
Paul Gauguin: "Cristo giallo".
F. von Stuck: "Combattimento di fauni".
H. de Toulouse-Lautrec: "Ballo del Moulin de la Galette".
A. Gaudì: Palazzo Güell a Barcellona (1885-89).
Letteratura
Lingua e letteratura romena. I.L. Caragiale, "Un cero pasquale"
Lingua e letteratura nordamericana.
Mark Twain, "Un americano alla corte di re Artù"
W. Harris, "Il senso spirituale della Divina Commedia"
T. Roosevelt, "La conquista dell'Ovest" (aggiunte 1894)
L. Hearn, "Chita"
Lingua e letteratura tedesca.
G. Hauptmann, "Prima dell'aurora"
H. Sudermann, "L'onore"
D. von Liliencron, "Liriche" (racc. succ. 1890 e segg. fino al 1909)
Lingua e letteratura inglese.
J.K. Jerome, "Tre uomini in barca"
R.L. Stevenson, "Il signore di Ballantrae"
G.B. Shaw, S.J. Webb, G. Wallas, "Saggi fabiani sul socialismo"
A. Conan-Doyle, "Il segno dei quattro"
F. Thompson, "Il veltro del cielo"
Lingua e letteratura spagnola. J. Valera, "Carte americane"
Lingua e letteratura francese.
H. Bergson, "Saggio sui dati immediati della coscienza"
M. Maeterlinck, "La principessa Maleine" - Belgio, lingua francese
P. Bourget, "Il discepolo"
Lingua e letteratura croata. J. Kozarac, "Capitali morti"
Lingua e letteratura messicana. I.M. Altamirano, "Lo Zarco"
Lingua e letteratura italiana.
G. D'Annunzio, "Il piacere"
R. Fucini, "Le veglie di Neri"
Lingua e letteratura ungherese. G. Csiky, "La famiglia Atlasz"
Lingua e letteratura olandese. H. Gorter, "Maggio"
Lingua e letteratura danese. H. Bang, "Tine"
Lingua e letteratura spagnola. E. Pardo Bazán, "Insolazione"
Lingua e letteratura ceca. J. Vrchlichý, "Ippodamia" (1889-1891)
Lingua e letteratura russa. A.P. Cechov, "Ivanov"
Lingua e letteratura svedese. C.G.V. von Heidenstam, "Endimione"
Nasce a Vienna Ludwig Joseph Wittgenstein, logico e filosofo.
Musica
Italia. A. Catalani, "Loreley"
Boemia. A. Dvorák, "Ottava Sinfonia"
Italia. A. Bassini, "Francesca da Rimini"
Spagna. R. Chapì, "El rey que rabió"
Francia. C. Franck, "Quartetto in re per archi"
Italia. G. Puccini, "Edgar"
Francia. E. Chausson, "Concerto" per violino, pianoforte e quartetto d'archi
Scienza
Tecnologia. Torre Eiffel a Parigi.
Tecnologia. Primo trattore agricolo a benzina.
Fisica. E. Rutherford scopre i raggi alfa e beta prodotti dall'uranio.
Chimica. W.H. Nernst enuncia la sua teoria sulla forza elettromotrice delle pile e propone l'omonima formula.
Diritto. Il diritto penale dell'Italia unita viene sistematizzato definitivamente tramite la promulgazione del codice
Zanardelli.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1890
Suffragio universale maschile in Spagna.
Protettorato britannico su Zanzibar; rinuncia tedesca a ulteriori rivendicazioni in Uganda.
Prime elezioni in Giappone.
Inizio della colonizzazione britannica della Rhodesia.
Formazione della colonia italiana d'Eritrea.
Guglielmina regina d'Olanda.
Legge antitrust in USA.
Africa nera. Protettorato francese sul Dahomey.
In Germania dimissioni di Bismarck; fine delle leggi antisocialiste; mancato rinnovo del trattato di controassicurazione con la Russia.
Repressione turca in Armenia.
Italia. Antonio Labriola aderisce al marxismo e inizia l'amicizia con Engels (1890 ca.).
Riconoscimento ufficiale dei mormoni nello Stato dello Utah.
Artide. A. de Gerlache de Gomery, belga, guida la spedizione antartica che esplora soprattutto il lato
occidentale della Terra di Graham.
Arte
D. Adler e L.H. Sullivan: Auditorium di Chicago (1886-90).
Vincent Van Gogh: "Campo di grano con corvi".
F. Cifariello: "Cristo e la Maddalena".
F. Hodler: "Notte".
M. Liebermann: "Cavaliere e amazzone sulla spiaggia"(1890 ca.).
F. Leighton: "Bagno di Psiche".
P. Serusier: "Meditazione".
T. van Rysselberghe: "Gruppo di donne in un frutteto".
W.L. Jenney: Leiter Building a Chicago (1889-90).
Letteratura
Lingua e letteratura russa. L.N. Tolstoj, "La sonata a Kreutzer"
Lingua e letteratura tedesca.
E. Rohde, "Psiche, culto delle anime e fede dell'immortalità presso i Greci"
J. Langbehn, "Rembrandt come educatore"
G. Hauptmannm, "Anime solitarie"
S. George, "Inni"
"Fogli per l'arte" (rivista, dal 1890 fino al 1914)
Lingua e letteratura italiana.
M. Serao, "Il paese di cuccagna"
E. De Marchi, "Demetrio Pianelli"
M. Praga, "La moglie ideale"
Lingua e letteratura svedese.
J.A. Strindberg, "Il creditore", "Sul margine del mare aperto"
S. Lagerlöf, "La saga di Gösta Berling" (1890-1891)
Lingua e letteratura francese.
A. Daudet, "Porto Tarascona"
A. France, "Taide"
P. Claudel, "Testa d'oro"
Lingua e letteratura nordamericana.
J.G. Whittier, "Poesie" (fino al 1892 ca., pubbl. post. 1894)
L. Wallace, "Ben Hur"
W.D. Howells, "In cerca di nuove fortune"
W. James, "Principi di psicologia"
Lingua e letteratura spagnola.
L. Coloma, "Bagatelle"
J. Valera, "Nuove carte americane"
Lingua e letteratura brasiliana. J. da Cruz e Souza, "Evocazioni"
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Edda Gabler"
Lingua e letteratura ucraina. J.J. Franko, "Lys Mykyta"
Lingua e letteratura inglese.
J.G. Frazer, "Il ramo d'oro" (1890 e segg. fino al 1915)
R.L. Stevenson, "Nei mari del Sud" (diff. 1890, stamp. post. 1896)
Lingua e letteratura slovena. A. Aškerc, "Ballate e romanze"
Lingua e letteratura romena. I.L. Caragiale, "La calunnia"
Musica
Francia. C. Saint-Saëns, "Sansone e Dalila"
Francia. E. Satie, "Trois morceaux en forme de poire" (1890-1903)
Russia. P.I. Ciaikovski, "La Dama di picche", "La bella addormentata"
Musica. Il Salone Margherita di Napoli è il primo caffè concerto italiano.
Francia. L.E. Rey, "Salammbô"
Spagna. I. Albéniz, "España"
Spagna. E. Granados y Campiña, "Arabesque", "Sérénade espagnole"
Italia. P. Mascagni, "Cavalleria rusticana"
Scienza
In Gran Bretagna James George Frazer, etnologo, pubblica "Il ramo d'oro. Studio sulla magia e sulla religione".
Gabriel Tarde pubblica in Francia "Le leggi dell'imitazione", opera che precorre la psicologia sociale.
G. Mercalli propone la omonima scala qualitativa di classificazione dei terremoti, tuttora in uso in Italia (1890-95).
Nell'ultimo decennio del secolo vengono portati avanti diversi studi sulla struttura tettonica delle catene
montuose.
H. Quincke esegue la puntura lombare (1890-92).
R. Koch scopre la tubercolina da lui ritenuta efficace nel trattamento della tubercolosi, e oggi ritenuta soltanto
un utile mezzo diagnostico.
Matematica. L'ultimo decennio del secolo vede l'inizio dell'opera di D. Hilbert, con la sua teoria delle forme
algebriche.
Fisica. W. Wien formula un'importante legge sull'energia dello spettro di emissione del corpo nero.
Tecnologia. Viene realizzato un aliante per voli planali controllati (1890-96).
Chimica. L'ultimo decennio del secolo è caratterizzato dal pieno sviluppo della chimica dei coloranti,
specialmente in Germania.
Matematica. E. Schröder produce un'importante sistemazione relativamente all'algebra della logica (1890-92).
Ultima modifica 02-01-2004
1891
Nascita del Partito dei lavoratori italiani (dal 1892 Partito socialista italiano).
Asia centrorientale. Inizio della costruzione della ferrovia transiberiana.
Asia centrorientale. Accordo anglo-olandese sul Borneo.
Accordi anglo-italiani sull'Africa orientale.
Guerra civile in Cile; trasformazione del sistema presidenziale in parlamentare.
Italia. Enciclica "Rerum Novarum".
Crescita socialdemocratica in Germania (congresso di Erfurt).
Creazione dell'Africa Orientale Tedesca.
Buddhismo. La Società Maha Bodhi invia a Bodh Gaya, India, la prima missione monastica.
Cristianesimo. Enciclica "Rerum Novarum" di Leone XIII sui problemi della società, dell'economia e sugli
impegni dello Stato e della Chiesa.
Buddhismo. H.S. Alcott redige in Gran Bretagna le "14 credenze buddhiste fondamentali".
Buddhismo. Nasce a Colombo, Ceylon, la Società Maha Bodhi.
Africa. V. Bottego compie il viaggio, mai fatto prima d'allora, da Massaua ad Assab; l'anno seguente, col
capitano M. Grixoni, effettua un'esplorazione lungo il Giuba, attraverso territori inesplorati.
Nel 1896 scopre il lago Margherita e visita i laghi Rodolfo e Stefania.
Artide. C.E. Borchgrevink esplora la baia di Ross. Nel 1898 sbarca a capo Adare (Terra Victoria), sverna in
zona e si spinge fino a 78°50' di lat. S (1891-1900).
Scienza
Chimica. E. Fischer effettua importanti scoperte sugli zuccheri e ne completa lo studio nel corso del decennio.
Chimica. A. Werner propone la sua teoria dei composti di coordinazione o complessi (1891-93).
Economia. John Neville Keynes pubblica il saggio "Scopo e metodo dell'economia politica", in cui propone
una metodologia economica.
Arte
03-01: nasce Federigo Angeli a Castelfiorentino.
J.W. Root: Monadnock Block a Chicago (1889-91).
C.F.A. Voysey: case in Bedford Park a Londra (1888-91).
G. Previati: "Maternità" (1890-91).
F. Khnopff: "Mi rinchiudo".
D. Adler e L.H. Sullivan: Wainwright Building a Saint Louis (1890-91).
Letteratura
Lingua e letteratura portoghese.
A.A. Botelho, "Il barone di Lavos"
J.M. Eça de Queiroz, "La corrispondenza di Fradique Mendes" (pubbl. post. 1900)
Lingua e letteratura italiana.
G. Pascoli, "Myricae"
G. Rovetta, "La trilogia di Dorina", "La baraonda"
Lingua e letteratura tedesca.
S. George, "Pellegrinaggi"
R. Dehmel, "Redenzioni"
C.F. Meyer, "Angela Borgia" - Svizzera, lingua ted.
F. Wedekind, "Risveglio di primavera"
Lingua e letteratura russa.
V.V. Rozanov, "La leggenda del grande inquisitore di F.M. Dostoievski"
L.N. Tolstoj, "I frutti dell'istruzione"
Lingua e letteratura cinese. Hu Shih, "Hu Shih Wên Ts'un" (Collezione degli scritti di Hu Shih)
Lingua e letteratura francese.
G. Rodenbach, "Il regno del silenzio" - Belgio, lingua francese
G. de Porte-Riche, "Innamorata"
Lingua e letteratura nordamericana.
H. Garland, "Strade maestre"
A. Bierce, "Racconti di soldati e di borghesi"
Lingua e letteratura svedese.
A.V. Rydberg, "L'armaiolo"
O. Levertin, "Leggende e canzoni"
Lingua e letteratura ceca.
A. Jirasek, "Tra le correnti"
J. Vrchlický, "Breviario dell'uomo moderno"
Lingua e letteratura inglese.
T. Hardy, "Tess dei d'Urbervilles"
G. Grissing, "Via dei morti di fame"
G.B. Shaw, "La quintessenza dell'ibsenismo" (agg. 1913)
A. Conan-Doyle, "Le avventure di Sherlock Holmes" (preceduto da "Il segno dei quattro" e seguito da
"Memorie di Sherlock Holmes", "La maledizione dei Baskerville", "Il ritorno di Sherlock Holmes" ecc.)
O. Wilde, "Salomè" (in francese 1891-1892, rappr. 1896)
O. Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray", "Intenzioni"
Lingua e letteratura brasiliana. J.M. Machado de Assis, "Quincas Borba"
Lingua e letteratura norvegese. A. Garbord, "Anime stanche"
Lingua e letteratura cubana. J. Martí, "Versi semplici"
Lingua e letteratura spagnola. B. Pérez Galdós, "Angelo Guerra"
Lingua e letteratura ungherese.
G. Csiky, "La nonna"
Z. Ambrus, "Re Mida"
Lingua e letteratura neogreca. C. Cristallis, "Poesie"
In Germania Edmund Husserl, filosofo tedesco, pubblica "Filosofia dell'aritmetica".
Nasce ad Ales (Cagliari) Antonio Gramsci.
Esce in Germania "Il concetto umano del mondo" di Richard Avenarius, filosofo tedesco.
Musica
Italia. P. Mascagni, "L'amico Fritz"
Cecoslovacchia. L. Janácek, "Pocátek románu"
Francia. A. Chabrier, "Bourrée fantasque"
Boemia. A. Dvorák, "Trio" ("Dumky")
Stati Uniti. J. van Rheinberger, "Hora Novissima"
Sport
Pallacanestro. Il professore canadese J. Naismith inventa a Springfield (Massachusetts) il basketball.
Ultima modifica 02-01-2004
1892
Scandalo del canale di Panama in Francia.
Italia. Primo governo Giolitti.
Espansione belga in Congo e introduzione del lavoro forzato.
Buddhismo. Nasce in India il periodico della Società Maha Bodhi.
Deguchi Nao fonda la setta Omoto-Kyo.
Arte
E. Vuillard: "Sartoria".
J.H. Maris: "Polders dopo la pioggia".
F. Vallotton: "L'estate".
Paul Cézanne: "Giocatori di carte" (1890-92).
Letteratura
Lingua e letteratura inglese.
R. Kipling, "Canzoni di caserma"
G.B. Shaw, "Le case del vedovo"
O. Wilde, "Il ventaglio della signora Windermere"
W.B. Yeats, "La contessa Cathleen"
Lingua e letteratura portoghese.
A.M. Guerra Junqueiro, "Gli umili"
A. Nobre, "Solo"
J.T.F. Braga, "Le idee moderne nella letteratura portoghese"
Lingua e letteratura spagnola.
A. Palacio Valdés, "La fede"
J. Feliu y Codina, "La Dolores"
Lingua e letteratura tedesca.
H. von Hofmannsthal, "La morte di Tiziano" - Austria
T. Fontane, "La signora Jenny Treibel"
G. Hauptmann, "I tessitori"
Lingua e letteratura italiana.
G. D'Annunzio, "L'innocente"
R. Zena, "La bocca del lupo"
L. Capuana, "Profumo"
I. Svevo, "Una vita"
A. Oriani, "La lotta politica in Italia"
Lingua e letteratura francese. M. Maeterlinck, "Pelleas e Melisanda" - Belgio, lingua francese
Lingua e letteratura serba. S. Matavulj, "Fra' Brne, il signorone" (con caratteri cirillici, caratteri lat. 1897)
Lingua e letteratura nordamericana.
J. Royce, "Lo spirito della filosofia moderna"
S. Crane, "Maggie, ragazza di strada"
W.D. Howells, "Un viaggiatore da Altruria" (1892 fino al 1893, in vol. 1894)
Lingua e letteratura brasiliana. Don Pedro de Alcantara, "Sonetti d'esilio"
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Il costruttore Solness"
Lingua e letteratura svedese. C.G.V. von Heidenstam, "Hans Alienus"
Lingua e letteratura serba. S. Matavulj, "L'uscocco"
Georg Simmel, filosofo e sociologo tedesco, pubblica "I problemi della filosofia della storia".
Musica
Francia. J. Massenet, "Werther"
Italia. A. Catalani, "Wally"
Spagna. T. Bretón, "Garin"
Stati Uniti. A. Dvorák, "Te Deum"
Francia. C. Debussy, "Prélude à l'après-midi d'un faune"
Norvegia. E. Grieg, "Sigürd Jorsalfar"
Austria. H. Wolf, "Italienische Serenade"
Brasile. C.A. Gomes, "Colombo" oratorio - Brasile
Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Mlada"
Russia. P.I. Ciaikovski, "Lo Schiaccianoci"
Italia. R. Leoncavallo, "Pagliacci"
Austria. A. Bruckner, "Salmo CL"
Scienza
Per il controllo delle epidemie viene stilata una Convenzione per le navi in transito nel canale di Suez.
Tecnologia. Viene realizzato un recipiente per la conservazione di liquidi al calore originario, denominato
termos e utilizzato in laboratorio, che sarà poi adattato a uso domestico nel 1904.
Fisica. O. Heaviside rielabora la teoria di J.C. Maxwell applicando il calcolo vettoriale e chiarendo così il
significato e i collegamenti tra le formule più complicate.
Chimica. A. von Baeyer sintetizza il primo terpene e negli anni successivi vengono individuate le formule di
struttura di diversi alcaloidi.
Matematica. F. Enriques mette a punto la teoria generale degli invarianti delle superfici algebriche.
Fisica. H.A. Lorentz formula l'omonima ipotesi sulla contrazione dei corpi in movimento.
Chimica. Si tiene a Ginevra un congresso internazionale di chimici che comincia ad affrontare il problema
della nomenclatura.
Ultima modifica 02-01-2004
1893
Creazione delle colonie francesi della Guinea e della Costa d'Avorio.
Denuncia etiopica del protettorato italiano.
Fissazione dei confini indo-afghani.
Unione del Laos con l'Indocina francese.
Alessandro re di Serbia.
Protettorato statunitense sulle Hawaii.
Italia. Scandalo della Banca Romana; creazione della Banca d'Italia.
Nasce in Gran Bretagna l'Independent Labour Party.
Induismo. Vivekananda divulga con successo la dottrina di Ramakrsna negli Stati Uniti e in Europa.
Buddhismo. Il re Chulalongkorn del Siam cura l'edizione del "Tipitaka pali" in 39 volumi.
Taniguchi Masaharu fonda il culto basato sulle guarigioni per suggestione, il Seicho-no-iye (1893-1900).
Asia. S.A. Hedin, svedese, parte da Taškent (Uzbekistan) ed esplora i bacini centroasiatici del lago Karakul',
del fiume Tarim e del Lop Nor, la catena del Kuenlun, le regioni dello Tsaidam, Cucu Nor, il Tibet, facendo
ritorno (1902) via Srinagar, Karakorum, Kashgar.
Arte
J.T. Toorop: "Le tre spose".
F.L. Wright: casa Winslow a River Forest.
W. Holabird: Monadnock Building a Chicago .
M. Denis: "Le muse".
F.M. Brown: affreschi del Palazzo Municipale di Manchester (1880-93).
E. Munch: "Il grido".
Letteratura
Lingua e letteratura russa.
A.P. Cechov, "La sala N. 6", "Storia noiosa"
D.S. Merezkovskij, "Sulle cause della decadenza e sulle nuove correnti della letteratura russa"
Lingua e letteratura neogreca. G. Xenòpulos, "Margarita Stefa"
Lingua e letteratura romena. G. Cosbuc, "Poesie" (racc. successive 1899, 1902, 1904)
Lingua e letteratura ungherese. M. Jókai, "La rosa gialla"
Lingua e letteratura fiamminga. G. Gezelle, "Corona del tempo"
Lingua e letteratura tedesca.
A. Schnitzler, "Anatolio" - Austria
A. Hildebrand, "I problemi della forma nell'arte plastica"
T. Gomperz, "I pensatori greci" (1893 e segg. fino al 1909)
G Hauptmann, "L'ascensione di Annele"
H. Sudermann, "Casa paterna"
H. von Hofmannsthal, "Il folle e la morte" - Austria
Lingua e letteratura inglese.
G.B. Shaw, "La professione della signora Warren"
O. Wilde, "Una donna senza importanza"
A. Conan-Doyle, "Memorie di Sherlock Holmes"
Lingua e letteratura italiana.
A. Neera, "Nel sogno"
G. D'Annunzio, "Poema paradisiaco"
C. Pascarella, "La scoperta dell'America"
Lingua e letteratura portoghese. J.V. Fialho de Almeida, "Il paese delle uve"
Lingua e letteratura francese.
G. Courteline, "Quelli dalle mezze maniche", "Boubouroche"
A. Samain, "Nel giardino dell'Infanta"
J.M. de Heredía, "I trofei"
A. France, "La Rosticceria della Regina Pedoca"
Lingua e letteratura nordamericana. F.J. Turner, "Il significato della frontiera nella storia americana"
Lingua e letteratura spagnola. J.M. de Pereda, "Rocce alte"
Esce in Germania "Il monismo come legame tra la religione e la scienza" di Haeckel.
Francis Herbert Bradley, filosofo idealista britannico, pubblica "Apparenza e realtà".
In Francia Maurice Blondel pubblica "L'azione. Saggio su una critica della vita e su una scienza della pratica".
Musica
Russia. P.I. Ciaikovski, "Sinfonia n. 6" ("Patetica")
Austria. G. Mahler, "Terza Sinfonia" in re min.
Germania. E. Humperdinck, "Hänsel und Gretel"
Italia. G. Verdi, "Falstaff"
Francia. C. Debussy, "Pelléas et Mélisande"
Italia. G. Puccini, "Manon Lescaut"
Italia. F. Busoni, "Symphonisches Tongedicht" opera 32a
Russia. S.V. Rachmaninov, "Aleko"
Stati Uniti. A. Dvorák, "Sinfonia" in mi minore opera 95 "Dal nuovo mondo"
Finlandia. J. Sibelius, "Karelia"
Musica. Con S. Joplin nasce a Chicago il ragtime.
Scienza
In Olanda muore lo scienziato e pensatore materialista Jakob Moleschott, docente di fisiologia a Heidelberg,
Torino, Roma.
Matematica. Fra il 1893 e il 1897 G. Cantor procede alla riformulazione e al completamento della teoria degli
insiemi.
Chimica. E. Weston costruisce l'omonima pila elettrica campione.
Matematica. O. Heaviside inventa il calcolo operazionale, con cui le equazioni differenziali sono ridotte a
equazioni algebriche.
Tecnologia. Presentazione di una cerniera lampo.
Tecnologia. Brevetto per motore del tedesco R. Diesel, perfezionato nel 1897 per motori industriali
Sport
Calcio. Con la fondazione del Genoa il calcio approda in Italia.
Ciclismo. Viene organizzato a Chicago il primo campionato mondiale su pista.
Ultima modifica 02-01-2004
1894
C.R. Ashbee: case sul Chelsea Embankement a Londra.
Inizio dell'attività politica di Sun Yat-sen in Cina.
Dimissioni di Gladstone in Gran Bretagna.
Inizio della guerra cino-giapponese.
Voto alle donne in Australia.
Rivolta antiolandese in Indonesia.
Suffragio universale in Belgio.
Protettorato britannico sull'Uganda.
Africa nera. Trasformazione del Dahomey in colonia francese.
Repressione del grande sciopero dei trasporti in USA.
Nuova repressione turca in Armenia.
Nicola II zar di Russia.
Agitazioni in Sicilia (fasci dei lavoratori) e in Lunigiana.
Arte
P. Bonnard: manifesto per la ''Revue blanche'' .
H. Rousseau: "La guerra".
M. Rosso: "Il bookmaker".
Letteratura
Lingua e letteratura italiana.
L. Capuana, "Le paesane"
F. De Roberto, "I vicerè"
Lingua e letteratura nordamericana.
R. Hovey, W.B. Carman, "Canti di Vagabondia" (1894-1901)
L. Hearn, "Visioni del Giappone meno noto"
Lingua e letteratura norvegese.
K. Hamsun, "Pan"
H. Ibsen, "Il piccolo Eyolf"
Lingua e letteratura russa. A.P. Cechov, "Il monaco nero"
Lingua e letteratura ungherese. E. Benedek, "Testamento"
Lingua e letteratura polacca. H. Sienkiewicz, "Quo vadis?" (1894-1896)
Lingua e letteratura francese.
E. Rostand, "I Romanzeschi"
J. Renard, "Pel di carota"
P. Louys, "Le canzoni di Bilitis"
F. Brunetière, "L'evoluzione della poesia lirica in Francia"
Lingua e letteratura lettone. "Dainas lettoni" (raccolta antichi testi, sesto vol. 1915)
Lingua e letteratura inglese.
R. Kipling, "Il libro della jungla" (1894-1895)
G. Moore, "Ester Waters"
G.B. Shaw, "Le armi e l'uomo"
Lingua e letteratura svedese. S. Lagerlöf, "Legami invisibili"
Lingua e letteratura bulgara. A. Konstantinov, "Baj Ganju"
Lingua e letteratura portoghese. J.T.F. Braga, "Visione dei tempi" (1894-1895, in embrione nel 1864)
Lingua e letteratura romena. D. Zamfirescu, "Vita al paese"
Musica
Stati Uniti. A. Dvorák, "Concerto" in si min. per violoncello opera 104
Francia. J. Massenet, "Thaïs", "Il ritratto di Manon", "La Navarrese"
Italia. R. Leoncavallo, "Serafita" poema sinfonico
Scienza
Kitasato Shibasaburo e A. Yersin scoprono, quasi insieme, il bacillo della peste.
Matematica. F.E. Borel definisce il concetto di misura di un insieme.
Chimica. Fra il 1894 e il 1895 vengono scoperti l'argo e l'elio, consentendo l'introduzione, nella tavola
periodica, del nuovo gruppo zero, che verrà poi completato con il neo, il cripto, lo xeno e per ultimo
il rado (1894-1900).
Tecnologia. Installazione di una scala mobile ideata da J.W. Reno.
Radio. G. Marconi invia messaggi radiotelegrafici all'interno del suo podere.
Ultima modifica 02-01-2004
1895
Insurrezione indipendentista cubana guidata da Martí.
Costituzione dell'Africa Occidentale Francese.
Costituzione della Rhodesia.
Con la pace di Shimonoseki termina la guerra cino-giapponese;
rinuncia cinese alla Corea e cessione al Giappone di Formosa.
L'Italia entra in guerra con l'Etiopia.
Rinascita del movimento dei Giovani Turchi.
Costituzione di una federazione malese sotto protettorato britannico.
Inizio dell'affare Dreyfus in Francia.
Induismo. Il culto del dio Ganapati, sotto la cui protezione era il movimento di liberazione popolare, si fonde
con quello dell'eroe nazionale Sivaji.
Artide. F. Nansen, con F. Johansen giunge fino a 86°14' lat. N (360 km dal Polo Nord).
Asia. Il duca d'Orléans esplora l'alto corso del Mekong e cerca le sorgenti dell'Irrawaddy (Indocina).
Asia. C.E. Bonin esplora la Cina meridionale.
Arte
A. Tosi: "Nudo rosso".
D. Trentacoste: "Derelitta".
D. Adler e L.H. Sullivan: Guaranty Building a Buffalo City (1894-95).
H. Van de Velde: casa dell'architetto a Uccle presso Bruxelles.
H. Obrist: "La frustata".
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
E. Verhaeren, "Le città tentacolari" - Belgio, lingua francese
F. de Curel, "Il nuovo idolo"
C.M. Donnay, "Amanti"
J.K. Huysmans, "Per strada" (in trilogia con "La cattedrale" e "L'oblato")
Lingua e letteratura italiana.
A. Fogazzaro, "Piccolo mondo antico"
G. D'Annunzio, "Vergini delle rocce"
E. Calandra, "Vecchio Piemonte"
S. Di Giacomo, "A San Francisco" (poesia 1895; dramma 1896)
Lingua e letteratura russa.
G.V. Plechanov, "La concezione materialistica della storia"
D.S. Merezkovskij, "Giuliano l'Apostata"
Lingua e letteratura tedesca.
S. George, "Libri delle poesie pastorali e delle laudi" ecc.
F. Wedekind, "Spirito della terra"
T. Fontane, "Effi Briest"
Lingua e letteratura ceca. O. Brezina, "Misteriose lontananze"
Lingua e letteratura bulgara. P. Slavejkov, "La sorgente di Biancopiede"
Lingua e letteratura ungherese. K. Mikszáth, "L'ombrello di San Pietro"
Lingua e letteratura inglese.
W.B. Yeats, "Poesie"
J. Conrad, "La follia di Almayer"
H.G. Wells, "La macchina del tempo"
T. Hardy, "Giuda l'oscuro"
O. Wilde, "L'importanza di chiamarsi Ernesto", "Un marito ideale"
Lingua e letteratura spagnola. J. Dicenta, "Juan José"
Lingua e letteratura nordamericana.
S. Crane, "Il segno rosso del coraggio"
B. Adams, "La legge della civiltà e della decadenza"
Lingua e letteratura giapponese. Higuchi Ichyo, "Take Kurabe" (Gara d'altezza)
Lingua e letteratura polacca. B. Prus, "Faraone" (1895-1896)
Lingua e letteratura spagnola. V. Blasco Ibáñez, "Fior di maggio"
Lingua e letteratura lettone. J. Poruks, "Il pescatore di perle"
Emile Durkheim, caposcuola della sociologia europea, pubblica in Francia "Regole del metodo sociologico".
Engels scrive l'introduzione a "Le lotte di classe in Francia" di Marx. Muore a Londra.
Italia. Esce "In memoria del Manifesto dei comunisti" di Labriola.
Wilhelm Dilthey, filosofo e storico tedesco, pubblica "Contributi allo studio dell'individualità" (1895-1896).
Étienne-Emile-Maurice Boutroux pubblica in Francia
"Dell'idea di legge naturale nella scienza e nella filosofia contemporanee", classico del contingentismo.
Alfred Binet, psicologo, fonda in Francia la rivista "L'année psychologique".
Musica
Germania. R. Strauss, "Also sprach Zarathustra" (1895-1896)
Germania. H. Pfitzner, "Il povero Enrico"
Italia. G. Verdi, "Te Deum" per doppio coro e orchestra
Stati Uniti. V. Herbert, "Il mago del Nilo"
Musica. A New Orleans B. Bolden avvia la messa a punto dell'organico tipico delle formazioni del jazz.
Cinema. L. Lumière, "L'arrivo di un treno alla stazione della Ciotat": nasce ufficialmente il cinema (Francia).
Scienza
S. Nikolaevic Vinogradskij scopre i batteri fissatori d'azoto.
W.H. Erb sottolinea l'importanza dei riflessi tendinei in alcune patologie.
S. Freud e J. Breuer pubblicano il trattato sull'isteria.
In Inghilterra vengono istituiti i primi sanatori antitubercolari.
E. von Behring, dopo l'antitossina tetanica, prepara industrialmente l'antitossina difterica.
G. Du Bois-Reymond effettua esperimenti sulla trasmissione dell'impulso nervoso.
Prima radiografia.
Tecnologia. Viene effettuata la prima proiezione pubblica di brevi filmati realizzati dai fratelli Lumière.
Fisica. Alla fine del secolo C.T.R. Wilson inizia a lavorare intorno al principio dell'apparecchio
(detto appunto camera di Wilson) con cui sarà possibile visualizzare la traiettoria delle particelle subatomiche,
come gli elettroni e i raggi cosmici.
Fisica. W.C. Röntgen scopre i raggi X.
Tecnologia. E. Michelin monta il primo pneumatico su una macchina.
Tecnologia. Prime trasmissioni radiotelegrafiche effettuate da G. Marconi.
Matematica. J.H. Poincaré estende la topologia alle geometrie a più dimensioni e introduce il concetto di
omeomorfismo.
Fisica. J. Perrin dimostra che i raggi catodici sono costituiti da particelle caricate negativamente, dette elettroni.
Sport
Pallavolo. Nel Massachusetts, a Holyoke, lo statunitense W. Morgan inventa il mintonette, poi volleyball.
Tennis. Viene organizzato il primo campionato italiano.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
1896
Trattato russo-cinese contro il Giappone.
Accordo anglo-francese sul Sud-Est asiatico.
Insurrezione antispagnola nelle Filippine.
Creazione della colonia francese del Madagascar.
Protettorato britannico sugli Ashanti (Ghana).
Africa nera. Tensione anglo-tedesca per la questione boera.
Insurrezione antiturca a Creta.
Europa. Fine della grande depressione economica.
Italia. Sconfitta di Adua. Riconoscimento dell'indipendenza dell'Etiopia e fine dell'espansione in Africa orientale;
ritiro di Crispi.
Italia. Accordo con la Francia su Tunisi.
Asia. L'ungherese E. Cholnoky esplora la valle dello Yangtzechiang (Fiume Azzurro) (1896-1897).
Arte
A. Welti: "Notte di Valpurga".
J. Pulg y Cadafalch: casa Martí a Barcellona.
G. Segantini: "L'amore alle fonti della vita".
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
M. Barrès, "I miei quaderni" (dal 1896 al 1923, pubbl. post. 1954)
M. Proust, "Jean Santeuil" (dal 1896 al 1904 incomp., pubbl. post. 1952)
P. Valéry, "La serata col signor Teste" (pubbl. in vol. 1926)
A. France, "L'olmo del viale"
M. Proust, "I piaceri e i giorni"
J. Renard, "Storie naturali"
A. Jarry, "Ubu re"
E. Verhaeren, "Le ore. Le ore chiare" - Belgio, lingua francese
Lingua e letteratura ceca. O. Brezina, "Alba a occidente"
Lingua e letteratura italiana.
A. Oriani, "La disfatta"
G. Verga, "La lupa"
E. Salgari, "I misteri della jungla nera" (seguito da "I pirati della Malesia" e altri del ciclo)
Lingua e letteratura neogreca. A. Provelenghios, "Poesie vecchie e nuove"
Lingua e letteratura bulgara. O. Slavejkov, "Canti epici e lirici"
Lingua e letteratura spagnola.
A. Ganivet, "Lo scultore della sua anima"
J. Valera, "Giovannina la lunga"
Lingua e letteratura messicana. M. Gutiérrez Nájera, "Poesie" (post.)
Lingua e letteratura russa. A.P. Cechov, "Il gabbiano"
Lingua e letteratura nicaraguense. R. Darío, "Prose profane"
Lingua e letteratura nordamericana.
P.L. Dunbar, "Liriche della vita umile"
S.O. Jewett, "Il paese degli abeti aguzzi"
G. Santayana, "Il senso della bellezza"
Lingua e letteratura romena.
I. Slavici, "Il mulino della fortuna"
D. Zamfirescu, "Tanase Scatiu"
Lingua e letteratura portoghese. A.M. Guerra Junqueiro, "Patria"
Lingua e letteratura inglese. A.E. Housman, "Un ragazzo dello Shropshire"
Lingua e letteratura estone. E. Wildem, "Verso la terra fredda"
Lingua e letteratura catalana. A. Guimerá, "Terra bassa"
Lingua e letteratura tedesca. G. Hauptmann, "La campana sommersa"
In Francia E. Durkheim fonda la rivista "Année sociologique".
Italia. Labriola pubblica "Del materialismo storico".
Italia. Incontro e primi scambi culturali fra Croce e Gentile.
Nasce in Svizzera Jean Piaget.
Viene pubblicato in Francia "Materia e memoria" di Bergson.
Teatro. Lugné-Poe mette in scena "Ubu re" di A. Jarry.
Musica
Italia. U. Giordano, "Andrea Chénier"
Boemia. A. Dvorák, "Quattro poemi sinfonici"
Italia. G. Puccini, "La Bohème"
Inghilterra. F. Delius, "Appalachia"
Austria. H. Wolf, "Il Corregidor"
Danimarca. E. Hartmann, "Ragnhild"
Francia. E. Andrian, "La bambola"
Norvegia. C. Sinding, "Mormorio di primavera"
Francia. G. Charpentier, "Serenata a Watteau"
Scienza
F. Hofmeister cristalizza l'ovoalbumina.
P.J. Moebius riscontra il "Sintomo Moebius" (1896-97).
S. Riva-Ricci mette a punto lo sfigmomanometro.
N.R. Finsen espone la sua teoria sulla cura del lupus.
H. Rehn pratica la prima sutura del muscolo cardiaco.
Trapianterà poi un lembo di arteria in una tetralogia di Fallot.
Fisica. P. Zeemann scopre l'effetto che porta il suo nome, relativo all'influenza di un campo magnetico sulla
riga di emissione di una sorgente luminosa.
Tecnologia. Sviluppo della turbina a vapore con stadi multipli di velocità.
Tecnologia. L'avviamento automatico viene montato su di una automobile.
Sport
Atletica. L'atletica costituisce la maggior parte del programma della prima edizione delle Olimpiadi moderne.
Ultima modifica 02-01-2004
1897
Guerra greco-turca; intervento delle grandi potenze.
Nuova crisi ceca.
Unione del Regno del Benin al protettorato britannico di Lagos.
MacKinley presidente degli USA.
Ebraismo. A Basilea si tiene il primo congresso sionistico mondiale che si prefigge come meta la
ricostituzione in Palestina di uno Stato ebraico.
Induismo. Vivekananda crea all'interno della missione un'organizzazione per diffondere le dottrine del maestro.
Ebraismo. Nasce l'Organizzazione mondiale sionistica.
Islamismo. Muore al-Afghani, ispiratore del movimento egiziano.
Africa. J.-B. Marchand, francese, attraversa l'Africa subequatoriale da Brazzaville (Congo) a Gibuti
(all'epoca Somalia Francese) (1897-1899).
Artide. Alberto I, principe di Monaco, inizia una serie di crociere polari.
Americhe. L'Aconcagua (6960 m) nelle Ande argentine, tetto dell'intera catena andina, viene conquistato da
nord dal britannico E.A. Fitzgerald, con la guida M. Zurbriggen di Macugnaga e altri (N. Lanti, S. Vines).
Arte
H. Matisse: "La desserte".
A. Rodin: "Balzac".
Paul Gauguin: "Da dove veniamo, cosa siamo, dove andiamo?".
Letteratura
Lingua e letteratura francese.
M. Barrès, "Gli sradicati"
A. Gide, "Alimenti terrestri"
E. Rostand, "Cirano di Bergerac"
F. Jammes, "Dall'Angelus dell'alba all'Angelus della sera"
L. Bloy, "La mendica"
H.F. de Régnier, "Giuochi rustici e divini"
Lingua e letteratura nordamericana.
E.A. Robinson, "I figli della notte"
H. James, "La fine di Poynton"
T. Roosevelt, "Ideali americani"
W. James, "La volontà di credere"
Lingua e letteratura spagnola.
A. Ganivet, "Idearium spagnolo", "La conquista del regno di Maya"
B. Pérez Galdós, "Misericordia"
Lingua e letteratura neogreca. K. Palamàs, "Giambi e Anapesti"
Lingua e letteratura argentina. L. Lugones, "Poesie" (racc. successive fino al 1941)
Lingua e letteratura portoghese. J.M. Eça de Queiroz, "L'illustre casa Ramires"
Lingua e letteratura italiana.
G. Pascoli, "Poemetti" (ed. accr. 1900, poi sdoppiata con i titoli "Primi poemetti" e "Nuovi poemetti")
G. Pascoli, "Il fanciullino"
E. Salgari, "I pirati della Malesia"
Lingua e letteratura tedesca.
S. George, "L'anno dell'anima"
A. Schnitzler, "Girotondo" - Austria
Lingua e letteratura slovena. I. Cankar, "Teatro" (1897 e segg. fino al 1911)
Lingua e letteratura svedese.
S. Lagerlöf, "I miracoli dell'Anticristo"
C.G.V. von Heidenstam, "Gli svedesi di Carlo XII" (1897-1898)
J.A. Strindberg, "Inferno"
Lingua e letteratura russa.
M. Gorki, "I coniugi Orlov"
A.P. Cechov, "I contadini", "Il duello"
Lingua e letteratura polacca. E. Orzeszkowa, "Argonauti"
Lingua e letteratura giapponese. Ozaki Koyo, "Konjiki Yasha " (Il demone dorato)
Lingua e letteratura fiamminga. G. Gezelle, "Collana di rime"
Lingua e letteratura ceca. O. Brezina, "Venti dei poli"
Muore Giama'l al-din al-Afgani, autore di "Confutazione dei materialisti", ispiratore del "modernismo" islamico.
James pubblica "La volontà di credere", saggio di psicologia.
In Francia esce il celebre saggio di Durkheim dal titolo "Il suicidio".
Musica
Spagna. I. Albéniz, "La Vega"
Italia. F. Cilea, "Arlesiana"
Spagna. R. Chapì, "La Revoltosa"
Germania. E. Humperdinck, "I figli del re"
Danimarca. E. Hartmann, "Det store lod"
Romania. G. Enescu, "Poème roumain"
Scienza
F. Buchner ottiene la fermentazione alcoolica in estratti di lievito in cui erano state distrutte tutte le cellule;
da ciò si sarebbero potuti in seguito identificare gli enzimi come entità funzionanti anche fuori dell'organismo.
C. Eijkman riproduce sperimentalmente il beri-beri.
Fisica. H. Becquerel scopre la radioattività naturale.
Tecnologia. Adozione della monotype per la stampa.
Matematica. C. Burali-Forti individua le prime difficoltà nella giovane teoria degli insiemi, i cui fondamenti
verranno più tardi messi in crisi da B. Russell.
Fisica. E. Wiechert effettua la prima determinazione della massa degli elettroni.
Tecnologia. Viene messa a punto la prima elettrificazione di una linea ferroviaria.
Tecnologia. Messa a punto del tubo a raggi catodici di F. Braun.
Ultima modifica 02-01-2004
1898
Africa nera. Incidente franco-britannico a Fashoda: ritiro dei Francesi sul Ciad.
Guerra civile boliviana.
Riconquista anglo-egiziana del Sudan.
Italia. Agitazioni popolari; ministero Pelloux.
Guerra ispano-americana e fine della presenza spagnola in America; indipendenza di Cuba.
Guerra ispano-americana.
Italia. Fine della guerra doganale con la Francia.
Oceania. Ratifica statunitense all'annessione delle Hawaii; passaggio di Guam dalla Spagna agli Stati Uniti.
Riarmo navale tedesco.
Tentativo di riforma dei "cento giorni" in Cina.
Passaggio delle Filippine agli USA.
Fondazione del Partito socialdemocratico russo.
Asia. C.E. Bonin attraversa l'Asia da Pechino al Caspio.
Arte
F. Hodler: "Giorno".
G. Minne: fontana degli Inginocchiati.
J.M. Olbrich: palazzo della Secessione a Vienna.
T. Signorini: "La toilette del mattino".
A. Böklin: "La peste".
Letteratura
Lingua e letteratura svedese.
G. af Geijerstam, "Il libro del fratellino"
E.A. Karlfeldt, "I canti di Fridolin"
J.A. Strindberg, "Verso Damasco"
C.G.V. von Heidestam, "Classicità e germanesimo"
Lingua e letteratura serba. S. Sremac, "Don Ciro e Don Spiro"
Lingua e letteratura italiana.
I. Svevo, "Senilità"
E. Calandra, "La bufera"
G. Carducci, "Rime e ritmi"
Lingua e letteratura spagnola. A. Ganivet, "Le fatiche dell'instancabile creatore Pio Cid"
Lingua e letteratura nordamericana.
S. Crane, "La scialuppa"
H. James, "Giro di vite"
Lingua e letteratura danese.
H. Pontoppidan, "La terra promessa"
J.V. Jensen, "Storie dello Himmerland" (trilogia, 1898-1910)
Lingua e letteratura francese.
P. Louys, "La donna e il burattino"
J.K. Huysmans, "La cattedrale" (in trilogia con "Per strada" e "L'oblato")
Lingua e letteratura ungherese.
S. Brody, "La capra d'argento"
G. Gárdonyi, "Il mio villaggio"
Lingua e letteratura inglese.
O. Wilde, "Ballata del carcere di Reading"
T. Hardy, "Poesie del Wessex"
Lingua e letteratura polacca. S. Przybyszewski, "Homo sapiens"
Lingua e letteratura tedesca.
G. Hauptmann, "Il vetturale Henschel"
R.M. Rilke, "Diario fiorentino" - Austria (pubbl. post. 1942)
Lingua e letteratura giapponese. Tokutomi Kenjiro, "Hototogisu" (Il cuculo, 1898-1899)
Lingua e letteratura croata. S.S. Kranjcevic, "Poesie scelte"
Lingua e letteratura romena. D. Zamfirescu, "In guerra"
Teatro. K.S. Stanislavskij e V.I. Nemirovic-Dancenko fondano a Mosca il Teatro d'Arte.
Musica
Boemia. A. Dvorák, "Il diavolo e la dragonessa" (1898-1899)
Francia. G. Fauré, "Pelléas et Mélisande" suite opera 80
Stati Uniti. E.W. Chadwiek, "Adonais"
Spagna. E. Granados y Campiña, "María del Carmen"
Italia. L. Perosi, "La trasfigurazione", "La risurrezione di Lazzaro"
Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Sadko"
Russia. A. Glazunov, "Raymonda"
Italia. U. Giordano, "Fedora"
Norvegia. E. Grieg, "Danze Sinfoniche" su temi norvegesi
Scienza
L. Brunton sostiene l'azione vasodilatatoria dei nitriti (1898-99).
G.B. Grassi descrive il ciclo vitale del plasmodio della malaria.
C. Golgi colora le cellule nervose.
E. Roux perfeziona la preparazione del siero antidifterico e dimostra la possibilità di inoculare la sifilide
umana nelle scimmie.
J.J. Abel isola l'epinefrina, il principio attivo delle capsule surrenali.
W. Gaskell conia il termine di "blocco cardiaco" (1898-99).
A.V. Waller registra gli impulsi elettrici del cuore.
Chimica. L. Knorr scopre la tautomeria chetoenolica.
Chimica. V. Meyer studia l'impedimento sterico nelle reazioni chimiche (1898-1900).
Chimica. Pierre e Marie Curie scoprono il polonio e il radio.
Sport
Calcio. Si svolge il primo campionato italiano, vinto dal Genoa.
Radio. Primo resoconto dell'America's Cup per via radiotelegrafica.
Ultima modifica 02-01-2004
1899
Guerra civile in Colombia.
Francia. Parziale soluzione dell'affare Dreyfus; governo Waldeck-Rousseau e "caso Millerand".
Costituzione federale in Australia; partecipazione alla guerra boera.
Oceania. Cessione spagnola delle isole Marianne e Caroline alla Germania.
Progressivo insediamento della United Fruit in Centroamerica.
Italia. Leggi eccezionali e ostruzionismo parlamentare.
In USA dottrina della "porta aperta".
Protettorato britannico sul Kuwait.
Africa nera. Inizio della guerra anglo-boera.
Condominio anglo-egiziano in Sudan.
In Cina inizio della rivolta dei "boxers".
Cristianesimo. Il patriarca di Antiochia riesce a liberarsi dalla tutela della gerarchia greca.
Africa. Spedizione H. McKinder, con le guide italiane C. Ollier e J. Brocherel, al monte Kenya (Africa orientale)
e conquista della sua cima, il Batian (5199 m)
Artide. U. Cagni si spinge verso il polo e batte il record di Nansen toccando gli 86°44' lat. N (1899-1900).
07-02: Inaugurazione della ferrovia elettrica Milano-Monza.
11-07:- Nasce a Torino la "Società Anonima Fabbrica Italiana di Automobili", meglio conosciuta come FIAT.
Arte
L. Corinth: "Nel giardino di M. Albes".
W. Homer: "Corrente del Golfo".
C.R. Mackintosh: Scuola d'arte di Glasgow (1898-99).
Letteratura
Lingua e letteratura slovena. I. Cankar, "Erotica"
Lingua e letteratura norvegese. H. Ibsen, "Quando noi morti ci destiamo"
Lingua e letteratura inglese. W.B. Yeats, "Il vento fra le canne"
Lingua e letteratura italiana.
E. Salgari, "Il Corsaro Nero" (seguito da altri del ciclo)
G. Deledda, "Le tentazioni"
Lingua e letteratura francese. J. Moréas, "Stanze" (1899-1920)
Lingua e letteratura nordamericana.
T. Veblen, "Teoria della classe agiata"
A. Bierce, "Favole fantastiche"
F. Norris, "Una storia di San Francisco"
W. James, "Gli ideali della vita"
H. James, "L'età ingrata"
J. Dewey, "Scuola e società"
Lingua e letteratura spagnola. A. Palacio Valdés, "Suor San Sulpizio"
Lingua e letteratura tedesca.
R.M. Rilke, "Per la mia gioia", "Canzone d'amore e di morte dell'alfiere Cristoforo Rilke" - Austria
A. Schnitzler, "Il pappagallo verde" - Austria
H. von Hofmannsthal, "L'avventuriero e la cantante" - Austria
Lingua e letteratura russa.
M. Gorki, "Foma Gordeev"
L.N. Tolstoi, "Resurrezione"
A.P. Cechov, "Zio Vanja" (rappr.)
Lingua e letteratura svedese. J.A. Strindberg, "Gustavo Vasa", "Erik XIV"
Lingua e letteratura ceca. O. Brezina, "I costruttori del tempio"
Giovanni Gentile, filosofo formato alla Scuola Normale di Pisa, pubblica "La filosofia di Marx".
John Dewey, filosofo e pedagogista, pubblica "Scuola e società".
Musica
Francia. J. Massenet, "Cendrillon"
Italia. L. Perosi, "La risurrezione di Cristo", "Il Natale del Redentore"
Argentina. A. Berutti, "Yupanki"
Stati Uniti. V. Herbert, "Cyrano di Bergerac"
Austria. G. Mahler, "Quarta Sinfonia" in sol magg. (1899-1900)
Inghilterra. E. Elgar, "'Enigma' Variations"
Scienza
E. Bleuler conia, per la demenza precoce, il termine di schizofrenia (1899-1900).
A. Bier pratica per la prima volta l'anestesia lombare.
Tecnologia. Utilizzazione della macchina automatica di Owens per la soffiatura del vetro nella fabbricazione
delle bottiglie.
Matematica. David Hilbert mette a punto la sua opera di assiomatizzazione della geometria.
David Hilbert, matematico e logico tedesco, pubblica i "Fondamenti di geometria", alla base
del "programma hilbertiano" di ricerca logica sulla matematica.
Matematica. Hilbert mette in luce la necessità di dimostrare la non-contraddittorietà della matematica e fra i
vari temi di cui si occupa, citeremo, come particolarmente importante, lo studio delle variazioni delle funzioni,
quale continuazione necessaria del calcolo differenziale e integrale (1899-1900).
Fisica. H. Haga e C.H. Wind osservano la diffrazione degli elettroni, analogamente a quanto accade per la luce.
Matematica. G. Ricci-Curbastro, insieme a T. Levi-Civita, espone i principi del calcolo differenziale assoluto,
che verrà poi chiamato calcolo tensoriale.
Ultima modifica 02-01-2004
<- lista anni
Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 14-02-2013
|